da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 102 €
Vita Aktiv Hotel Der Heinrichshof & Residence
Tradizionale hotel | Lagundo presso Merano
da 110 €
Grand Hotel Bellevue
Hotel in centro storico | Merano
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
s
da 90 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria
da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
s
da 114 €
Green Lake Hotel Weiher
Piaceri & benessere | Issengo a Plan de Corones
s
da 98 €
Granpanorama Hotel Sambergerhof
Hotel panoramico | Villandro in Valle Isarco
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
da 255 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | San Martino in Val Passiria
da 70 €
Alpwellhotel Burggräfler
Hotel benessere | Tesimo presso Merano
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 102 €
Falkensteiner Hotel & Spa Sonnenparadies
Benessere e relax | Terento al Plan de Corones

Dalla prima guerra mondiale ad oggi

Con la fine della prima guerra mondiale, il sud del Tirolo arriva in Italia e inizia così la storia dell'Alto Adige di oggi. Come parte dell'Italia fascista, l'Alto Adige attraversava periodi difficili. E anche dopo la fine della seconda guerra mondiale, la strada verso l'autonomia dell'Alto Adige era ancora molto lunga.

Durante la prima guerra mondiale, il fronte della guerra dal 1915 al 1918 corse sul confine meridionale del Tirolo. Con il trattato di St. Germain, l'attuale Alto Adige e il Trentino (ex Welschtirol) entrarono a far parte dell’Italia nel 1919. Inghilterra, Francia e Russia, in questo modo, si aggiudicarono il supporto dell'Italia per unirsi alla guerra nel 1915 nel trattato segreto di Londra.

Repressione sotto Benito Mussolini

Con la salita al potere dei fascisti in Italia iniziò dal 1922 una sistematica italianizzazione dell'Alto Adige. L'uso della lingua tedesca era completamente vietato: a scuola, nei media, nell'amministrazione e in tribunale. I nomi di luoghi tedeschi furono sostituiti da italiani, i nomi furono italianizzati e in parte anche i cognomi. Promuovendo l'immigrazione da altre province italiane, si cercò di creare una maggioranza italiana.

Un accordo epocale

Nel 1939, il dittatore nazionalsocialista Adolf Hitler e il dittatore fascista Benito Mussolini raggiunsero un accordo, a seguito del quale gli altoatesini di lingua tedesca avevano due opzioni: potevano emigrare in Germania o rimanere nella loro patria, rinunciando però alla loro cultura e alla loro lingua. Una grande parte ha optato per l'emigrazione. Anche se solo una piccola parte è stata effettivamente reinsediata a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ma la scelta ha diviso la popolazione dell'Alto Adige.

La via per l'autonomia

Dopo un difficile e decennale processo di negoziazione - a volte accompagnato da bombe e violenze - oggi l'Alto Adige ha diritti di autonomia di vasta portata. Il primo passo in questa direzione fu preso nel 1946 con l'Accordo Gruber-De-Gasperi (Trattato di Parigi), che garantiva la protezione delle caratteristiche culturali della popolazione di lingua tedesca in Alto Adige e Trentino.

Nel 1948 entrò in vigore il primo statuto di autonomia come parte della Costituzione Italiana. Di conseguenza, l'Alto Adige non ha ricevuto alcuna reale autonomia, poiché i diritti autonomi della nuova regione del Trentino-Tirolo sono stati concessi e nella regione la maggioranza della popolazione era di lingua italiana. Solo con il secondo statuto di autonomia, entrato in vigore nel 1972 e attuato fino al 1992, la Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e la Provincia autonoma di Trento raggiunsero una vera autonomia.

Modello per l'Europa

Oggi l'Alto Adige è considerato un modello per l'autonomia delle minoranze etniche. Un elemento importante è il concetto di bi e trilinguismo (tedesco, italiano e ladino).

Nel 1998, nasce anche la Regione europea Tirolo-Alto Adige, in cui i governatori provinciali dello stato del Tirolo, della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e la Provincia autonoma di Trento si incontrano  periodicamente per discutere temi e problematiche comuni. L'obiettivo è quello di rafforzare l'identità culturale comune della regione e promuovere la cooperazione economica e politica.

Offerte vacanza attuali

da 100 €
Hotel Tirolerhof

Benvenuti al Tirolerhof. Il luogo perfertto per le vostre vacanze attive - escursioni, tour in bici e relax. Direttamente a Plan de Corones in Val Casies.

Vai all'hotel
da 144 €
Hotel Sand

Vacanze in Val Venosta - giardini con piscina sportiva di 25 m e laghetto naturale balneabile, piste ciclabili, infinite possibilità di escursioni e molto altro.

Vai all'hotel
da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway

Un raffinato getaway con un’incredibile vista panoramica.

Vai all'hotel
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL

Godetevi un momento di benessere e relax nel cuore della Val Pusteria e esperienze naturali uniche a Plan de Corones - Dolomiti

Vai all'hotel

La storia dell'Alto Adige

Alloggi selezionati in Alto Adige

Hotel Vilpianerhof - Terlano della Bassa Atesina

Hotel Vilpianerhof

Terlano della Bassa Atesina
4,8 Eccellente
48 Raccomandazioni
  • Posizione centrale tra Bolzano & Merano
  • Area benessere con laghetto naturale
  • Specialità regionali
  • Atmosfera familiare
  • Ben collegato
da 89,00 € al giorno
Pension Pernthaler - Silandro in Val Venosta

Pension Pernthaler

Silandro in Val Venosta
4,6 Eccellente
51 Raccomandazioni
  • Piccolo & familiare
  • Con giardino & terrazza
  • Colazione a buffet
  • Menu di 3 portate a cena d'estate
  • Infinite possibilità per il tempo libero
da 58,00 € al giorno
Stöckerhof - Merano a Merano e dintorni

Stöckerhof

Merano a Merano e dintorni
5,0 Eccellente
7 Raccomandazioni
  • Circondato da frutteti
  • Piscina esterna riscaldata
  • Giardino con barbecue
  • Servizio pane fresco & Erbe dall'orto
  • Visita guidata del maso su richiesta
da 86,00 € al giorno
Weingarten - Rooms & Breakfast - Terlano della Bassa Atesina
  • In posizione privilegiata, circondato da vigneti
  • Camere moderne con balcone
  • Colazione con prodotti regionali
  • Piscina esterna riscaldata e giardino
  • Alto Adige Guest Pass incluso
da 60,00 € al giorno
Service