Laghi di Sopranes – Un gioiello naturale sopra Merano
Nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, tra i 2.117 e i 2.589 metri di altitudine, si estende la più grande conca lacustre d’alta quota dell’Alto Adige: i Laghi di Sopranes. Dieci laghi alpini di origine glaciale si adagiano in una spettacolare cornice montuosa, regalando panorami mozzafiato e un'esperienza escursionistica indimenticabile.
Dati e curiosità
- Posizione: Parco Naturale Gruppo di Tessa, sopra Merano (Alto Adige)
- Numero di laghi: 10
- Altitudine: 2.117 – 2.589 m s.l.m.
- Lago più grande: Langsee – circa 1 km di lunghezza e quasi 300 m di larghezza
- Origine: modellati da antichi ghiacciai
- Particolarità: la più vasta area lacustre d’alta quota delle Alpi orientali
- Accessibilità: solo a piedi – meta amata dagli escursionisti esperti
- Nome tedesco: Spronser Seen
Preziosa riserva d’acqua
A nord-ovest di Tirolo paese, nel cuore del Gruppo di Tessa – che fa parte delle Alpi Venoste – si estende l’altopiano dei Laghi di Sopranes. Il Parco Naturale Gruppo di Tessa è noto per l’abbondanza delle sue risorse idriche: oltre ai numerosi laghi e stagni alpini, ospita anche torbiere d’alta quota popolate da una ricca fauna e flora.
I dieci laghi di Sopranes si trovano in conche modellate dai ghiacciai dell’ultima era glaciale. In passato, il numero dei laghi era ancora maggiore, ma quelli più piccoli si sono col tempo interrati. Il più grande è il Langsee, situato a 2.377 metri di altitudine, lungo circa 1 km e largo quasi 300 metri. Un vero gioiello paesaggistico è invece il Grünsee, leggermente più in basso, di forma quasi perfettamente circolare.
Oltre alla loro bellezza naturale, i Laghi di Sopranes svolgono anche un ruolo importante nella fornitura di acqua potabile per la città di Merano.
Escursione ad anello ai Laghi Spronser
Ci sono diverse possibilità per intraprendere un'escursione ad anello ai Laghi di Sopranes. Una variante parte da Plan, passando per Malga Faltschn e la Forcella di Sopranes. Un'altra opzione prevede l'uso di una funivia a cestello che porta i escursionisti da Velloi fino alla Malga Leiter. Da lì, si prosegue prima verso il rifugio Hochgang e poi verso il Passo del Valico. Una terza opzione prevede di partire dalla funivia Hochmuth a Tirolo.
Tutte le possibilità sono altrettanto gratificanti quanto impegnative. La vista migliore sui laghi alpini che brillano di diverse sfumature di verde e blu si ha dalla Cima Rosa. I percorsi si snodano su sentieri ben segnalati e richiedono una buona sicurezza nei passi, ma ricompensano con esperienze naturali indimenticabili a oltre 2.000 metri di altitudine.
I Laghi di Sopranes
- Lago di Careser (Kasersee)
- Lago Pfitscher (Pfitscher Lacke)
- Lago delle Zanzare (Mückenlacke)- Il lago più piccolo
- Lago Verde (Grünsee)
- Lago Lungo (Langsee) - Il lago più grande
- Lago Nero (Schwarzsee)
- Lago delle Scaglie (Schiefersee)
- Lago del Kessel (Kesselsee)
- Piccolo Lago del Latte (Kleiner Milchsee)
- Grande Lago del Latte (Großer Milchsee)
Attività intorno alla pianura dei laghi
L'altopiano è una meta da sogno per gli escursionisti ambiziosi, che desiderano scoprire laghi cristallini attraverso sentieri ben segnalati nella paesaggistica alta-alpina del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Oltre alla sfida sportiva, lungo il percorso ci sono numerose opportunità per fotografare, fare pause nei rifugi alpini e godersi lo splendido panorama montano.
Escursionismo & Alpinismo
I laghi sono raggiungibili tramite diversi sentieri, tra cui percorsi impegnativi come la salita attraverso Casa del Valico o il cammino che passa per la Forcella Giovo. Anche l'Alta Via di Merano passa nelle vicinanze, offrendo escursioni di più giorni con viste spettacolari.
Osservazione della natura & Fotografia
Essendo parte del Parco Naturale Gruppo di Tessa, i laghi alpini sono un paradiso per gli amanti dell'osservazione della natura. Qui è possibile ammirare piante e animali alpini rari nel loro ambiente naturale. L'aria cristallina e la luce particolare delle montagne offrono condizioni ideali per la fotografia paesaggistica e naturalistica. Le riflessioni delle montagne nei laghi sono particolarmente suggestive.
Arrivo
I Laghi Spronser sono raggiungibili solo a piedi, ma ci sono diversi punti di partenza:
- Tirolo: Con la funivia Hochmuth si arriva alla stazione a monte, da lì partono i sentieri che conducono ai laghi.
- Velloi: La funivia a cestello porta gli escursionisti alla Leiteralm, un ottimo punto di partenza per l'escursione ad anello ai Laghi Spronser.
- Plan: Da qui si può camminare fino ai laghi passando per lo Spronser Joch.
Autobus collegano Merano con Tirolo, Vellau e Pfelders.
Altri luoghi nei dintorni
- Tirolo: Incantevole paesino con il Castello di Tirolo e vista panoramica.
- Merano: Città termale con terme, giardini e un'atmosfera storica.
- Parcines: Famosa per l'omonima cascata e il museo delle macchine da scrivere.
- Centro Visitatori del Parco Naturale Gruppo di Tessa a Naturno: Centro informativo sulla flora, fauna e geologia del parco.
- Casa del Valico: Rifugio e punto di partenza per escursioni verso i laghi alpini.
Domande frequenti
Quanto dura un'escursione ai Laghi di Sopranes?
A seconda del punto di partenza e del percorso, l'escursione dura tra le 4 e le 8 ore.
I sentieri verso i Laghi di Sopranes sono impegnativi?
Sì, i sentieri sono classificati come mediamente difficili o difficili e richiedono una buona sicurezza nei passi e una buona condizione fisica.
Ci sono possibilità di ristoro lungo i sentieri?
Sì, rifugi come la Casa del Valico e il Rifugio Malga Bocker offrono cibo e sistemazioni per gli escursionisti.