



















Vie ferrate in Alto Adige
Con l’aiuto di funi metalliche a cui aggrapparvi e dell'equipaggiamento adeguato, potrete avere davvero il mondo ai vostri piedi ed ammirare panorami unici, che lasciano davvero senza parole.
Si può scegliere tra itinerari di uno o più giorni con pernottamento nei bivacchi o nei rifugi, anche in base alla stagione; se non si è pratici della zona meglio informarsi prima sulla possibilità di pernottamento e ristoro oppure farsi accompagnare da una guida alpina.
Per ogni via ferrata è possibile recuperare tutti i dati tecnici del percorso, il grado di difficoltà, l’attrezzatura necessaria. Queste vie attrezzate in particolari punti, di norma i più difficili ed impervi, permettono anche alle persone meno pratiche di poter raggiungere punti altrimenti inaccessibili.
Anche qui di grande importanza la prudenza ed un comportamento consono ad un’uscita in montagna. E’ consigliabile, se si decide di affrontare una ferrata, munirsi di casco protettivo e guanti, cordino e moschettone.

info@mountain-guide.it
www.mountain-guide.it
Immagini

La via ferrata di media difficoltà ispira gli appassionati di arrampicata da primavera ad autunno.
Tourismusverein Südtiroler Unterland - Roland Pernter
La via ferrata "Ölberg" ad Avenes, in Val di Vizze
Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld
La via ferrata "Ölberg" ad Avenes, in Val di Vizze
Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld
Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle
Alpinschule Catores - Aaron Moroder
Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle
Alpinschule Catores - Aaron Moroder
In questa ferrata sono garantiti fantastici panorami sulle pallide montagne dolomitiche della Val Gardena.
DOLOMITES Val Gardena / Gröden
La via ferrata nel Gruppo del Sassolungo in Val Gardena è relativamente facile e conduce alla cima del Sasso Piatto.
DOLOMITES Val Gardena / Gröden
La via ferrata Pisciadu nel gruppo del Sella è una delle ferrate più famose delle Dolomiti. Ha un ponte sospeso davvero mozzafiato. È possibile accedervi dalla strada per il passo della Val Gardena.
Internet Consulting - Catrin Frontull
Per affrontare una via ferrata è necessario un set da via ferrata, un casco, scarpe e vestiti adatti.
Internet Consulting - Elmar Hilber
Vista aerea del Sass de Putia, nelle Dolomiti, che con i suoi 2875 metri è la cima più alta del Gruppo del Putia.
Internet Consulting - Stefan TolpeitFerrate
Alloggi selezionati in Alto Adige

- Tranquillità alpina a 1.832 m di altitudine
- Benessere alpino con vista panoramica
- Delizie culinarie della regione
- Camere e suite spaziose
- Vacanze attive per tutta la famiglia

- Hotel di lusso nel centro di Castelrotto
- Camere di design in materiali naturali
- Cucina tradizionale e regionale
- Centro benessere e piscina con vista panoramica
- Tante attività per l'estate e l'inverno

- Accogliente hotel 3 stelle superior
- Ai piedi della funivia Rio di Pusteria-Maranza
- Vital Spa con piscina coperta e sauna
- Cucina regionale
- Atmosfera familiare e servizio personalizzato

Suite moderne e Dolomiti Mountain Wellness con piscina a sfioro esterna (adults only), saune e sale relax con vista panoramica e nuova area Family SPA.