Transumanza nella Val di Senales
Da secoli a metà giugno, i contadini della Val di Senales migrano con le loro pecore e capre verso i loro pascoli estivi nella Val di Venter nell’Ötztal (Austria). Ogni anno, fino a 4.000 animali e i loro accompagnatori compiono una marcia lunga e pesante di 2 giorni (44 km) per nevai e ripidi sentieri rocciosi.
Con la transumanza a metà settembre le pecore rientrano nella Val di Senales riattraversando il valico alpino. Il rientro a settembre è meno pericoloso della transumanza a inizio dell’estate considerando le condizioni meteorologiche più agevoli; inoltre è molto più spettacolare. Le pecore, le capre, i pastori e i loro cani saranno accolti con una grande festa a Vernago presso il lago e a Maso Corto.
La cosiddetta transumanza è stata inserita nel 2019 nell’elenco nazionale del patrimonio immateriale dell’UNESCO. La transumanza delle pecore nella Val di Senales, nella Val Passiria e in Val Venosta è uno spettacolo unico e affascinante. La tradizione rimane viva ed è realizzata senza cambiamenti come si faceva secoli fa. Secondo delle ricerche preistoriche le origini della transumanza nella regione risalgono persino almeno a 6.000 anni.
Appuntamenti transumanze a Senales 2022:
- Sabato, 11 giugno: transito delle pecore con partenza da Maso Corto e Vernago.
- Sabato, 10 settembre: ritorno delle pecore a Vernago. Partenza presto al mattino dalla malga “Niedertal”, arrivo del greggio alle ore 9:00 al Giogo Bassa vicino al Rifugio Similaun (3019 m) e verso le ore 14:00 a Vernago al Lago.
- Domenica, 11 settembre: ritorno delle pecore a Maso Corto. Partenza presto al mattino dalla malga “Rofenberg”, arrivo dei greggi al Giogo Alto vicino al Rifugio Bella Vista (2845 m) tra le ore 11:00 e le ore 12:00 e a Maso Corto tra le ore 15:00 e le ore 16:00.
Via: Certosa 42
Località: I-39020 Val Senales
Tel.: +39 0473 679 148
E-mail: info@schnalstal.it
Web: www.merano-suedtirol.it
- sa 11. giu 2022
- sa 10. set 2022
- do 11. set 2022
- Vernago - Senales
- Maso Corto - Senales