Trova un alloggio & invia una richiesta

Slackline Park - Danza sulla corda

La febbre dello Slacklining ha preso l’Alto Adige. Il primo Parco Slackline ha aperto le sue porte a Selva di Val Gardena e promette ai suoi ospiti un’avventura emozionante. Ulteriori informazioni le troverete sul sito www.alto-adige.com.

Il nuovo sport di moda, detto Slacklining, è un mix di yoga e funambolismo. Riporta subito a una disciplina del circo. Chi pensa però che si tratti solo di divertimento, ha torto. 

Parco Slackline a Selva di Val Gardena
Parco Slackline a Selva di Val Gardena

Nel Parco Slackline di Selva di Val Gardena è possibile allenarsi e sviluppare il proprio equilibrio. Vengono offerti anche corsi per principianti.

© Tourismusverein Wolkenstein

Cos’è lo “slacklining”?

La danza moderna si chiama “slacklining”, “slacker” oppure semplicemente “slackline”. A differenza dal funambolismo tradizionale, in cui la “line” è stabile e stretta, nello“slacklining” quest’ultima è dinamica e oscillante. Perciò la grande diversità risulta nel cosiddetto “Gibbon”, la corda. La “Line”, è tesa tra due punti fissi. Così il termine slackline può essere tradotto in “filo molle” e spiega il concetto che ci sta dietro: la corda cede sotto il peso dell’acrobata e dunque vibra.

Più lunga la corda più calma ed equilibrio è richiesto dallo slackliner. L’atleta cerca di compensare le vibrazioni del nastro con il suo corpo e procede con una combinazione di tanta concentrazione, equilibrio, coordinazione, tensione fisica, coraggio e ovviamente divertimento. Lo “slacklining” mette in moto l’intera muscolatura ed è quindi un workout perfetto; allena e perfeziona l’equilibrio e rafforza il corpo. 

La “longline”, cioè la corda più lunga di 100 metri, permette soprattutto agli atleti avanzati un estremo brivido. I più audaci si avventurano in alto e mettono alla prova la loro concentrazione e sensibilità. A questo scopo tendono la corda tra le cime degli alberi o addirittura tra i picchi delle montagne. Un altro modo avventuroso è il ”waterlining”, lo stare in equilibrio sopra le acque.“Slacklining” non ha nessun limite! Ci si può sfidare in acrobazie estreme e trucchi acrobatici come il giro a 180° o 360°, la capriola in avanti e indietro, la verticale, slides o grabs (inchinarsi e afferrare la corda) sono solo alcune delle acrobazie dello “slacklining”. 

Slackline Park a Selva di Val Gardena
Slackline Park a Selva di Val Gardena

Presso lo Slackline Park di Selva di Val Gardena, sia i principianti che gli esperti sono in buone mani.

© Tourismusverein Wolkenstein - Diego Moroder

Slackline Park in Val Gardena

Il nuovo sport, ha le sue origini in America e da poco sta conquistando anche il cuore degli Alto Atesini. Il primo “Parco Slackline” ha aperto le sue porte a Selva di Val Gardena. Gli ospiti possono scegliere tra una vasta gamma di possibilità per agganciare le “Lines”, da corde per principianti a corde speciali come il “rodeo line” per esperti avventurosi. 

Provate i trucchi sul “filo molle” e visitate il “Parco Slackline” a Selva di Val Gardena. Saltate nel mondo del “slackness”. A voi il piacere della scoperta! Let’s slack!

Altri sport

Alloggi selezionati a Selva di Valgardena

Service