Mercati settimanali e tradizionali
Durante le vacanze si vuole conoscere il “vero” Alto Adige, il lato autentico di questo paese, a volte diverso dalle immagini di spot e pubblicità. Per conoscere il lato autentico dell'Alto Adige, basta fare un giro per uno dei mercati settimanali.

Prodotti in feltro e giacche in lana
Internet ConsultingNei mercati settimanali si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.
Molte località dell'Alto Adige ospitano il mercato una volta a settimana. Mercati più grandi, invece, si tengono solo in occasione di ricorrenze particolari o festività.
Mercati settimanali

Gilet di alta qualità realizzato a mano
Internet Consulting- Lunedì: Bolzano (Piazza Don Bosco), Cortina, San Paolo/Appiano (da aprile a ottobre), Terlano, Castelbello-Ciardes e Bressanone
- Martedì: Bolzano (Haslach), San Michele / Appiano (da aprile a dicembre), Egna, Merano, Prato allo Stelvio, Sarentino (luglio e agosto), Vipiteno (da aprile a ottobre), S. Giacomo/Laives e Monguelfo-Tesido (da luglio a settembre)
- Mercoledì: Bolzano (Firmiano), Ora, Caldaro (da marzo a ottobre), Collalbo, Malles, Merano/Sinigo, Salorno, Nova Ponente, Fiè allo Sciliar, Santa Cristina e Brunico
- Giovedì: Bolzano (Via Rovigo / Piazza Matteotti), Cornaiano/Appiano (da aprile a ottobre), Bronzolo, Laives, Silandro, Castelrotto e Siusi, Selva e Rio di Pusteria (da marzo a ottobre)
- Venerdì: Merano, Lana, Laces, Magrè, Egna, Ortisei e Valdaora
- Sabato: Bolzano (Piazza Sieges), Laghetti/Egna, Meltina, Naturno
Consulta anche il calendario mercati dell'hds unione (pdf) per scoprire dove si terranno i prossimi mercati settimanali!
Mercati tradizionali in Alto Adige

In primavera, i visitatori dei mercati altoatesini possono trovare fiori di tutti i colori.
Internet Consulting- Mercato della frutta in piazza della frutta a Bolzano, tutti i giorni tranne la domenica
- Mercato "Josefimarkt" a Salorno a marzo
- Mercatino di primavera a Bolzano a fine marzo/inizio aprile
- Mercato dei fiori a Bolzano a fine aprile/inizio maggio
- Mercatino di Pasqua a Lana a marzo/aprile
- Mercato "Markus" a Ora, nel giorno di San Marco (25 aprile)
- Mercato del contadino e dell'artigianato "Heugabel" a San Candido (inizio/metà settembre)
- Mercato a Pracupola in Val d'Ultimo a settembre
- Mercato autunnale di Merano a metà/fine settembre
- Mercatino di San Michele a Martello nel giorno di San Michele a settembre
- Mercato del pane e dello strudel a Bressanone il primo fine settimana di ottobre
- Mercato di San Gallo a Malles a ottobre
- Mercato di Stegona a Brunico dal 26 al 28 ottobre
- "Sealamorkt" a Glorenza il giorno dei morti (2 novembre)
- Mercato Martini a Cornaiano il giorno di San Martino (11 novembre)
- Mercato di S. Caterina a Molini di Tures il giorno di Santa Caterina a novembre
- Mercatini di Natale a dicembre in tutte le principali città altoatesine