












Ferrata Oskar Schuster
La ferrata è ideale per chi voglia trascorrere una giornata in un ambiente gradevole e selvaggio in Alto Adige. Parcheggiare nel piazzale adiacente alla stazione a valle della cabinovia del Sassolungo.
Dalla Forcella Sassolungo ci si tuffa nel Vallone del Sassolungo lungo un sentiero, per arrivare al rifugio Vicenza. Si gira intorno la Cima Dantersass verso sinistra lasciando il rifugio sulla destra, la ferrata inizia alla sommità del cono detritico (2560 mt circa-1.30h fin qui).
La cima di Mezzo del Sassopiatto è contraddistinta da una croce metallica.
Discesa
Dalla cima si scende fino al rifugio Sassopiatto, da qui si imbocca il Sentiero Federico Augusto che conduce al rifugio Sandro Pertini (2300mt), al rifugio Federico Augusto (2298mt) e, alla fine della breve salita finale, alla Forcella Rodella (2308mt-5.40h fin qui). Da qui si raggiunge in breve il punto di partenza.
- Grado di difficoltà globale: Poco difficile
- Dislivello: m 776
- Tempo di percorrenza: ore 6,30 per l’intero anello. Ore 1,40 la sola ferrata.
- Possibilità di soste: Rif. Toni Demetz – Rif. Vicenza - Rif. Sassopiatto – Rif. Sandro Pertini – Rif. Fiederich August – Rif. Salei – Rif. Passo Sella.
Immagini

In questa ferrata sono garantiti fantastici panorami sulle pallide montagne dolomitiche della Val Gardena.
© DOLOMITES Val Gardena / Gröden
La via ferrata nel Gruppo del Sassolungo in Val Gardena è relativamente facile e conduce alla cima del Sasso Piatto.
© DOLOMITES Val Gardena / Gröden