Cima Undici
Passeggiata
Cima Undici
Difficoltà: medio
Lunghezza: 14,7 km
Lunghezza: 14,7 km
Salita:
1589 m
Discesa:
176 m
Punto più basso: 1471 m
Punto più alto: 2922 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
Escursione intorno a Curon in Val Venosta, dalla Malga Haider alla Cima Undici.
Escursione intorno a Curon in Val Venosta, dalla Malga Haider alla Cima Undici.
Descrizione
Curon con le località Resia, San Valentino e la Vallelunga rappresentano una delle mete turistiche più amate dell’Alta Val Venosta. Particolarmente affascinante è il Lago di Resia, dal quale riemerge il campanile.
Curon con le località Resia, San Valentino e la Vallelunga rappresentano una delle mete turistiche più amate dell’Alta Val Venosta. Particolarmente affascinante è il Lago di Resia, dal quale riemerge il campanile.
Caratteristiche
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
Curon (Venosta)
Curon (Venosta)
Punto di arrivo
Cima Undici
Cima Undici
Descrizione percorso
Da Curon dirigetevi verso San Valentino alla Muta. Da qui potrete prendere la cabinovia che porta alla Malga Haider. Una volta raggiunta la malga, imboccate il sentiero nr. 14 che porta verso Belpiano. Camminate sul versante nord e successivamente proseguite a sinistra del bivio lungo il sentiero nr. 9 (fate attenzione alle indicazioni) fino alla Forcola della Muta.
Da Curon dirigetevi verso San Valentino alla Muta. Da qui potrete prendere la cabinovia che porta alla Malga Haider. Una volta raggiunta la malga, imboccate il sentiero nr. 14 che porta verso Belpiano. Camminate sul versante nord e successivamente proseguite a sinistra del bivio lungo il sentiero nr. 9 (fate attenzione alle indicazioni) fino alla Forcola della Muta.
Da qui seguite la cresta fino alla Cima Undici. La Cima Undici è una delle cime più amate e più alte della zona. Al ritorno seguite lo stesso percorso di andata.
Numero sentiero
14, 9
Attrezzatura
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
Il percorso è adatto ad escursionisti esperti.
Il percorso è adatto ad escursionisti esperti.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso le stazioni di Bolzano, Merano e Malles, collegamento autobus per Passo Resia
I treni fermano presso le stazioni di Bolzano, Merano e Malles, collegamento autobus per Passo Resia
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Bolzano Sud, Superstrada MEBO verso Merano, Malles, direzione Passo Resia
Autostrada del Brennero A22, uscita Bolzano Sud, Superstrada MEBO verso Merano, Malles, direzione Passo Resia
Parcheggio
Parcheggio a Curon
Parcheggio a Curon
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 14,7 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 21.12.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 21.12.2010 | modificato: 28.05.15