s
da 98 €
Granpanorama Hotel Sambergerhof
Hotel panoramico | Villandro in Valle Isarco
s
da 90 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria
s
da 114 €
Green Lake Hotel Weiher
Piaceri & benessere | Issengo a Plan de Corones
da 70 €
Alpwellhotel Burggräfler
Hotel benessere | Tesimo presso Merano
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 255 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | San Martino in Val Passiria
da 102 €
Falkensteiner Hotel & Spa Sonnenparadies
Benessere e relax | Terento al Plan de Corones
da 102 €
Vita Aktiv Hotel Der Heinrichshof & Residence
Tradizionale hotel | Lagundo presso Merano
da 190 €
STROBLHOF ACTIVE FAMILY SPA RESORT
San Leonardo in Val Passiria
da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 110 €
Grand Hotel Bellevue
Hotel in centro storico | Merano

Museo Provinciale delle Miniere - Monteneve

Monteneve è stato sito di estrazioni per secoli. La sede locale del Museo Provinciale delle Miniere e il paese dei minatori di San Martino, sono una meta molto interessante per un'escursione avventurosa.

La località di Monteneve si trova a 2.355 m sul livello del mare ed è raggiungibile solo a piedi: dal Passo Rombo in Val Passiria in circa 2 ore e da Ridanna / Maiern in circa 4 ore. Il luogo offre splendide viste sulle montagne e interessanti approfondimenti sulla lunga storia mineraria della regione.

Storia

Il primo riferimento scritto dell'estrazione mineraria a Monteneve risale all'anno 1237: una nota a margine di un documento notarile, riporta che un pagamento avveniva tramite "spade realizzate in buon argento di Monteneve". L'estrazione mineraria tirolese raggiunse il suo picco intorno al 1500: si dice che 1.000 minatori abbiano scavato alla ricerca di galena d'argento in 70 gallerie diverse, in quel periodo. La blenda di zinco, l'attuale minerale principale, poteva essere estratta e utilizzata solo dal 19 ° secolo.

Il più alto insediamento permanente d'Europa

Dal 1870 il paese di minatori di San Martino si trasformò in un consistente insediamento con locanda, chiesa, ospedale e scuola elementare. Nel 1967 la forza lavoro è stata trasferita a Maiern in Val Ridanna e fino alla chiusura definitiva delle attività minerarie nel 1985, i depositi di minerale venivano ora avvicinati dal lato Ridanna attraverso il tunnel Poschhaus. Anche a Ridanna è presente una sede del Museo Provinciale delle Miniere.

Catena montuosa modellata dall'attività mineraria

Sono ancora conservati alcuni edifici residenziali e industriali del paese dei minatori di San Martino, uno dei quali ospita una mostra permanente sulla storia dell'area mineraria. I sentieri naturalistici conducono a tunnel sepolti e attrezzature pesanti rimaste sul posto dopo la chiusura dell'attività mineraria. Vengono offerte visite guidate sopra e sotto terra, in cui è possibile vivere ancora più intensamente l'ex area mineraria di Monteneve.

Più info & orari:

Museo Provinciale delle Miniere di Monteneve
Tel.: +39348 3100443
E-mail: monteneve@museiprovinciali.it
Web: museominiere.it

Associazione Turistica di Val Passiria
Associazione Turistica di Val Passiria
Via Passiria 40 - 39015 S. Leonardo in Passiria
+39 0473 656 188
info@passeiertal.it
www.passeiertal.it

Offerte vacanza attuali

da 144 €
Hotel Sand

Vacanze in Val Venosta - giardini con piscina sportiva di 25 m e laghetto naturale balneabile, piste ciclabili, infinite possibilità di escursioni e molto altro.

Vai all'hotel
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL

Godetevi un momento di benessere e relax nel cuore della Val Pusteria e esperienze naturali uniche a Plan de Corones - Dolomiti

Vai all'hotel
da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway

Un raffinato getaway con un’incredibile vista panoramica.

Vai all'hotel
da 100 €
Hotel Tirolerhof

Benvenuti al Tirolerhof. Il luogo perfertto per le vostre vacanze attive - escursioni, tour in bici e relax. Direttamente a Plan de Corones in Val Casies.

Vai all'hotel

Immagini

Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve
Museo Provinciale Miniere - sede di Monteneve

La sede di Monteneve (a 2.355 m di quota) con il villaggio dei minatori di San Martino e il Rifugio Monteneve si può raggiungere solamente a piedi.

Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Cataloghi online gratuiti
Per maggiori informazioni puoi richiedere i nostri cataloghi online!
Scegli tutti
Val Passiria presso Merano
kataloge

Musei

Alloggi selezionati in Val Passiria

Hotel Kronhof - Moso in Passiria in Val Passiria
  • Posizione panoramica soleggiata a 1.315 m di altitudine
  • Padroni di casa accoglienti
  • Cucina molto buona
  • Piscina coperta, sauna e prato per prendere il sole
  • Vari percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta
da 81,00 € al giorno
Residence Talblick - San Leonardo in Passiria in Val Passiria
  • Posizione panoramica e soleggiata vicino al centro del paese
  • Appartamenti confortevoli con balcone/terrazza
  • Terrazza soleggiata e giardino con prato per prendere il sole
  • Alto Adige Guest Pass Passeiertal Premium
  • Vari percorsi escursionistici e ciclabili
da 76,00 € al giorno
Aparthotel Panorama - San Martino in Passiria in Val Passiria
  • Appartamenti di lusso
  • terrazza panoramica privata
  • Alcuni con idromassaggio e sauna privati
  • Piscina in giardino
  • Atmosfera mediterranea
da 120,00 € al giorno
Martinerhof's Brauhotel - San Martino in Passiria in Val Passiria
  • Tradizionale birreria altoatesina
  • Ristorante e pizzeria dell'hotel
  • Strutture per il tempo libero per tutta la famiglia
  • Posizione centrale per le attività
  • Gestione familiare e servizio personalizzato
da 38,00 € al giorno
Service