Speck dall'Alto Adige
Rifornire la dispensa: Da sempre gennaio è il tempo della macellazione, del rifornimento delle scorte di salsicce e di speck.
Non a caso il “giorno della macellazione” ancora oggi viene considerato come un piccolo giorno festivo, al quale prende parte tutta la famiglia contadina.
“Beato colui che in questo momento può rifornirsi di scorte sufficienti di carne!“ La forma più importante in Alto Adige per la conservazione della carne è la produzione di Speck dal maiale macellato.
L’affumicatura della carne
Le cosce suine vengono salmistrate e vi vengono aggiunte miscele di spezie. In seguito avviene l’affumicatura della carne. Esistono tante possibilità di produrre speck quanti sono i contadini che lo fanno. Il principio di base “poco fumo, tanta aria di montagna” viene applicato quasi ovunque. Anche per quanto riguarda la scelta della legna utilizzata per l’affumicatura, i contadini vanno d’accordo: rami di ginepro conferiscono allo speck un sapore di fumo particolarmente raffinato. Per quanto riguarda il periodo di tempo nel quale le baffe rimangono nel locale di affumicatura, dipende dal loro spessore, dalle condizioni climatiche e dalle preferenze personali del contadino. L’affumicatura dura circa due o tre mesi, in alcuni posti anche di più. L’ultima fase di produzione è la stagionatura. Per ottenere una buona qualità, le baffe devono essere tenute almeno da 6 a 8 mesi in un ambiente adatto, come ad esempio in cantina, dove lo speck può arrivare – senza grandi variazioni della temperatura oppure altri disturbi – alla sua maturazione completa.
Speck contadino
Alcune mescite hanno ancora conservato questa forma originaria della produzione di Speck e offrono il loro Speck fatto in casa e prodotto secondo antiche ricette e procedure di produzione tramandate di generazione in generazione. Cogliete l’occasione di assaggiare uno Speck contadino dal gusto incomparabile e tuffatevi in un mondo di tradizioni e antiche usanze.
info@pursuedtirol.com
www.pursuedtirol.com
Immagini

Un bicchiere di vino con schüttelbrot, speck dell'Alto Adige e formaggio
© Schutzhütte Schöne Aussicht - StefanSchuetz.com
Schüttelbrot con speck e vino
© IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Ferrigato
Speck con schüttelbrot e formaggio
© IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Ferrigato
Un tradizionale piatto di speck
© IDM Südtirol - Damian Pertoll
Lo speck dell'Alto Adige, con il suo sapore unico, sarà una piacevole e golosa scoperta
© IDM Südtirol - Matt Cherubino
Spuntino con speck, vino e pane croccante
© Thiel Oskar / pixelio.de
Nei mercati dell'Alto Adige è possibile comprare prodotti di qualità come lo speck prodotto dai contadini locali.
© Kurverwaltung Meran/Hannes Niederkofler