Trova un alloggio & invia una richiesta
da 131 €
SONNENHOF Sun/Spa/Panorama
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones
s
da 158 €
Viktoria Alpine Spa Resort
Hotel benessere | Avelengo presso Meran
da 132 €
Hotel Edelweiss
Settimane bianche | Maranza in Valle Isarco
da 185 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | Val Passiria
s
da 94 €
Wirtshaushotel Alpenrose
Hotel per attivi | San Lorenzo al Plan de Corones
da 100 €
Hotel Tirolerhof
Hotel benessere | Monguelfo-Tesido al Plan de Corones
da 201 €
Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat
Oasi benessere esclusiva | San Giovanni in Valli di Tures e Aurina
da 142 €
LANERHOF Active/Spa/Balance
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
s
da 289 €
Wellness Refugium Alpin Royal
Fascino e cordialità | San Giovanni nelle Valli di Tures e Aurina
Il NUOVO Blog dell' Alto Adige
Le storie più belle dell’Alto Adige - Lasciati ispirare!
da 190 €
WINKLER Sport & Spa Resort
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 258 €
Naturhotel Waldheim
Hotel per attivi | Anterivo in Bassa Atesina
da 174 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones

Escursione Rifugio Bicchiere

Condizione
Tecnica
Esperienza
Paesaggio
Difficoltà:
Difficile
Distanza: 10,2 km
Salita: 1877 m Discesa: 159 m
Durata:05:00 h
Punto più basso:1417 m
Punto più alto:3135 m
Miglior periodo
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

Breve descrizione

Una bellissima escursione di media difficoltà, nella parte posteriore della Val Ridanna.

Descrizione

Dopo una salita che attraversa un ghiacciaio, si arriva al Rifugio Bicchiere, che è il rifugio più alto dell’Alto Adige. Tanti consigliano di trascorrere una notte al rifugio, perché in un solo giorno non tutti riescono a fare l’ascesa e la discesa.

Punto di partenza

Masseria in Val Ridanna

Punto di arrivo

Rifugio Bicchiere

Descrizione percorso

È possibile parcheggiare presso il Museo delle Miniere a Masseria. Poi seguite sempre il segnavia numero nove, che vi porta verso l’Aglsbodenalm fino alla Grohmannhütte. Fino a qui dovreste camminare senza troppe difficoltà. Adesso si parte per la Teplitzerhütte e la salita diventa più ripida, ma si può andare in linea serpeggiante. Proseguendo sul sentiero numero nove, il percorso diventa sempre più roccioso e ripido, però pian piano si vede l’arrivo – dopo l’ultima parte, che è quella più difficoltosa. Attraversando 50 m di ghiacciaio si arriva al punto, dove ci si deve arrampicare (assicurato) fino alla cima. Qui vi aspetta uno splendido panorama.

Numero sentiero

9

Attrezzatura

Scarponi da montagna resistenti all'acqua e alla neve, eventualmente scarpe d’arrampicata, bastoncini, occhiali da sole.

Mezzi pubblici

I treni fermano a Vipiteno, poi si prosegue in autobus a Masseria

Come arrivare

Uscita Vipiteno autostrada del Brennero, prendere a sinistra per Val Ridanna, Masseria

Parcheggio

Museo delle Miniere Ridanna, Masseria

Suggerimenti dell'autore

Partire presto, preferibilmente in giorni asciutti e soleggiati.

Hotel a Ridanna e Appartamenti a Ridanna

Road surface

Lunghezza 10,2 km

Autore

Redazione alto-adige.com

Valle Isarco

Service