Il paradiso dello sci di fondo
Scivolare sulla neve asciutta in un paesaggio invernale completamente innevato. Movimenti armoniosi assecondati da regolari puntate delle racchette e respiro perfettamente dosato.
Lo sci di fondo non è soltanto una delle opzioni più salutari, ma anche delle più belle da godere nell’inverno altoatesino. Si allenano cuore e circolazione e rispetto alla maggioranza degli altri sport invernali vengono impegnati anche diversi muscoli.
Uguale se classico o pattinato, se si è esperti o tranquilli sportivi del tempo libero, l’Alto Adige offre condizioni perfette per i fondisti.
Celebri luoghi da competizione come Anterselva, Dobbiaco o Ridanna, ma anche romantiche valli e pittoreschi circuiti di alta montagna per gaudenti.

Nel centro di fondo di Riva di Tures, gli amanti dello sci troveranno un vero paradiso.
© TVB Tauferer Ahrntal
Sci di fondo da Dobbiaco a Cortina
© IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Kottersteger
Paesaggio innevato meraviglioso
© TG San Vigilio-San Martin - Coco
Gli appassionati di sci di fondo in Val di Vizze, possono contare su 20 km di piste e panorami montani davvero unici.
© Tourismusverein Sterzing - Klaus Peterlin
In Val di Vizze vi aspettano 20 km di bellissime piste da fondo. Anche a Caminata si trovano 5 km di piste.
© Tourismusverein Sterzing - Klaus Peterlin
Anche i bambini amano le bellissime piste da fondo della Val di Vizze.
© Tourismusverein Sterzing - Klaus Peterlin
Le condizioni meteorologiche e di neve ideali assicurano divertimento illimitato per gli amanti dello sci di fondo in Val di Vizze.
© Tourismusverein Sterzing - Klaus Peterlin
Sci di fondo sul lago di Dobbiaco
© Internet Consulting
La Val di Ridanna è perfetta per gli amanti dello sci di fondo.
© Internet Consulting - Andreas Oberpertinger
Magnifiche piste da fondo immerse nella valle di Ridanna.
© Internet Consulting - Andreas Oberpertinger
Sciare ammirando il magico paesaggio invernal della valle di Ridanna.
© Internet Consulting - Andreas Oberpertinger
Casies in inverno è un paradiso per lo sci di fondo.
© Internet Consulting - Sabine Oberheinricher
Le piste ben curate del Centro Biathlon in Val Martello fanno battere più forte il cuore di tutti gli sciatori di fondo.
© IDM Südtirol - Frieder Blickle für Vinschgau Marketing
La Valle Anterselva è la valle dello sci di fondo e del biathlon e offre piste davvero bellissime.
© Tourismusverein Antholzertal - Manuel KotterstegerConsigli per principianti per gli sciatori di fondo
Sci di fondo: per i principianti e per chi pratica sci di fondo per divertimento, sono adatti sci di fondo più morbidi e classici. Gli sci Nowax sono più consigliati: sebbene siano un po' più lenti sulla pista, sono caratterizzati dalla superficie particolarmente aderente della loro zona di arrampicata.
Sciolinatura: se si vuole praticare lo sci di fondo al meglio e senza sforzo, si dovrebbero sciolinare regolarmente gli sci. Gli sci Nowax sono relativamente facili da curare e sono trattati al meglio con la sciolina solida. È meglio chiedere consiglio a un professionista al momento dell'acquisto se volete fare da soli o rivolgervi a centri specializzati che potranno sistemare gli sci per voi!
Scarponi: gli scarponi da sci di fondo medio alti sono più caldi di quelli bassi, proteggono le caviglie e forniscono un buon supporto. Non dovrebbero stringere, ma non dovrebbero nemmeno essere troppo grandi.
Attacchi: gli attacchi da fondo garantiscono una guida sicura dello sci e allo stesso tempo libertà di movimento. È meglio scegliere un attacco flessibile compatibile con diversi tipi di scarpe. Per cambiare scarpa più facilmente.
Bastoncini: i bastoncini da sci di fondo dovrebbero assolutamente arrivare fino alla spalla. Più sono lunghi, più potente è la spinta che di conseguenza la velocità.
Abbigliamento: poiché si suda molto praticando lo sci di fondo, si consiglia un abbigliamento traspirante. Giacche windstopper e pile, compreso il classico intimo da sci, sono l'ideale. Nello zaino indispensabili, un cambio di vestiti e qualcosa di caldo da indossare durante le pause.