Museo Provinciale delle Miniere - Monteneve
Monteneve è stato sito di estrazioni per secoli. La sede locale del Museo Provinciale delle Miniere e il paese dei minatori di San Martino, sono una meta molto interessante per un'escursione avventurosa.
La località di Monteneve si trova a 2.355 m sul livello del mare ed è raggiungibile solo a piedi: dal Passo Rombo in Val Passiria in circa 2 ore e da Ridanna / Maiern in circa 4 ore. Il luogo offre splendide viste sulle montagne e interessanti approfondimenti sulla lunga storia mineraria della regione.
Storia
Il primo riferimento scritto dell'estrazione mineraria a Monteneve risale all'anno 1237: una nota a margine di un documento notarile, riporta che un pagamento avveniva tramite "spade realizzate in buon argento di Monteneve". L'estrazione mineraria tirolese raggiunse il suo picco intorno al 1500: si dice che 1.000 minatori abbiano scavato alla ricerca di galena d'argento in 70 gallerie diverse, in quel periodo. La blenda di zinco, l'attuale minerale principale, poteva essere estratta e utilizzata solo dal 19 ° secolo.
Il più alto insediamento permanente d'Europa
Dal 1870 il paese di minatori di San Martino si trasformò in un consistente insediamento con locanda, chiesa, ospedale e scuola elementare. Nel 1967 la forza lavoro è stata trasferita a Maiern in Val Ridanna e fino alla chiusura definitiva delle attività minerarie nel 1985, i depositi di minerale venivano ora avvicinati dal lato Ridanna attraverso il tunnel Poschhaus. Anche a Ridanna è presente una sede del Museo Provinciale delle Miniere.
Catena montuosa modellata dall'attività mineraria
Sono ancora conservati alcuni edifici residenziali e industriali del paese dei minatori di San Martino, uno dei quali ospita una mostra permanente sulla storia dell'area mineraria. I sentieri naturalistici conducono a tunnel sepolti e attrezzature pesanti rimaste sul posto dopo la chiusura dell'attività mineraria. Vengono offerte visite guidate sopra e sotto terra, in cui è possibile vivere ancora più intensamente l'ex area mineraria di Monteneve.
Più info & orari:
Museo Provinciale delle Miniere di Monteneve
Tel.: +39348 3100443
E-mail: monteneve@museiprovinciali.it
Web: museominiere.it
info@passeiertal.it
www.passeiertal.it
Immagini
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.
Armin Terzer - Landesmuseum BergbauCompleta la registrazione facendo clic sul collegamento nell'e-mail.
Musei
Alloggi selezionati in Val Passiria
- Accogliente struttura a gestione familiare
- Posizione fantastica e tranquilla
- Camere con colazione o mezza pensione
- Arredamenti in legno
- Vacanze attive in Val Passiria
- Maso frutticolo con 4 appartamenti
- Ampio giardino con piscina di acqua salata
- Chalet con vasca idromassaggio privata
- Servizio pane fresco e prodotti del maso
- Adige Guest Pass Passeiertal Premium
STROBLHOF ACTIVE FAMILY SPA RESORT
- Camere e suite eleganti con balcone
- Ideale per chi viaggia in famiglia
- Area benessere molto ampia e curata
- Ottima cucina da mattina a sera
- Maneggio e tante attività sportive nei dintorni
- Azienda tradizionale in Val Passiria
- Camere e appartamenti
- Cucina regionale a base di erbe aromatiche e menu di 5 portate
- Area benessere con sauna, bagno turco, infrarossi e solarium
- Alto Adige Guest Pass Val Passiria Premium











