Trova un alloggio & invia una richiesta
s
da 94 €
Wirtshaushotel Alpenrose
Hotel per attivi | San Lorenzo al Plan de Corones
da 132 €
Hotel Edelweiss
Settimane bianche | Maranza in Valle Isarco
- 5 %
Bergila
hellobergila2023 - 5 % sul tuo acquisto online!
s
da 289 €
Wellness Refugium Alpin Royal
Fascino e cordialità | San Giovanni nelle Valli di Tures e Aurina
da 142 €
LANERHOF Active/Spa/Balance
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 133 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
da 201 €
Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Oasi benessere esclusiva | San Giovanni in Valli di Tures e Aurina
da 174 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
Il NUOVO Blog dell' Alto Adige
Le storie più belle dell’Alto Adige - Lasciati ispirare!
da 190 €
WINKLER Sport & Spa Resort
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 131 €
SONNENHOF Sun/Spa/Panorama
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones
da 100 €
Hotel Tirolerhof
Hotel benessere | Monguelfo-Tesido al Plan de Corones
da 185 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | Val Passiria

Museo Provinciale delle Miniere - Monteneve

Monteneve è stato sito di estrazioni per secoli. La sede locale del Museo Provinciale delle Miniere e il paese dei minatori di San Martino, sono una meta molto interessante per un'escursione avventurosa.

La località di Monteneve si trova a 2.355 m sul livello del mare ed è raggiungibile solo a piedi: dal Passo Rombo in Val Passiria in circa 2 ore e da Ridanna / Maiern in circa 4 ore. Il luogo offre splendide viste sulle montagne e interessanti approfondimenti sulla lunga storia mineraria della regione.

Storia

Il primo riferimento scritto dell'estrazione mineraria a Monteneve risale all'anno 1237: una nota a margine di un documento notarile, riporta che un pagamento avveniva tramite "spade realizzate in buon argento di Monteneve". L'estrazione mineraria tirolese raggiunse il suo picco intorno al 1500: si dice che 1.000 minatori abbiano scavato alla ricerca di galena d'argento in 70 gallerie diverse, in quel periodo. La blenda di zinco, l'attuale minerale principale, poteva essere estratta e utilizzata solo dal 19 ° secolo.

Il più alto insediamento permanente d'Europa

Dal 1870 il paese di minatori di San Martino si trasformò in un consistente insediamento con locanda, chiesa, ospedale e scuola elementare. Nel 1967 la forza lavoro è stata trasferita a Maiern in Val Ridanna e fino alla chiusura definitiva delle attività minerarie nel 1985, i depositi di minerale venivano ora avvicinati dal lato Ridanna attraverso il tunnel Poschhaus. Anche a Ridanna è presente una sede del Museo Provinciale delle Miniere.

Catena montuosa modellata dall'attività mineraria

Sono ancora conservati alcuni edifici residenziali e industriali del paese dei minatori di San Martino, uno dei quali ospita una mostra permanente sulla storia dell'area mineraria. I sentieri naturalistici conducono a tunnel sepolti e attrezzature pesanti rimaste sul posto dopo la chiusura dell'attività mineraria. Vengono offerte visite guidate sopra e sotto terra, in cui è possibile vivere ancora più intensamente l'ex area mineraria di Monteneve.

Più info & orari:

Museo Provinciale delle Miniere di Monteneve
Tel.: +39348 3100443
E-mail: monteneve@museiprovinciali.it
Web: museominiere.it

Associazione Turistica di Val Passiria
Associazione Turistica di Val Passiria
Via Passiria 40 - 39015 S. Leonardo in Passiria
+39 0473 656 188
info@passeiertal.it
www.passeiertal.it

Offerte vacanza attuali

da 110 €
Familienhotel Bella Vista

Trascorrete l'autunno in Val Venosta con tutta la famiglia: programma escursionistico, assistenza bambini, pony da accarezzare e momenti di relax.

Vai all'hotel
da 118 €
Granpanorama Hotel StephansHof

Sogno invernale in Alto Adige - montagne innevate, aria cristallina e pace infinita. Vista panoramica sulle Dolomiti da ogni camera.

Vai all'hotel
da 110 €
Hotel Fameli

L’hotel per famiglie a Valdaora, ai piedi del Plan de Corones - godervi momenti di relax e lasciarvi andare all’estasi gastronomica.

Vai all'hotel
da 122 €
Hotel & SPA RESORT Majestic

TOP hotel ****s in Val Pusteria - ampio giardino con piscina, laghetto naturale, saune, escursioni guidate e molto altro ancora!

Vai all'hotel

Immagini

Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

© Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Cataloghi online gratuiti
Per maggiori informazioni puoi richiedere i nostri cataloghi online!
Scegli tutti
Val Passiria presso Merano
kataloge

Musei

Alloggi selezionati in Val Passiria

Service