La pista ciclabile Brennero-Bolzano
Grazie a questa pista i ciclisti possono oggi scoprire la Valle Isarco su due ruote senza correre rischi a causa delle autovetture.
La pista ciclabile della Valle Isarco è adatta alle famiglie come anche agli appassionati di bici. Non presenta alcuna difficoltà tecnica, la lunghezza del percorso ed il tempo di percorrenza possono essere stabiliti in base alla propria condizione fisica.
Il percorso si può divider in 2 parti, la prima di 54 km e la seconda di 42 km.
Le tappe del percorso
La prima tappa va dal Brennero a Bressanone. Si scende da Colle Isarco e fino a Vipiteno si segue la strada statale, in leggera discesa, si passa la Parrocchiale di Vipiteno ed il Museo Multscher. Il percorso è in leggero sali-scendi, ma non impegnativo, fino ad arrivare a Fortezza, dove si trova anche il collegamento per la ciclabile della Val Pusteria. Si segue poi per Bressanone, chi volesse fermarsi qui può prendere il treno che riporta al Brennero.
La seconda parte collega Bressanone a Bolzano, passando per Chiusa, Ponte Gardena e Colma. Dopo Cardano un sottopasso attraversa la statale e si prosegue in direzione di Bolzano.
Anche questa pista offre panorami davvero unici e immersi nella natura.