Rifugio Giogo Lungo
Passeggiata
Rifugio Giogo Lungo
Difficoltà: medio
Lunghezza: 14,2 km
Lunghezza: 14,2 km
Salita:
1030 m
Discesa:
1030 m
Punto più basso: 1592 m
Punto più alto: 2577 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
Escursione al Rifugio Giogo Lungo in Valle Aurina.
Escursione al Rifugio Giogo Lungo in Valle Aurina.
Descrizione
Il rifugio sorge nell' Alta Valle Aurina poco sopra il valico del Giogo Lungo, attraverso il quale si collegano la Valle Rossa e la Valle del Vento.
Il rifugio sorge nell' Alta Valle Aurina poco sopra il valico del Giogo Lungo, attraverso il quale si collegano la Valle Rossa e la Valle del Vento.
Caratteristiche
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
Casere
Casere
Punto di arrivo
Rifugio Giogo Lungo
Rifugio Giogo Lungo
Descrizione percorso
L'escursione parte da Casere in Valle Aurina. Da qui imboccate il sentiero nr. 11 verso il Knappenberg, scendete fino al Rio di Val e seguite le indicazioni che vi condurranno al rifugio Malga di Valle Rossa di Fuori. Proseguite fino al Rifugio Giogo Lungo, la meta di questa escursione. Il rifugio è aperto tutta estate fino al primo fine settimana di ottobre.
L'escursione parte da Casere in Valle Aurina. Da qui imboccate il sentiero nr. 11 verso il Knappenberg, scendete fino al Rio di Val e seguite le indicazioni che vi condurranno al rifugio Malga di Valle Rossa di Fuori. Proseguite fino al Rifugio Giogo Lungo, la meta di questa escursione. Il rifugio è aperto tutta estate fino al primo fine settimana di ottobre.
Al ritorno seguite il sentiero nr. 12, passate la Valle del Vento fino ai rifugi della Malga Labesau-Alm. Continuate a camminare lungo il sentiero esteso che porta alla chiesetta di Santo Spirito e fate ritorno a Casere.
Numero sentiero
11, 12
Attrezzatura
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
Il percorso, per gli escursionisti esperti, si presenta facile e senza difficoltà tecniche.
Il percorso, per gli escursionisti esperti, si presenta facile e senza difficoltà tecniche.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso la stazione di Brunico, collegamento autobus Brunico-Casere
I treni fermano presso la stazione di Brunico, collegamento autobus Brunico-Casere
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Val Pusteria/Brunico Ovest, direzione Valle Aurina
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Val Pusteria/Brunico Ovest, direzione Valle Aurina
Parcheggio
Parcheggio a Casere
Parcheggio a Casere
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 14,2 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 17.12.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 17.12.2010 | modificato: 28.05.15