Il miele delle api altoatesine
Dolce e sano, questo è ciò che ci viene in mente quando pensiamo al miele dell’Alto Adige. Diverse golose varianti di alta qualità prodotte con un’accurata lavorazione.

Nel fienile dello storico Maso Plattner imparerai tutto sull'ape da miele, la storia dell'apicoltura e la produzione di prodotti a base di miele.
© Tourismusverein Ritten - Tiberio SorvilloLo sapevate che il miele contiene 200 diversi tipi di ingredienti, che a loro volta sono differenti a seconda della varietà? Le nostre api diligenti impollinano l’85 % delle piante utili e altre 20.000 specie di piante selvatiche, dalle quali si ricava miele di fiori misti, rose alpine, denti di leone e bosco.
Il miele viene utilizzato soprattutto come alimento: da spalmare sul pane a colazione, per dolcificare il tè oppure da accompagnare a diversi tipi di formaggi. Anche in medicina naturalistica sono ben note le proprietà curative del miele. Già gli antichi Greci conoscevano l’efficacia prodotta dal miele e gli dei erano grati a esso per la loro immortalità. Ancora oggi le sue proprietà sono molto apprezzate da molti.
Prodotti di qualità dell'Alto Adige
La purezza e la qualità del miele giocano un ruolo molto importante. Gli apicoltori altoatesini effettuano rigidi controlli in termini d'igiene e pulizia. Per ottenere un gusto più intenso, il miele non viene mai sottoposto a temperature elevate e viene raccolto solo quello più maturo, in quanto contiene una bassa concentrazione di acqua.
Se desiderate del buon miele altoatesino, prestate attenzione all’etichetta, garanzia di qualità e controllo. Il miele lo potete acquistare direttamente presso gli apicoltori locali o nei negozi di fiducia.

info@pursuedtirol.com
www.pursuedtirol.com