Sci alpinismo in Alto Adige
Sono ormai tanti gli appassionati della neve che aspettano tutto l'anno l'inverno per rimettersi finalmente sugli sci e vivere avventurosi tour di scialpinismo.
Poter ammirare pendii bianchi a perdita d'occhio, assaporare la pace, la vicinanza della natura e il benessere di stare da soli in vetta e guardare il mondo ai nostri piedi. Gli scialpinisti possono vivere durante i loro tour un vero contatto con la natura ed esperienze sugli sci inimmaginabili lontano dalle piste. Tuttavia, per potersi divertire, sono indispensabili: una buona attrezzatura, una buona forma fisica, la pianificazione completa del tour, la capacità di riconoscere i pericoli naturali e il rispetto per la natura e gli animali selvatici.
L'Alto Adige è una meta da sogno per gli amanti dei tour di sci alpinismo. Il lato sud delle Alpi offre abbastanza neve per fare bellissime escursioni durante tutto l'inverno. La regione dell'Ortles, le Alpi e, naturalmente, le Dolomiti sono un vero paradiso per gli scialpinisti - fino a primavera. I migliori tour sugli sci possono essere intrapresi intorno all'inizio di marzo. Vi raccomandiamo, comunque di partire la mattina presto, perché il rischio valanghe aumenta nel corso della giornata con l’alzarsi delle temperature.
Una buona tecnica e una solida conoscenza del pericolo delle valanghe sono indispensabili per chi pratica lo sci alpinismo in fuoripista.
Unsplash / Getty ImagesLo zaino da scialpinismo
Cosa devo mettere nel mio zaino da scialpinismo? Ecco cosa ti serve avere con te durante un tour, per evitare spiacevoli sorprese:
- Pala e sonda da valanga (ARVA): il ricetrasmettitore da valanga va portato addosso, mentre la pala e la sonda dovrebbero essere nello zaino.
- Mappa e descrizione del tour: non sempre si conosce il percorso che si affronta. Porta sempre con te le mappe per orientarti. Consultare il bollettino valanghe (prima della partenza) e verificarlo con mappa alla mano.
- Ramponi: la salita può essere scivolosa su superfici dure o ghiacciate. E’ sempre meglio avere i ramponi con sé!
- Sci e occhiali da sole: il sole è forte anche in inverno. Si consigliano occhiali da sole per la salita e buoni occhiali da sci per la discesa.
- Protezione solare: ciò che vale per gli occhi vale anche per la pelle. La protezione solare con un elevato fattore di protezione solare è un must assoluto in ogni zaino da alpinismo.
- Bevande: dovrebbe essere almeno 1 litro di tè o succo a persona. Se il tour è lungo, è meglio avere anche più liquidi.
- Cibo: Salita e discesa richiedono forza. Frutta secca, barrette o cioccolato alle noci sono consigliati come spuntino. Un panino avrà un gusto ancora migliore in vetta.
- Un cambio: una volta in vetta è fondamentale cambiarsi d'abito per non raffreddarsi. Anche un secondo paio di guanti può essere comodo.
Rispettare gli animali selvatici durante i tour di alpinismo
Durante un tour d'alpinismo si deve assolutamente fare attenzione agli animali selvatici. Quando ci muoviamo attraverso il paesaggio innevato, siamo noi a invadere il loro territorio. Se vengono svegliati, possono sorgere situazioni pericolose per la vita. Soprattutto negli inverni lunghi e nevosi, gli animali selvatici indeboliti hanno bisogno di molto riposo.
L'Associazione alpina altoatesina e la locale associazione venatoria desiderano fornire informazioni sul corretto comportamento durante un tour sugli sci e richiamare l'attenzione sui pericoli per gli animali. Puoi leggere tutto su questo nell'opuscolo sul tema "Libertà e rispetto", che puoi scaricare qui come PDF gratuitamente.
info@mountain-guide.it
www.mountain-guide.it
Immagini
Sci alpinismo con amici al mattino presto
IDM Südtirol - AlexFilz
Che sia nelle Dolomiti, nella Valle di Tures e Aurina, nella Valle Isarco o in Val Venosta: gli appassionati di sci alpinismo amano i variegati paesaggi invernali dell'Alto Adige.
Unsplash / Getty Images
Tour sugli sci in neve polverosa
Kasseler Hütte - Dorothea Volgger
Tour sugli sci da sogno vicino alle Tre Cime con vista sul Paterno.
Alpinschule Sexten Drei Zinnen
Una buona tecnica e una solida conoscenza del pericolo delle valanghe sono indispensabili per chi pratica lo sci alpinismo in fuoripista.
Unsplash / Getty Images
Tour sugli sci sulla vetta da sogno nel Gruppo delle Vedrette di Ries
Kasseler Hütte - Dorothea Volgger
Viste spettacolari nel paradiso dei tour con gli sci nelle Valli di Tures e Aurina.
Kasseler Hütte - Dorothea Volgger
Meraviglioso tramonto con vista sulle Tre Cime
Alpinschule Drei Zinnen - Daniel Rogger
Gara di sci alpinismo estrema circondati da un panorama montano unico
3 Zinnen Dolomites - Harald Wisthaler
Numerosi e promettenti tour sugli sci iniziano a Kurzras.
IDM Südtirol - AlexFilz
Alba a Cima di Stilves vicino Vipiteno
Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld
Sci alpinismo all'alba in Val Senales
IDM Südtirol - AlexFilz
Sci alpinismo con vista sull'Hotel Grawand sul ghiacciaio
IDM Südtirol - AlexFilz
Pendii incontaminati, neve farinosa e meravigliose giornate invernali vi attendono tra le montagne della Regione Dolomitica Plan de Corones.
TVB Kronplatz - Manuel Kottersteger
Plan de Corones e i suoi dintorni sono un paradiso per gli scialpinisti e offrono fantastici tour con diversi livelli di difficoltà.
TVB Kronplatz - Manuel Kottersteger
I tour di sci d'Alpinismo sono sempre più popolari in Alto Adige e offrono viste e panorami unici.
Internet Consulting
Tour sugli sci con magnifica vista sulle Tre Cime in Alta Pusteria
Alpinschule Sexten Drei Zinnen
Baita sull'Alpe di Siusi
by paul / Fotolia.com
Scoprire la bellezza delle montagne altoatesine in inverno facendo sci alpinismo al picco di Vallandro.
Internet Consulting - Piergiorgio Caruso
Esplora il Gruppo del Catinaccio con lo sci alpino
Internet Consulting - Piergiorgio Caruso
Arrivati quasi in cima si gode una vista mozzafiato sulla croce.
Internet Consulting - Piergiorgio Caruso
Esplora le Dolomiti con lo sci alpino!
Internet Consulting - Piergiorgio Caruso
Vivi l'avventura dello sci alpinismo nelle Dolomiti di Braies.
Internet Consulting - Piergiorgio Caruso
A 3.059 m sullla cima più alta del Gruppo Cima Dura
Kasseler Hütte - Dorothea VolggerSci alpinismo
Alloggi selezionati in Alto Adige
- Hotel in posizione panoramica e soleggiata
- 4.000 m² di Sky Wellness
- Yoga e sala fitness
- Parete di arrampicata e campo da calcio coperto per i più piccoli
- Cucina gourmet e cantina
- Timeless Sky SPA & giardino wellness di 5.00 m² con Outdoor SPA
- 8 piscine in e outdoor & 12 saune
- Holidaycheck Award Gold 2025
- Cucina gourmet
- Ogni giorno attività guidate, immersi nella natura, 6 giorni alla settimana
- Direttamente nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO
- Dolomiti Mountain Spa con Sky Pool
- Esperienza nella natura per gli amanti dell'outdoor
- Cucina eccellente e atmosfera familiare
- Rifugio in posizione tranquilla
- Accesso diretto alla natura e alle attività
- Area benessere con piscina e saune
- Cucina altoatesina e pizza
- Camere con vista panoramica
- Parco giochi per bambini e prato per prendere il sole














