Parco Naturale Monte Corno
Passeggiata
Parco Naturale Monte Corno
Difficoltà: difficile
Lunghezza: 19,5 km
Lunghezza: 19,5 km
Salita:
783 m
Discesa:
1653 m
Punto più basso: 227 m
Punto più alto: 1725 m
Giudizi:
(0)
Breve descrizione
Escursione nel Parco Naturale Monte Corno nel sud dell'Alto Adige.
Escursione nel Parco Naturale Monte Corno nel sud dell'Alto Adige.
Descrizione
Il parco naturale Monte Corno è un'area naturale protetta dell'Alto Adige. Questo è l'unico dei parchi naturali provinciali che offre una flora ed una fauna ricche di specie, dato che il parco comprende anche la zona climatica submediterranea.
Il parco naturale Monte Corno è un'area naturale protetta dell'Alto Adige. Questo è l'unico dei parchi naturali provinciali che offre una flora ed una fauna ricche di specie, dato che il parco comprende anche la zona climatica submediterranea.
Caratteristiche
Periodo migliore
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punto di partenza
Centro del paese di Egna
Centro del paese di Egna
Punto di arrivo
Malga Corno e Lago Bianco
Malga Corno e Lago Bianco
Descrizione percorso
L'escursione parte dal centro del paese di Egna. Da qui prendete l'autobus di linea Cavalese/Predazzo e arrivate fino al Passo di San Lugano. Da qui inizia il cammino lungo la salita nr. 4. La serpentina vi conduce in direzione ovest sui prati del Monte Corno. Da qui un comodo sentiero escursionistico vi porta al Langen Moos e sul sentiero nr. 9 in direzione della Malga Krabes Alm. Qui scendete fino alle "Malghette" e al Passo Zissattel.
L'escursione parte dal centro del paese di Egna. Da qui prendete l'autobus di linea Cavalese/Predazzo e arrivate fino al Passo di San Lugano. Da qui inizia il cammino lungo la salita nr. 4. La serpentina vi conduce in direzione ovest sui prati del Monte Corno. Da qui un comodo sentiero escursionistico vi porta al Langen Moos e sul sentiero nr. 9 in direzione della Malga Krabes Alm. Qui scendete fino alle "Malghette" e al Passo Zissattel.
Camminate lungo il Sentiero europeo E5 fino alla Malga Corno e procedete fino al Lago Bianco. Dopo aver attraversato il la parte piana del Passo sul versante ovest del Moor inizia la salita nr. 3 verso Passo Gfrillner Sattel. Qui seguite il sentiero nr. 3/4 fino al Maso Gstoagerhof e scendete lungo il vecchio sentiero „Klapfl“ fino alle rovine del castello e fate ritorno ad Egna.
Numero sentiero
4, 9, 3, 3/4
Attrezzatura
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Scarponcini da montagna, abbigliamento impermeabile e anti-vento, occhiali da sole
Consigli per la sicurezza
L'escursione di media difficoltà richiede una buona resistenza fisica.
L'escursione di media difficoltà richiede una buona resistenza fisica.
Mezzi pubblici
I treni fermano presso la stazione di Egna/Termeno
I treni fermano presso la stazione di Egna/Termeno
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Ora/Egna/Termeno, direzione Egna
Autostrada del Brennero A22, uscita Ora/Egna/Termeno, direzione Egna
Parcheggio
Parcheggio a Egna
Parcheggio a Egna
Profilo altimetrico
Road surface
Lunghezza | 19,5 km |
Autore
Redaktion suedtirol.com | creato: 16.12.2010 | modificato: 28.05.15
Redaktion suedtirol.com | creato: 16.12.2010 | modificato: 28.05.15