s
da 90 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria
da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
da 110 €
Grand Hotel Bellevue
Hotel in centro storico | Merano
s
da 114 €
Green Lake Hotel Weiher
Piaceri & benessere | Issengo a Plan de Corones
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 255 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | San Martino in Val Passiria
da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 102 €
Falkensteiner Hotel & Spa Sonnenparadies
Benessere e relax | Terento al Plan de Corones
s
da 98 €
Granpanorama Hotel Sambergerhof
Hotel panoramico | Villandro in Valle Isarco
Un’estate piena di avventure
La meta ideale per una vacanza attiva, per godersi la natura e rilassarsi.
da 70 €
Alpwellhotel Burggräfler
Hotel benessere | Tesimo presso Merano
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano

Dall'Età della Pietra all'Impero Franco

Diversi siti dell'Età della Pietra in Alto Adige dimostrano che le zone erano abitate già dall'8° millennio a.C. Cacciatori e raccoglitori vivevano alle altitudini più basse. Culture importanti nell'era del metallo sono la cultura di Luco-Meluo e la cultura Fritzens-Sanzeno. Dopo i Romani, varie tribù germaniche dominarono il territorio dell'Alto Adige.

Per il periodo tra il tardo Paleolitico e la media età della pietra, in Alto Adige si possono trovare tracce di insediamenti umani. Resti di campi di caccia sono stati rinvenuti in Val d'Ultimo, nelle Alpi Sarentine, sul Passo San Vigilio e a Naturno. Nel periodo Neolitico, le popolazioni cominciarono a stabilirsi qui e comincio a coltivare le terre e allevare bestiame in queste zone.

Ötzi - l'uomo che arriva dal ghiaccio

Una scoperta spettacolare proviene dall'età del rame: Ötzi, la mummia del ghiacciaio del Tisenjoch, rivela interessanti aspetti sulla vita di circa 5.300 anni fa. Dalla tarda età del bronzo fino alla prima età del ferro, la cultura Luco-Meluno, che prende il nome dai siti vicino a Bressanone, si affermò in Alto Adige. Questo filone è caratterizzato da brocche di ceramica decorate, sofisticate lavorazioni e tessiture metalliche. Nelle Valli di Tures e Aurina il rame, probabilmente veniva estratto già dall'età del Bronzo, e lo si può dedurre dal ritrovamento di un'ascia di bronzo celtica.

Reti e Romani

Dal 6 ° secolo si diffuse nelle Alpi Centrali, la cultura di Fritzens-Sanzeno, i cui portatori furono Greci e Romani chiamati Reti. L'origine delle tribù retiche non è chiara, ma c'erano certamente forti legami sia con gli Etruschi nel sud che con i Celti nel nord. Nel 1 ° secolo a.C., i Romani conquistarono questa regione e fino al tempo della migrazione dei popoli, l'Alto Adige rimane parte dell'impero romano. L'influenza di Reti e Romani è testimoniata dalla lingua ladina, che è ancora parlata oggi in Val Badia e in Val Gardena.

Anche i Saevate si ritrovano nella cultura Fritzens-Sanzeno. Si stabilirono nell’attuale area intorno a San Lorenzo, in Val Pusteria. Questo insediamento fu sviluppato dai Romani lungo un’importante via dell’epoca. Il Museo Mansio Sebatum accompagna i visitatori in un emozionante viaggio nel passato. La famosa Via Claudia Augusta era un'importante strada romana sopra le Alpi. A Rablà è stata trovata una pietra miliare di grande valore, che riporta l’iscrizione della Via Claudia Augusta.

Ostrogoti e Franchi, Longobardi e Bavaresi

Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo, gli Ostrogoti dominarono l'Alto Adige. Dal VI secolo, i Longobardi del sud e i Bavaresi del nord invasero la zona dell'attuale Alto Adige. Nel 774 Carlo Magno conquistò il regno longobardo. Nel 788 costrinse anche il duca bavarese Tassilo a ritirarsi nel monastero e ad incorporare il Ducato di Baviera nel regno dei Franchi. Nell'800 Carlo Magno si incoronò imperatore romano.

Sotto i nipoti di Carlo Magno, l'impero era diviso in tre parti. Il Regno di Mezzo, che comprendeva il ducato di Trento, cadde nel ducato di Lorena, a seguire nel Regno di Borgogna e poi nel Regno d'Italia.

Offerte vacanza attuali

da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway

Un raffinato getaway con un’incredibile vista panoramica.

Vai all'hotel
da 100 €
Hotel Tirolerhof

Benvenuti al Tirolerhof. Il luogo perfertto per le vostre vacanze attive - escursioni, tour in bici e relax. Direttamente a Plan de Corones in Val Casies.

Vai all'hotel
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL

Godetevi un momento di benessere e relax nel cuore della Val Pusteria e esperienze naturali uniche a Plan de Corones - Dolomiti

Vai all'hotel
da 144 €
Hotel Sand

Vacanze in Val Venosta - giardini con piscina sportiva di 25 m e laghetto naturale balneabile, piste ciclabili, infinite possibilità di escursioni e molto altro.

Vai all'hotel

La storia dell'Alto Adige

Alloggi selezionati in Alto Adige

Mayer Hof - Caines in Val Passiria

Mayer Hof

Caines in Val Passiria
5,0 Eccellente
86 Recensioni
  • Maso frutticolo con 4 appartamenti e 1 casa vacanze
  • Piscina di acqua salata con vista panoramica
  • Servizio pane fresco
  • Alto Adige Guest Pass - Val Passiria Premium
  • Vicino a Merano
da 95,00 € a notte
Appartements Kerschbaumer - Velturno in Valle Isarco
  • Vista sulla Valle Isarco e sulle Dolomiti
  • A solo 1 km dal centro del paese
  • Prato per prendere il sole, terrazza solarium e barbecue
  • Sauna finlandese
  • Noleggio zaini e ciaspole
da 88,00 € a notte
Alnö | Relax in Nature - Marebbe a Plan de Corones
  • Adults Only (14+)
  • 200 m dalla funivia del Plan de Corones
  • Piscina esterna riscaldata e sauna
  • Colazione regionale
  • Appartamenti completamente attrezzati con balcone
da 80,00 € a notte
Pifrailerhof - Senales a Merano e dintorni

Pifrailerhof

Senales a Merano e dintorni
5,0 Eccellente
72 Recensioni
  • Posizione idilliaca a 1.200 m
  • 2 accoglienti case vacanza
  • Cesto colazione con prodotti dell'azienda agricola su richiesta
  • Barbecue e prato per prendere il sole
  • Sentieri escursionistici direttamente dalla fattoria
da 140,00 € a notte
Service