Trova un alloggio & invia una richiesta

Fondo ad alta quota in Alto Adige

Neve, tanto sole e panorami mozzafiato rendono lo sci di fondo su piste ad alta quota, oltre i 2000 metri, un’esperienza davvero unica e indimenticabile per tutti gli amanti degli sport invernali.

Prato Piazza, vicino a Braies

Situato a 2.000 metri sul livello del mare, questo percorso attraversa il pittoresco altopiano ai piedi delle imponenti cime della Croda Rossa d’Ampezzo e del Picco di Vallandro nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Il circuito, lungo 6 km, impressiona con un magnifico panorama sulle Dolomiti. Il percorso è per lo più facile e adatto anche a principianti.

Passo delle Erbe in Val Badia

Sul sentiero lungo circa 4 km ai piedi del Sass de Putia, a 2.000 m di altitudine, le cime delle Dolomiti patrimonio mondiale dell'UNESCO, sembrano abbastanza vicine da poterle toccare. La facile pista si collega anche alle piste da fondo della Val di Funes, per chi cerca sempre maggiori stimoli e sfide più avvincenti.

Hochjoch e Lazaun sul ghiacciaio della Val Senales

Le migliori condizioni di allenamento per i professionisti: l'impegnativo percorso del ghiacciaio di Hochjoch a 3.000 m di altitudine offre condizioni ottimali per l'allenamento in alta montagna da metà settembre a metà dicembre. A seconda della neve e delle condizioni meteorologiche, il percorso di altitudine è lungo da 5 a 10 km.

Nell'area sciistica della Val Senales, non si allenano solo i migliori atleti. Da metà dicembre ad aprile, il sentiero Lazaun è aperto a un'altitudine di circa 2.400 m. Il facile percorso di 2 km è perfetto per i principianti.

Da Corno del Renon agli Alpeggi di Villandro

Dalla stazione a monte di Cima Lago Nero, sopra la stazione sciistica di Corno del Renon, vicino Bolzano, parte un circuito di fondo in quota per sportivi allenati che attraversa gli alpeggi di Villandro. Spazi incredibili e celestiale silenzio con un panorama a 360°  vi aspettano.

Alpe di Siusi

Sebbene non tutti gli 80 km di piste sull'Alpe di Siusi siano oltre i 2.000 m di altitudine, sono tutti perfettamente curati, con binari doppi o quadrupli e con neve sempre assicurata grazie ad un'altitudine compresa tra 1.800 e 2.200 m. Che si tratti di disciplina classica o skating, le viste sul Sassolungo, sul Sassopiatto e sullo Sciliar incantano sempre.

Altri percorsi ad alta quota, si possono trovare nel comprensorio sciistico di Racines-Giovo (pista Platschjoch: 10 km a circa 1.800 m di altitudine) e a Solda (7 km a 1.900 m di altitudine).

Immagini

Alpe di Villandro
Alpe di Villandro

Sci di fondo sulla Alpe di Villandro

© Tourismusverein Klausen, Barbian, Feldthurns und Villanders
Sci di Fondo sul Renon
Sci di Fondo sul Renon

Piste perfette e panorami unici aspettano gli amanti del fondo sull'Altopiano del Renon.

© Tourismusverein Ritten - Alfred Tschager
Prato Piazza
Prato Piazza

D'inverno, Prato Piazza viene coperta da un manto nevoso.

© Internet Consulting - Isabel Gräber

Sci di fondo

Alloggi selezionati in Alto Adige

Service