Scendere in slittino in sicurezza
Lo slittino è uno sport invernale adatto a tutte le età e diventa di anno in anno sempre più apprezzato. Affinché il divertimento non venga rovinato da spiacevoli incidenti, chi scende con lo slittino dovrebbe fare attenzione ad alcune importanti regole e accortezze, perché la discesa può essere anche molto veloce e pericolosa.
Chi scende con lo slittino dovrebbe tenere a mente le seguenti raccomandazioni: prestare particolare attenzione, soprattutto quando la visibilità è scarsa e quando la pista è ghiacciata.
- Fare attenzione anche agli altri
Comportati in modo che nessuno sia in pericolo! Su molte piste da slittino, salgono e scendono sullo stesso percorso, anche escursionisti invernali e scialpinisti. Bisogna fare attenzione gli uni agli altri.
- Salire sul lato destro
Salire a destra e in successione per evitare incidenti. Si scende tenendo il lato destro della pista, per evitare chi sale a piedi dal lato sinistro.
- Andare veloci e attraversare solo in posizioni con alta visibilità
Non fermarsi mai in posti piccoli o mal visibili. Dopo una sosta, prima di ripartire, controllare con la via sia libera a monte e a valle. In caso di caduta, la pista da slittino deve essere lasciata il prima possibile.
- Controllo dello slittino
Tieni gli occhi aperti e tieni le distanze dagli altri! La guida controllata richiede che la velocità e lo stile di guida siano adattati alle capacità, agli agenti atmosferici, al traffico e alle condizioni della pista da slittino. Siate sempre pronti a frenare.
- Avvisare di eventuali pericoli
Avvertire eventuali altre persone sulla pista di un possibile pericolo urlando ad alta voce.
- Attrezzature appropriate
Oltre a vestiti caldi e scarpe robuste (suola) è particolarmente indicato, soprattutto per i bambini, un casco protettivo (casco da sci, non un casco da bicicletta). Lo slittino stesso dovrebbe avere una buona qualità, i bob di plastica non sono adatti per le piste da slittino.
- Conoscere la pista da slittino
Scopri il percorso e le condizioni della pista da slittino e assicurati che la pista sia libera per lo slittino.
- No ai cani
Poiché il rischio di collisione è eccessivo, i cani non dovrebbero essere portati sullo slittino.
- Riflessi pronti
Lo slittino dovrebbe essere fatto solo da qualcuno la cui capacità di reazione non sia compromessa da alcol o farmaci.
- Non scendere per le piste da sci
Gli slittini non sono ammessi, in genere, sulle piste da sci, perché il rischio di collisione con gli sciatori è troppo grande e le piste sono in genere troppo ripide. Ci sono alcune eccezioni: per esempio nell'area sciistica di Solda, dove una pista di collegamento è aperta agli slittini solo in certe sere durante la settimana.
I bambini possono scendere da soli solo se sono in grado di controllare da soli lo slittino. E’ consigliabile per chi è alle prime armi allenarsi un po’ a girare e frenare con lo slittino prima di scendere lungo una pista. Scendere a pancia in giù e con la testa in avanti è qualcosa che va lasciato agli atleti professionisti in gara.