Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero
Passeggiata
Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero
Difficoltà: difficile
Lunghezza: 9,5 km
Lunghezza: 9,5 km
Salita:
1870 m
Discesa:
9 m
Punto più basso: 1018 m
Punto più alto: 2879 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
Il bellissimo tour dei ghiacciai con ferrata vi conduce al Rifugio Vittorio Veneto sul Sasso Lungo in Valle Aurina.
Il bellissimo tour dei ghiacciai con ferrata vi conduce al Rifugio Vittorio Veneto sul Sasso Lungo in Valle Aurina.
Descrizione
Situato su una terrazza di roccia aperta su una suggestiva panoramica di cime, il Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero è il punto di partenza ideale per fare magnifiche escursioni di rifugio in rifugio o per scalate.
Situato su una terrazza di roccia aperta su una suggestiva panoramica di cime, il Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero è il punto di partenza ideale per fare magnifiche escursioni di rifugio in rifugio o per scalate.
Caratteristiche
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
Albergo Stallila a San Giovanni
Albergo Stallila a San Giovanni
Punto di arrivo
Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero
Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero
Descrizione percorso
L'escursione parte da San Giovanni, precisamente dall'Albergo Stallila. Seguite la strada forestale, poi imboccate il sentiero che porta alla Malga Daimer Alm. Proseguite lungo i ripidi tornanti sul versante est della valle fino ai crepacci della Vedretta di Rio Rosso.
L'escursione parte da San Giovanni, precisamente dall'Albergo Stallila. Seguite la strada forestale, poi imboccate il sentiero che porta alla Malga Daimer Alm. Proseguite lungo i ripidi tornanti sul versante est della valle fino ai crepacci della Vedretta di Rio Rosso.
Qui il sentiero si divide a destra verso la ferrata, a sinistra sul sentiero normale tra resti di neve e lastre di ghiaccio che porta al Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero (entrambe le vie sono ben tracciate). Dal rifugio raggiungete la Punta del Balzo. Da qui scendete fino ai ghiacciai piani. Attenzione a non scivolare e procedete lungo i massi rocciosi fino alla cima.
Attrezzatura
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
Il percorso è adatto ad escursionisti esperti. In mancanza di esperienza è consigliato rivolgersi ad una guida alpina.
Il percorso è adatto ad escursionisti esperti. In mancanza di esperienza è consigliato rivolgersi ad una guida alpina.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso la stazione di Brunico, collegamento autobus Brunico-San Giovanni
I treni fermano presso la stazione di Brunico, collegamento autobus Brunico-San Giovanni
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Val Pusteria/Brunico Ovest, direzione Valle Aurina
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, direzione Val Pusteria/Brunico Ovest, direzione Valle Aurina
Parcheggio
Parcheggio Albergo Stallila a San Giovanni
Parcheggio Albergo Stallila a San Giovanni
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 9,5 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 17.12.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 17.12.2010 | modificato: 28.05.15