Trova un alloggio & invia una richiesta

Ferrata Sass Rigais

Ferrata sul Sass Rigais, in Val Gardena, esperienza unica per gli amanti delle escursioni impegnative in Alto Adige.

Da S. Cristina si sale con una funivia al rifugio Col Raiser 2107m.

Dal Col Raiser seguire il sentiero segnato: “Sass Rigais–vie ferrate”. A sinistra  si possono ammirare le ripide guglie rocciose delle Odle che delimitano la zona a pascolo che stiamo attraversando. Procediamo per il sentiero fino a raggiungere Plan Ciautier 2322m.

Da qui due sentieri a sinistra conducono con due vie ferrate alla vetta del Sass Rigais. Il nostro consiglio è di salire con la ferrata cresta est, la più impegnativa, che è meglio affrontare subito.

Da Plan Ciautier saliamo la Val Salieres tra strette pareti rocciose. Sopra di noi possiamo vedere ora la grande sagoma della Furchetta (3025mt). Si prosegue da qui alla sella che divide le due cime. In coincidenza del valico (Forcella Salieres o Forcella della Furchetta–2696mt) ci affacciamo sul versante della Val di Funes con uno spettacolare panorama. Risaliamo ora, fino ad arrivare alla stretta insellatura a circa 2800m da dove ha inizio la via ferrata.

Percorso: Parcheggio Seilbahn Col Raiser, Cisle Almen, Cisle Almen, Est-Westüberschreitung,  vetta del monte, discesa

Punto di partenza Parcheggio di San Cristina a Rifugio Col Raiser 1550m
Durata: 6,5 ore.
Altitudine: 1475 m

La ferrata versante orientale:

Il punto più difficile è la liscia parete iniziale con spuntoni di ferro per appoggiare i piedi. Le funi vi guidano in questo primo tratto; si prosegue poi per un terreno un po’ roccioso ma ben attrezzato. Più in alto si accede a un canale in moderata pendenza dove cessano le attrezzature; un’ultima breve fune guida sull’esile cresta  fino alla vetta.

Ferrata cresta sudovest:

Le funi metalliche guidano sulla cresta.Superato il primo tratto, lasciamo il crinale per calarci attraverso balze rocciose su terreno più facile e con numerosi appigli. Circa a metà percorso la ferrata lascia il posto a un ripido sentiero su roccette nel complesso privo di vere difficoltà. Più in basso, un ultimo ripido salto è assicurato con funi metalliche e due ponticelli su altrettanti spacchi; subito oltre la ferrata ha termine e il tracciato confluisce nel sentiero che risale la Val Mezdì.

Ritorno:

In ripida discesa si scende fino al vasto altopiano erboso di Plan Ciautier. Rientriamo a Col Raiser passando per il rifugio Firenze ammirando un meraviglioso paesaggio.  Dal rifugio Firenze risaliamo dolcemente, sempre tra pascoli, alla stazione a monte della funivia al rifugio Col Raiser.

Vitalpina Hotels Südtirol
Montagna è vita
+39 0471 999 980
info@vitalpina.info
www.vitalpina.info

Offerte vacanza attuali

Impressioni

Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© Alpinschule Catores - Aaron Moroder
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© Alpinschule Catores - Aaron Moroder
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© Alpinschule Catores - Aaron Moroder
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© IDM Südtirol - Engelbert Weirather
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© CAI Sezione di Brunico - Vittorio De Zordo
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© Alpinschule Drei Zinnen - Daniel Rogger
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© Alpinschule Drei Zinnen - Daniel Rogger
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© CAI Sezione di Brunico - Vittorio De Zordo
Ferrata Sass Rigais
Ferrata Sass Rigais

Sul Sass Rigais nel Parco Naturale Puez-Odle

© DOLOMITES Val Gardena / Gröden - Martin Dejor

Ferrate

Service