Lago di San Valentino alla Muta al Passo Resia in Alto Adige
Nell'area turistica dell'Alto Adige del Passo Resia, a circa 1.450 m di altezza, il Lago di San Valentino alla Muta affascina gli amanti della natura e gli sportivi sia in estate che in inverno. Che si tratti di una passeggiata invernale attorno al lago o di vela su ghiaccio, di pesca o di kitesurf – il lago, situato a sud del più grande Lago di Resia, offre attività ricreative per tutti i gusti.
Dati e fatti del lago naturale
- Forma insieme al Lago di Resia l'altopiano dei laghi al Passo Resia.
- Posizione: nel punto di confine tra Italia, Austria e Svizzera.
- Località sulla sponda: San Valentino alla Muta, nel comune di Curon in Val Venosta.
- Altitudine sul livello del mare: circa 1.450 m
- Superficie: circa 89 ettari
- Profondità massima: circa 15 m
- Affluenti: Adige dal Lago di Resia e Zerzerbach
- Caratteristiche: Lago naturale con canneti – habitat per numerose specie di uccelli e pesci
- Genesi: Non è un lago artificiale – a differenza del Lago di Resia, è un bacino naturale
- Attività: Passeggiate, pesca, navigazione in barca, osservazione degli uccelli, in inverno vela su ghiaccio e snowkite
- Accessibilità: Raggiungibile direttamente dal paese di San Valentino alla Muta a piedi, con percorso adatto a persone con disabilità
- Nome tedesco: Haidersee
Meta per escursioni nelle Alpi durante tutto l’anno
Il Lago di San Valentino alla Muta non è famoso come il suo “fratello maggiore”, il Lago di Resia, con il suo campanile sommerso che è uno dei soggetti fotografici più amati in Alto Adige. Tuttavia, il lago affascina come un gioiello naturale, con una vista spettacolare sul massiccio dell'Ortles. I suoi principali affluenti sono l'Adige e il Zerzer Bach. Sulla sponda nord si trova il paese di San Valentino alla Muta, che fa parte del comune di Curon. Un tempo, il Lago di San Valentino alla Muta era conosciuto anche come Lago dei Certosini, chiamato così dai monaci certosini che possedevano terreni nei dintorni. Il lago era per loro una zona di pesca e faceva parte del loro ambiente monastico nell'alta Val Venosta.
Il Lago di San Valentino alla Muta è balneabile?
Il lago non è designato come lago balneabile, poiché l'acqua rimane molto fredda anche d'estate e non ci sono aree di balneazione designate né sorveglianza. Tuttavia, in giornate calde, alcuni visitatori si avventurano comunque in acqua – a proprio rischio e responsabilità.
Vista montana mozzafiato
Ecco una selezione delle vette più imponenti dell'alta Val Venosta che si possono ammirare dal lago o dal sentiero panoramico:
- Ortles (3.905 m) – la montagna più alta dell'Alto Adige, visibile a sud-est in caso di cielo sereno
- Cima di Re (3.851 m) – cima distintiva del gruppo dell'Ortles
Cevedale (3.769 m) – la terza montagna più alta dell'Alto Adige, parte del gruppo dell'Ortles - Endkopf (2.627 m) – montagna di casa di San Valentino alla Muta
- Elferspitze, Seebodenspitze e altre cime del gruppo del Sesvenna
Quali attività ci sono al Lago Alpino?
Il Lago di San Valentino alla Muta offre numerose opportunità per gli amanti dell'attività fisica e per chi cerca il relax, permettendo di godere della natura in vari modi: gli appassionati di pesca troveranno un vero paradiso ittico. Gli osservatori di uccelli e i fotografi naturalisti possono apprezzare particolarmente il biotopo situato sulla sponda sud del lago.
Un percorso panoramico accessibile a tutti lungo la riva invita a passeggiate tranquille o a sessioni di Nordic Walking. Chi preferisce attività più dinamiche può dedicarsi, sia in estate che in inverno, a sport acquatici come la vela o il surf.
Un'ottima zona di pesca
I pescatori apprezzano il Lago di San Valentino alla Muta in Val Venosta per la sua abbondanza di pesci, in particolare per le splendide renche. Nel lago, che raggiunge i 15 m di profondità, si trovano anche trote, salmerini, lucci e persici. Non è un caso che la zona di San Valentino alla Muta, situata direttamente sulla sponda del lago, sia chiamata "Fischerhäuser" (Case dei pescatori). Presso il Boat House, il ristorante Alpenrose e la panetteria Angerer, i visitatori possono acquistare la licenza di pesca necessaria e anche il permesso giornaliero per la pesca.
Paradiso per surfisti e velisti
Grazie alle favorevoli condizioni di vento, il Lago di San Valentino alla Muta è ideale per praticare windsurf, vela e kitesurf, mentre in inverno è perfetto per il vela su ghiaccio e lo snowkite.
Solo barche con motori elettrici
Il lago naturale può essere esplorato anche via acqua. Sono consentite solo barche con motori elettrici; non sono ammessi motoscafi con motori a combustione.
Azione in montagna
Da San Valentino alla Muta, gli amanti delle vacanze attive possono raggiungere rapidamente le vette del resort sciistico, escursionistico e per ciclisti Belpiano-Malga San Valentino grazie a una moderna funivia. Chi cerca un'emozione forte può lanciarsi in un'avventura in parapendio: i parapendisti utilizzano spesso questa malga come punto di partenza per i loro voli.
Percorso circolare adatto alle famiglie
In circa 1,5 ore, gli appassionati di camminate possono percorrere il sentiero panoramico che circonda il lago lungo la riva, un percorso adatto anche ai passeggini e percorribile anche in inverno. Diversi punti picnic invitano a fermarsi e godersi il meraviglioso panorama montano della Val Venosta. Il percorso circolare è lungo circa 5,2 km e si sviluppa su una combinazione di asfalto, ghiaia e sentieri naturali. Due passerelle in legno attraversano le zone naturali lungo la riva e offrono belle vedute della fauna e della flora locali. È possibile andare in bicicletta, ma sulle passerelle bisogna spingere la bici. Il percorso è facile e ideale per le famiglie.
Escursioni invernali e pattinaggio su ghiaccio
Dal Lago di San Valentino alla Muta, gli appassionati di sci di fondo possono facilmente accedere a belle piste. Nelle vicinanze si trova la rete di piste da sci di fondo della regione Belpiano - Malga San Valentino, con tracciati ben preparati. Un evento speciale è la manifestazione di sci di fondo "La Venosta", che si svolge ogni anno nei dintorni. Con temperature costantemente basse, il lago congela regolarmente in inverno, invitando a praticare il pattinaggio su ghiaccio con una vista mozzafiato sulle montagne – di solito a partire dalla fine di dicembre. Attorno al lago, sentieri invernali sgombrati attraversano il paesaggio innevato.
Come arrivare
- In auto: Da Bolzano, si percorre la superstrada MeBo fino a Merano e poi si continua attraverso la Val Venosta in direzione Passo Resia. Passando per i paesi di Malles e Burgusio, si arriva infine a San Valentino alla Muta. Da Austria, si raggiunge facilmente il Lago Haider attraverso il Passo Resia, seguendo la B180 che diventa la SS40 italiana.
- Con i mezzi pubblici: Da Merano si prende il treno fino a Malles. Da lì, si prosegue con l'autobus 273 in direzione Resia/Landeck. La fermata "S. Valentino" si trova nelle immediate vicinanze del lago.
Altri luoghi nei dintorni
- Lago di Resia: Famoso per il campanile sommerso del vecchio paese di Curon.
- Valle di Zerzer: Valle alpina incontaminata, ideale per escursioni.
- Burgusio: Affascinato paese storico con il celebre monastero di Monte Maria.
- Glorenza: La città più piccola dell'Alto Adige, con la sua cinta muraria completamente preservata.
Domande frequenti
Si può nuotare nel Lago di San Valentino alla Muta?
No, non è un lago balneabile ufficiale. A causa dell'altitudine, l'acqua rimane molto fresca anche in estate.
Il percorso circolare attorno al Lago di San Valentino alla Muta è adatto ai bambini?
Sì, il percorso circolare, lungo circa 5 km, è pianeggiante e ben mantenuto, ideale per le famiglie.
Ci sono posti dove mangiare vicino al Lago di San Valentino alla Muta?
Sì, a San Valentino alla Muta e lungo le rive del lago ci sono diverse trattorie e caffè.