Arrampicare sulle Dolomiti
L’Alto Adige e le sue montagne offrono un infinito numero di possibilità per fare roccia: da pareti attrezzate all’interno, a palestre di roccia all’esterno, a vie immerse nella natura.
L’arrampicata, oltre a richiedere un certo impegno fisico richiede anche un certo impegno psicologico e mentale. Si divide in arrampicata libera e artificiale, a seconda che vengano utilizzati o meno appigli artificiali per la scalata. Ci si prepara per l’arrampicata su roccia con la così detta arrampicata indoor dove si provano tecniche, equipaggiamento e si allenano muscoli e cervello per affrontare la parete rocciosa.
Arrampicare all’aria aperta è naturalmente tutta un’altra cosa rispetto ad arrampicare in palestre al chiuso. Riuscire ad arrivare in cima da soli, con il solo aiuto delle proprie braccia e delle proprie gambe riempie di soddisfazione e aumenta di sicuro l’autostima!
L’arrampicata non è uno sport unicamente estivo, durante il periodo invernale infatti è possibile arrampicare su pareti di ghiaccio utilizzando tecniche specifiche.
Di sicuro l’arrampicata non è uno sport a cui ci si può avvicinare da soli, è consigliabile prendere alcune lezioni da un istruttore per non rischiare di farsi male e mettere a rischio se stessi e gli altri.
Occorre un’attrezzatura specifica per arrampicare composta da: staffe, ganci, chiodi, moschettoni, rinvii, corde che bisogna saper utilizzare al meglio e conoscere. Ci vuole un po’ d’impegno e di costanza per avvicinarsi a questo sport ma ne sarete pienamente ricompensati dopo la prima ascesa!
Alcune zone in cui arrampicare in Alto Adige
- Il gruppo del Catinaccio
La dove Re Laurino veglia sul suo Catinaccio, gli appassionati delle vie ferrate trovano certo da fare: il passo Santner, la Cresta di Masarè, la Roda di Vael, sono le classiche per eccellenza.
- Gruppo del Brenta
Appartiene al egno delle vie ferrate. In mezzo a rocce selvatiche e bizzarre, scale verticali, cavi d’acciaio su cenge fanno parte del paesaggio
- Le Dolomiti di Sesto
In mezzo a irte rupi, gole selvagge di bizzarra bellezza, così si potrebbero descrivere le vie ferrate nelle Dolomiti di Sesto. La ferrata sul Monte Paterno è senz’altro la più nota delle tre cime di Lavaredo.
Immagini
Escursioni in Alto Adige, sci, arrampicata e alpinismo nelle Dolomiti
YouTube - NIKOCAM TV
In Alto Adige si trovano più di 100 palestre di roccia.
mk-perspective #22513663
Su molte pareti di roccia naturale in Alto Adige sono state costruite palestre di roccia di diversi livelli di difficoltà.
Internet ConsultingPalestre di arrampicata
Alloggi selezionati in Alto Adige
- Posizione tranquilla vicino al centro di Castelrotto
- Ai piedi dell'Alpe di Siusi
- Piscina coperta con acqua salata e, in inverno, area sauna
- Confortevoli appartamenti con vista sulle montagne
- Sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike direttamente dall'hotel
- Appartamenti in posizione splendida, sopra Bressanone
- Vista panoramica
- Area benessere interna con sauna e zona relax
- Possibilità di accedere alla piscina del vicino Hotel Torgglerhof
- Giardino con lettini e giochi per bambini
- Eco-appartamento autosufficiente dal punto di vista energetico
- Design innovativo
- Concetto culinario flessibile
- Luoghi di energia e mondi acquatici
- Individuale & straordinario
- Posizione centrale a Plan de Corones – a soli 800 m dalla funivia
- Area benessere di 1.200 m² con piscine, saune e laghetto naturale
- Green fee incluso al campo da golf Val Pusteria
- Ampia offerta di attività estive e invernali
- Aree per famiglie e zone relax riservate agli adulti

















