Le grappe altoatesine
Oltre alla grappa infatti, ottenuta della distillazione delle migliori vinacce altoatesine, esistono i distillati alla frutta, un po’ meno alcolici e che riscuotono, soprattutto tra il pubblico femminile un grande successo! La grappa altoatesina è l'ideale come digestivo e per trascorrere piacevolissime serate in compagnia!
Sin dai tempi più remoti grappe e distillati erano prodotti dai contadini che vivevano ai piedi delle magnifiche montagne dell’Alto Adige. Il distillato di frutta più conosciuto è l'Obstler, ottenuto dalle ottime mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne locali. L’Obstler arriva a una gradazione di 35-45°.
Il Birnenbrand è un distillato che viene invece ricavato solo dalle pere, quello più conosciuto è il cosiddetto Williams, ottenuto delle omonime pere. Tutte le grappe prodotte in Alto Adige usano per la distillazione solo vinacce locali! Pensate che per ottenere 9-12 litri di grappa occorrono 100kg di vinacce fresche.
Alcune famose distillerie in Alto Adige
- Distilleria Ausserloretz | Lasa
- Distilleria privata Wezl | Rifiano
- Distilleria privata Unterthurner | Marlengo
- Distilleria St. Urban | Cornaiano
- Psenner | Termeno
- Distillerie Roner | Termeno
- Distilleria Alfons Walcher | Frangarto / Appiano
- Distilleria Ortler | Appiano
- Distilleria da Plun | San Valentino / Siusi allo Sciliar
- Distilleria Knöspele - Martin Rastner | Bressanone