Laghi Seefeld
Passeggiata
Laghi Seefeld
Difficoltà: medio
Lunghezza: 14,7 km
Lunghezza: 14,7 km
Salita:
388 m
Discesa:
1101 m
Punto più basso: 1394 m
Punto più alto: 2396 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
Escursione ai Laghi Seefeld di Gitschberg. Un vero e proprio paradiso escursionistico in Valle Isarco.
Escursione ai Laghi Seefeld di Gitschberg. Un vero e proprio paradiso escursionistico in Valle Isarco.
Descrizione
Se volete trascorrere una piacevole giornata di sole a contatto con la natura, immersi in paesaggi alpini mozzafiato, non vi resta che seguire il percorso che vi condurrà fino ai Laghi Seefeld in Valle Isarco.
Se volete trascorrere una piacevole giornata di sole a contatto con la natura, immersi in paesaggi alpini mozzafiato, non vi resta che seguire il percorso che vi condurrà fino ai Laghi Seefeld in Valle Isarco.
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
Stazione a valle cabinovia di Gitschberg
Stazione a valle cabinovia di Gitschberg
Punto di arrivo
Laghi Seefeld
Laghi Seefeld
Descrizione percorso
L'escursione parte dalla stazione a valle della cabinovia di Gitschberg con la quale raggiungerete la stazione a monte. Camminando lungo i pascoli arrivate fino all'indicazione per il Rifugio Zassler e proseguite fino ai piani Ochesenboden. Da qui imboccate il sentiero nr. 6 che porta alla Malga Seefeld. Da qui inizia la breve salita che conduce ai meravigliosi Laghi Seefeld.
L'escursione parte dalla stazione a valle della cabinovia di Gitschberg con la quale raggiungerete la stazione a monte. Camminando lungo i pascoli arrivate fino all'indicazione per il Rifugio Zassler e proseguite fino ai piani Ochesenboden. Da qui imboccate il sentiero nr. 6 che porta alla Malga Seefeld. Da qui inizia la breve salita che conduce ai meravigliosi Laghi Seefeld.
Sul sentiero nr. 15 camminate intorno ai laghi e su un ripido tratto scendete fino alle malghe gestite Wieserhütte e Pranter-Stadel-Hütte. Entrambe sono situate nella romanticissima Valle Altfasstal. Prendendo la strada forestale ritornerete a Maranza.
Numero sentiero
6, 15
Attrezzatura
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
Durante il percorso è necessario mantenere un passo sicuro ed è consigliato non soffrire di vertigini.
Durante il percorso è necessario mantenere un passo sicuro ed è consigliato non soffrire di vertigini.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso la stazione di Rio di Pusteria, collegamento autobus Maranza-Gitschberg
I treni fermano presso la stazione di Rio di Pusteria, collegamento autobus Maranza-Gitschberg
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Brunico, a Rio di Pusteria svoltare in direzione Maranza-Gitschberg
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Brunico, a Rio di Pusteria svoltare in direzione Maranza-Gitschberg
Parcheggio
Parcheggio stazione a valle cabinovia di Gitschberg
Parcheggio stazione a valle cabinovia di Gitschberg
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 14,7 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 24.11.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 24.11.2010 | modificato: 28.05.15