Il sorgere del sole in vetta
Certo, lasciare il calduccio del proprio letto quando fuori è ancora buio, richiede un po’ di motivazione, ma se si va a letto presto la sera prima lo sforzo non è poi così grande! Quando il sole fa capolino da est sopra le montagne, anche l’ultimo ripensamento o segno di fatica spariscono completamente.
La luce che illumina poco prima dell'alba, le montagne dell'Alto Adige, è qualcosa di molto speciale. Il buio cede lentamente all'orizzonte, il cielo diventa rosa, giallo, arancio, rosso brillante, fino a quando finalmente il sole si alza dietro la sagoma della montagna. Probabilmente le albe più belle da ammirare sono quelle del periodo autunnale, quando il cielo non è completamente limpido e le nuvole giocano a rincorrersi.
Per vedere questo spettacolo unico con i propri occhi, bisogna trovare la forza di alzarsi presto, partire per tempo e affrontare la salita al buio, ancora mezzi addormentati, tra l’oscurità e il freddo!
L’abbigliamento più adeguato è senza dubbio caldo e abbastanza pesante e non dimenticate di portare con voi una torcia e qualcosa per far colazione, nel caso in cui non ci fossero rifugi aperti in vetta.
Le montagne dove ammirare l’alba
E’ indispensabile conoscere bene la montagna che si vuole scalare prima di avventurarsi di notte in salita. Tra le destinazioni più popolari in Alto Adige, non troppo difficili da raggiungere e che offrono viste spettacolari all’alba, possiamo menzionare il Peitlerkofel al Passo delle Erbe e il Dürrenstein a Braies. Per entrambi servono circa 2 ore di cammino per arrivare in vetta e offrono tutti e due una vista favolosa sulle Dolomiti baciate dai primi bagliori dell’alba.
Leggermente più veloci e più facili da raggiungere: la vetta del Piz da Peres che offre la vista sopra Valdaora, Monte Luta e Monte Salomone a Tesido o Cima Lasta nei pressi di San Lorenzo di Sebato. Anche il panorama a 360° di Plan de Corones non è da disprezzare e la vetta si può raggiungere facilmente anche con la funivia, che nel periodo estivo, una volta al mese, offre la possibilità di salire in vetta la mattina presto per ammirare l’alba.
Immagini
Alba vista dal Sasso Putia nel Parco Naturale Puez-Odle
Internet Consulting
I primi raggi di sole sulle Dolomiti vicino a San Martino di Badia
Internet Consulting
Ora blu all'alba nelle Dolomiti
Internet Consulting
Vista sull'Ortles dal comprensorio sciistico del Passo dello Stelvio
Internet Consulting
Vista dalla Punta Tre Dita, una fantastica montagna panoramica nei pressi di Valdaora
Internet Consulting
Alba a Cima di Stilves vicino Vipiteno
Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld
Sci alpinismo all'alba in Val Senales
IDM Südtirol - AlexFilz
Alba in Valle Aurina
TVB Tauferer Ahrntal - Alfred Stolzlechner
Un tour di alta quota inizia spesso al mattino presto e premia gli scalatori con un'atmosfera magica all'alba.
Tourismusverein Ahrntal
Chi pernotta in un rifugio, come ad esempio il Rifugio Bicchiere, non può assolutamente perdere lo spettacolo del sorgere del sole.
Internet Consulting - Stefan TolpeitConsigli
Alloggi selezionati in Alto Adige
- Cucina eccellente e variegata
- Camere e suite spaziose e raffinate
- Area benessere completa e rilassante
- Giardino con piscina estena
- Posizione strategica tra natura e sport
- Appartamenti accoglienti con balcone
- Area benessere con piscina interna
- Sala fitness & Sala giochi
- Giardino con sdraio & Pergola
- Vicino alla roggia & a solo 3 km da Merano
- Colazione a buffet, merenda pomeridiana & menu serale
- Spaziosa area benessere e relax
- Giardino di 5.000 m²
- Servizio Ski bus dall'hotel
- Programma settimanale
- Ambiente accogliente e massimo comfort
- Suite con idromassaggio e terrazza panoramica
- Ampia area benessere
- Sala giochi per bambini
- Tante possibilità per amanti della vita attiva nei dintorni

















