Trova un alloggio & invia una richiesta

Neve farinosa e piste d’altura

Chi ama il ripido e lo sportivo, chi preferisce pendii estremi e varianti radenti su neve profonda...avrà speso bene i suoi soldi! Dove?

Ecco a voi un elenco delle più famose e divertenti piste della regione. Per itinerari da non perdere, per giornate sugli sci che divengono davvero indimenticabili...tanti consigli per un'unica grande passione...la neve!

Le piste dell’Alto Adige

  • Trametsch (Bressanone) Con i suoi 9 km e 1400 metri di altezza la pista che parte da Plose è la più lunga dell’Alto Adige. Ripida e spettacolare, ma le tante curve richiedono molta tecnica e ottima forma fisica, tanto che a tratti si rischia di lasciarsi sfuggire la formidabile veduta sulla Val d’Isarco – Stazione a valle: S. Andrea presso Bressanone
  • Herrnegg (Plan de Corones) Prima era l’adiacente discesa Sylvester la pista di punta a Plan de Corones. Ora è la relativamente nuova Herrnegg, co-progettata dall’ex star dello sci Bernhard Russi. Molto ripida con passaggi con una pendenza massima del 68%. Dopo 5 km e 1320 metri di altezza anche le cosce dei più esperti si affaticano – Stazione a valle: Riscone
  • Prati di Croda Rossa (Tre Cime Dolomiti) Un’autentica dritta è la Holzriese nel comprensorio di Tre Cime Dolomiti. E una prova di coraggio, dato che include la pista più ripida dell’Alto Adige con un’imponente pendenza del 71%. Complessivamente la Holzriese è lunga 700 m a 300 metri di altezza – Stazione a valle: Moso presso Sesto
  • Pista Raut sul Monte Elmo (Tre Cime Dolomiti) Questa magnifica pista sul lato settentrionale del Monte Elmo nel comprensorio Tre Cime Dolomiti è ancora piuttosto nuova. Pendii perfetti ed esigenti che, dopo 1,9 km e 560 metri di altezza, terminano a valle presso la stazione di Versciaco. Stazione a valle: Versciaco

  • Gran Risa (Alta Badia) La celebre pista della coppa del mondo a La Villa è un classico. Dove a dicembre i professionisti disputano il loro super-G, sulle orme di Maier e Miller ciascuno si potrà esibire nelle proprie discese. Ripida e come di consueto anche preparata al meglio. 1,5 km, 644 di differenza di altezza – Stazione a valle: La Villa
  • Val de Mesdì (Dolomiti) È la pista dei freerider e dei tour per eccellenza. Dalla stazione a monte della funivia del Sass Pordoi si va un pezzo a piedi e si scende attraverso la stretta valle a 1300 metri di altezza fino a Corsara – Stazione a valle: Passo Pordoi
  • Pordoischarte (Dolomiti) La pista dei freerider senza dubbio più spettacolare delle Dolomiti comincia piuttosto tranquilla. I primi metri si scende su una leggera pendenza dalla stazione a monte della funivia fino alla salita, poi diventa super ripido fino ai 700 metri di profondità del Passo Pordoi – Stazione a valle: Passo Pordoi
  • Sassolungo (Val Gardena) Una dei grandi classici percorsi della coppa del mondo. Da Ciampinoi sono 3,5 km e 840 metri di altezza fino a S. Cristina. Impressionante non è soltanto la pendenza massima del 57% ma soprattutto le celebri Gobbe del Cammello e i Prati di Ciaslat, un’autentica sfida anche per i migliori sciatori – Stazione a valle: S. Cristina
  • Schmugglerabfahrt (Val Senales) Altrettanto piacevoli sono le piste sul ghiacciaio della Val Senales; energica è la discesa di 8 km con svariati esigenti passaggi. È bene risparmiare le energie per i 1200 metri di altezza verso Maso Corto – Stazione a valle: Maso Corto

Scoprite qui che tempo farà in vacanza! Meteo Alto Adige!

Offerte vacanza attuali

Sciare

Service