Trova un alloggio & invia una richiesta
da 133 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
da 100 €
Hotel Tirolerhof
Hotel benessere | Monguelfo-Tesido al Plan de Corones
da 131 €
SONNENHOF Sun/Spa/Panorama
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones
Il NUOVO Blog dell' Alto Adige
Le storie più belle dell’Alto Adige - Lasciati ispirare!
s
da 94 €
Wirtshaushotel Alpenrose
Hotel per attivi | San Lorenzo al Plan de Corones
da 132 €
Hotel Edelweiss
Settimane bianche | Maranza in Valle Isarco
s
da 289 €
Wellness Refugium Alpin Royal
Fascino e cordialità | San Giovanni nelle Valli di Tures e Aurina
da 174 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
- 5 %
Bergila
hellobergila2023 - 5 % sul tuo acquisto online!
da 190 €
WINKLER Sport & Spa Resort
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 185 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | Val Passiria
da 142 €
LANERHOF Active/Spa/Balance
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 201 €
Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Oasi benessere esclusiva | San Giovanni in Valli di Tures e Aurina
s
da 110 €
Hotel Fameli
Family&spa resort | Valdaora al Plan de Corones

Museo Mansio Sebatum

Passeggiando per San Lorenzo e dintorni non potrete fare a meno di ammirare vecchi scavi, rovine e resti che raccontano la lunga e antica storia di questo borgo che però nasconde ancora molti segreti per chi si ritaglia un po’ di tempo per svelarli.

La zona di San Lorenzo era abitata già durante l'Età del Ferro. Mansio Sebatum, così era chiamato il paese in epoca romana ed era un’importante stazione viaria dove transitavano merci di ogni tipo.

Per gli amanti della storia, per chi ama tenersi informato e scoprire come si è sviluppato il paese di San Lorenzo di Sebato, consigliamo una visita al Museo Mansio Sebato, che oltre a dare un’idea sugli insediamenti di età romanica della tribù dei “Saevates” a San Lorenzo in Val Pusteria, mostra una serie di reperti davvero interessanti. Il Museo è stato allestito presso il Municipio del paese, nella piazza principale.

Tre piani ricchi di storia

Lungo i tre piani di esposizione i visitatori vengono condotti in un viaggio nel passato, verso la fine del primo secolo, quando San Lorenzo era un vivace sito mercantile, trasformato in una stazione viaria romana.

Al primo piano del Museo Mansio Sebatum si può scoprire qualcosa di più sul paese durante l’età del ferro, il suo inglobamento del regno celtico Nordico e del territorio dei Saevates nell’Impero Romano e ancora sapere quando e in che modo fu costruita la strada e la stazione viaria romana.

Al secondo piano si può avere una visione della vita e dell’economia della stazione romana con l’albergo, l’officina e lo stabilimento balneare.

Al terzo e ultimo piano si passa invece ad un’altra dimensione, più spirituale, dove si possono scoprire quali erano gli Dei romani, i riti funebri e le credenze popolari del tempo, avere informazioni sulla necropoli e sul disfacimento dell’insediamento romano.

La visita però non si limita alle mura del museo è possibile, infatti, visitare durante un’escursione sul vicino promontorio “Sonnenburger Kopf” l’itinerario archeologico e panoramico scoprendo resti dell’età del bronzo, del ferro e romana, illustrate con tavole esplicative lungo il percorso.

Più info & orari:

Museo Mansio Sebatum
Via J. Renzler, 9
I-39030 San Lorenzo di Sebato
Tel.: +39 0474 538196
E-mail: info@mansio-sebatum.it
Web: mansio-sebatum.it

Brunico Kronplatz turismo
Brunico Kronplatz turismo
Piazza Municipio 7 - 39031 Brunico
+39 0474 555722
info@bruneck.com
www.bruneck.com

Offerte vacanza attuali

da 105 €
Naturhotel Die Waldruhe

Lo stile alpino incontra quello mediterraneo, regalando benessere ed esperienze agli amanti della natura, delle attività e del gusto.

Vai all'hotel
da 118 €
Granpanorama Hotel StephansHof

Sogno invernale in Alto Adige - montagne innevate, aria cristallina e pace infinita. Vista panoramica sulle Dolomiti da ogni camera.

Vai all'hotel
da 110 €
Familienhotel Bella Vista

Trascorrete l'autunno in Val Venosta con tutta la famiglia: programma escursionistico, assistenza bambini, pony da accarezzare e momenti di relax.

Vai all'hotel
da 122 €
Hotel & SPA RESORT Majestic

TOP hotel ****s in Val Pusteria - ampio giardino con piscina, laghetto naturale, saune, escursioni guidate e molto altro ancora!

Vai all'hotel

Immagini

Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
Museum Mansio Sebatum
Museum Mansio Sebatum

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.

© Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler

Musei

Alloggi selezionati a San Lorenzo di Sebato

Service