Rifugio Kreuzwiese
Passeggiata
Rifugio Kreuzwiese
Difficoltà: facile
Lunghezza: 4,0 km
Lunghezza: 4,0 km
Salita:
600 m
Discesa:
29 m
Punto più basso: 1353 m
Punto più alto: 1924 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
Fantastico tour delle malghe: da Luson al Rifugio Kreuzwiese.
Fantastico tour delle malghe: da Luson al Rifugio Kreuzwiese.
Descrizione
La Malga di Luson è una delle malghe più vaste dell'Alto Adige e insieme alla Malga di Rodengo sono delle fantastiche mete escursionistiche. Pascoli estesi e rigogliosi, fitti boschi, la vista sulle Dolomiti e sulle Alpi Sarentine e i numerosi sentieri escursionistici sono alcuni dei motivi per cui vale la pena scoprire queste malghe.
La Malga di Luson è una delle malghe più vaste dell'Alto Adige e insieme alla Malga di Rodengo sono delle fantastiche mete escursionistiche. Pascoli estesi e rigogliosi, fitti boschi, la vista sulle Dolomiti e sulle Alpi Sarentine e i numerosi sentieri escursionistici sono alcuni dei motivi per cui vale la pena scoprire queste malghe.
Caratteristiche
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
Parcheggio sopra il Maso Kompatsch vicino al Casale Flitt di Luson
Parcheggio sopra il Maso Kompatsch vicino al Casale Flitt di Luson
Punto di arrivo
Rifugio Kreuzwiese
Rifugio Kreuzwiese
Descrizione percorso
Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio sopra il Maso Kompatsch vicino al Casale Flitt di Luson. Da qui seguite il sentiero forestale nr. 2/10 con l'insegna "Kreuzwiese". La strada forestale può essere anche accorciata, arrivati a metà risalite verso l'alto. Qui il sentiero si divide quindi proseguite lungo il sentiero nr. 2 e raggiungete il versante della malga.
Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio sopra il Maso Kompatsch vicino al Casale Flitt di Luson. Da qui seguite il sentiero forestale nr. 2/10 con l'insegna "Kreuzwiese". La strada forestale può essere anche accorciata, arrivati a metà risalite verso l'alto. Qui il sentiero si divide quindi proseguite lungo il sentiero nr. 2 e raggiungete il versante della malga.
Procedete sul sentiero forestale 2a e attraverso il bosco e i prati raggiungete il Rifugio Kreuzwiese, meta della vostra escursione. Da qui potrete ammirare la vista sulla Malga di Luson e sul Sasso del Putia. Al ritorno seguite lo stesso percorso oppure risalite verso la Malga Gost fino ad arrivare al Casale Rungg.
Numero sentiero
2/10, 2, 2a
Attrezzatura
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
Escursione facile senza difficoltà tecniche.
Escursione facile senza difficoltà tecniche.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso la stazione di Bressanone, collegamento autobus per Luson
I treni fermano presso la stazione di Bressanone, collegamento autobus per Luson
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Bressanone, Luson
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Bressanone, Luson
Parcheggio
Parcheggio sopra il Maso Kompatsch vicino al Casale Flitt di Luson
Parcheggio sopra il Maso Kompatsch vicino al Casale Flitt di Luson
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 4,0 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 13.12.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 13.12.2010 | modificato: 28.05.15