Trova un alloggio & invia una richiesta

Museum Ladin Ciastel de Tor

Il museo di San Martino in Badia descrive la storia e la cultura del terzo gruppo linguistico in Alto Adige: i ladini.

Infatti, oltre alla lingua italiana e a quella tedesca, nella regione alpina si parla anche il ladino – una lingua che proviene dal latino volgare, parlata ancora oggi da circa 30.000 persone. Dato che il ladino, di primo acchito, non è facilmente comprensibile e la storia e la cultura ladina sono interessanti, nel 2001 è stato aperto il Museum Ladin Ciastel de Tor.

Attraverso miti e leggende, lingua e cultura, turismo e artigianato tutti i visitatori verranno a contatto con il mondo ladino in maniera più approfondita. All’interno del museo, vengono organizzate mostre temporanee ed è previsto anche un programma di intrattenimento per bambini.

Cultura e tradizione

Una passeggiata nel museo illustra l'unicità del paesaggio dolomitico, il modo di vivere tipico della regione e la persistenza della lingua più antica: il ladino, che è stato preservato fino ad oggi tra le aree linguistiche e culturali tedesca e italiana.

Le differenze linguistiche nelle cinque valli dolomitiche - tra cui la Val Badia e la Val Gardena in Alto Adige - risalgono al Medioevo e ai tempi moderni.

Il museo mostra anche l'importanza dell'artigianato ladino, che acquisì importanza economica alla fine del XVIII secolo. La zona era nota per i gioielli e i souvenir realizzati in filigrana d'argento, la Val Gardena per le sue sculture in legno, la Val di Fassa per i suoi talentuosi pittori murali e la Val Badia per gli artistici manufatti in legno. La tradizione dell'intaglio del legno in Val Gardena è sopravvissuta alle due guerre mondiali fino ad oggi.

Vivi da vicino la storia delle Dolomiti

Reperti archeologici provenienti da tutta la regione testimoniano la storia insediativa delle Dolomiti. Il Museo Ladino di S. Martino in Badia, offre ai suoi visitatori una panoramica sulla geologia della catena montuosa ricca di fossili.

Si affronta anche lo sviluppo turistico ed economico delle valli dolomitiche. Già nel XIX secolo, oggi Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, le Dolomiti affascinavano ricchi alpinisti e turisti provenienti da tutta Europa. Il turismo nelle Dolomiti divenne il ramo più importante dell'economia dopo il 1945.

Più info & orari:

Museum Ladin Ciastel de Tor
Via Tor, 65
I-39030 San Martino in Badia     
Tel.: +39 0474 524020
E-mail: info@museumladin.it
Web: museumladin.it

Offerte vacanza attuali

Immagini

Museum Ladin Ćiastel de Tor
Museum Ladin Ćiastel de Tor

Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia

© TG San Vigilio-San Martin | Dolomites
Museum Ladin Ćiastel de Tor
Museum Ladin Ćiastel de Tor

Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia

© TG San Vigilio-San Martin | Dolomites - Helmuth Rier
Ćiastel de Tor
Ćiastel de Tor

Ćiastel de Tor ospita il Museo Ladino. Il museo esplora la storia del popolo ladino, il paesaggio unico e la formazione delle Dolomiti.

© IDM Südtirol - Harald Wisthaler
Museum Ladin Ćiastel de Tor
Museum Ladin Ćiastel de Tor

Il museo tratta la storia ladina e l'origine delle Dolomiti. Mostre speciali e programmi per bambini completano l'offerta.

© IDM Südtirol - Harald Wisthaler
Museum Ladin Ćiastel de Tor
Museum Ladin Ćiastel de Tor

Se ti interessa la storia Ladina e il paesaggio unico delle Dolomiti, allora il Museo Ladino di Ćiastel de Tor è il posto giusto per te.

© IDM Südtirol - Harald Wisthaler

Musei

Alloggi selezionati a San Martino in Badia

Service