Pisciadù
Passeggiata
Pisciadù
Difficoltà: medio
Lunghezza: 5,7 km
Lunghezza: 5,7 km
Salita:
823 m
Discesa:
823 m
Punto più basso: 1959 m
Punto più alto: 2617 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
L'arrampicata sul Pisciadù è una delle più note delle Dolomiti.
L'arrampicata sul Pisciadù è una delle più note delle Dolomiti.
Descrizione
Il punto più alto del tour sarà l'attraversamento del ponte sospeso verso l'ultimo tratto dell'arrampicata, la Torre Exne.
Il punto più alto del tour sarà l'attraversamento del ponte sospeso verso l'ultimo tratto dell'arrampicata, la Torre Exne.
Caratteristiche
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
La Valle
La Valle
Punto di arrivo
Pisciadù
Pisciadù
Descrizione percorso
Da La Valle diregitevi con l'automobile in direzione Badia, dove a metà strada tra Passo Gardena e Colfosco potrete parcheggiare. Dal parcheggio dirigetevi a piedi in direzione est e risalite il primo tratto ripido fino al punto dove inizia l'arrampicata. Indossate il caschetto e assicurate bene la corda e affrontate la parte principale del percorso di arrampicata, non particolarmente impegnativo per coloro che sono esperti. Se doveste sentire freddo, arrivati alla conca, potrete lasciare il percorso di arrampicata e raggiungere il Rifugio Pisciadù lungo il sentiero.
Da La Valle diregitevi con l'automobile in direzione Badia, dove a metà strada tra Passo Gardena e Colfosco potrete parcheggiare. Dal parcheggio dirigetevi a piedi in direzione est e risalite il primo tratto ripido fino al punto dove inizia l'arrampicata. Indossate il caschetto e assicurate bene la corda e affrontate la parte principale del percorso di arrampicata, non particolarmente impegnativo per coloro che sono esperti. Se doveste sentire freddo, arrivati alla conca, potrete lasciare il percorso di arrampicata e raggiungere il Rifugio Pisciadù lungo il sentiero.
Se invece proseguite l'arrampicata, risalite la roccia verticale fino alla Torre Brunico e raggiungete il ponte sospeso fino alla Torre Exne. Dopo pochi minuti arriverete al Rifugio Pisciadù. Al ritorno potrete andare in direzione della Valle de Mesdì oppure seguire il sentiero nr. 666 verso Nord-Ovest e risalendo la Val Setùs raggiungerete il punto di partenza.
Numero sentiero
666
Attrezzatura
Scarpe da arrampicata, scarponcini da trekking, elmetto, corda da arrampicata, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarpe da arrampicata, scarponcini da trekking, elmetto, corda da arrampicata, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
Percorso di arrampicata di media difficoltà con passaggi tecnici ed impegnativi.
Percorso di arrampicata di media difficoltà con passaggi tecnici ed impegnativi.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso le stazioni di Chiusa o Brunico, collegamento autobus per la Val Badia
I treni fermano presso le stazioni di Chiusa o Brunico, collegamento autobus per la Val Badia
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Chiusa, Strada Statale (SS 242d) della Val Gardena, Passo Gardena, Colfosco direzione Pederoa/La Valle
Autostrada del Brennero A22, uscita Chiusa, Strada Statale (SS 242d) della Val Gardena, Passo Gardena, Colfosco direzione Pederoa/La Valle
Autostrada del Brennero A22, uscita Bressanone/Val Pusteria, Strada Statale della Val Pusteria SS49 fino a San Lorenzo/Brunico, svoltare all'incrocio per la Val Badia SS244, direzione La Valle
Parcheggio
Parcheggio tra Passo Gardena e Colfosco
Parcheggio tra Passo Gardena e Colfosco
Altre info / link
Il percorso del tour, che al momento è segnato sulla cartina, non è del tutto preciso, dato che alcuni dati GPS non sono ancora disponibili. Qualora foste in possesso dei dati GPS mancanti potete comunicarceli in qualsiasi momento.
Il percorso del tour, che al momento è segnato sulla cartina, non è del tutto preciso, dato che alcuni dati GPS non sono ancora disponibili. Qualora foste in possesso dei dati GPS mancanti potete comunicarceli in qualsiasi momento.
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 5,7 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 09.12.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 09.12.2010 | modificato: 28.05.15