La storia dell’Alto Adige
In epoca romana, l'importante Via Claudia Augusta attraversava il Passo Resia. Nel periodo Medioevale, la rotta che oltrepassava il Brennero ha acquisito sempre più importanza per i viaggiatori commerciali e i convogli imperiali. Tuttavia, questa connessione nord-sud era dovuta alla costruzione della così detta “Kuntersweg” sul Renon, poiché non vi era alcun modo di passare attraverso la gola dell’Isarco a nord di Bolzano. Ultimo ma non meno importante, oltre 800 castelli e palazzi testimoniano l'importanza strategica dell'Alto Adige.
Alcune informazioni di base sul Sudtirolo e la sua storia
Già nel 19 ° secolo il termine “Südtirol” era molto diffuso. Spesso questo termine si riferiva a tutte le aree del Tirolo a sud della cresta delle Alpi e quindi anche al Trentino. È stato anche utilizzato per varie aree più piccole a sud del Brennero.
Alto Adige come unità amministrativa politica
La storia dell'Alto Adige, separata dal Tirolo, non inizia fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Prima di allora, l'Alto Adige era parte del Tirolo sotto la monarchia asburgica per quasi 550 anni. Nel 1919 l'Alto Adige e il Trentino passarono all’Italia con il trattato di pace di St. Germain.
Nel 1927, sotto il governo fascista italiano, fu creata la provincia di Bolzano, ma solo con il primo statuto di autonomia del 1948 raggiunse la sua attuale estensione geografica e fu ufficialmente indicata come Alto Adige. Ciò non è cambiato fino al 1972: il Secondo Statuto di autonomia ha riconosciuto il nome Alto Adige, che è stato ampiamente utilizzato dagli anni '20. Da allora, il nome ufficiale è Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige.
La storia dell'Alto Adige
Alloggi selezionati in Alto Adige
- 3 eleganti appartamenti per vacanze
- Posizione da sogno con vista sulle montagne
- Giardino con piscina e prato per prendere il sole
- Deposito biciclette e cantina
- Box per la colazione su richiesta
- Camere confortevoli e moderne con prima colazione
- Ai piedi dell'Ortles e nel Parco Nazionale dello Stelvio
- Area benessere e possibilità di fare massaggi
- Possibilità di pranzare e cenare in un hotel vicino
- Escursioni e sci a portata di mano
- Camere, suite e piazzole
- Splendida posizione vicino a Merano
- Divertimento balneare per famiglie con piscina interna ed esterna
- Ristorante/bar con terrazza
- Infinity Pool e Golden Spa per adulti
- Appartamenti con balcone panoramico
- Posizione soleggiata nel verde & prato per prendere il sole
- Vicino a Merano
- Solo adulti
- Servizio panini su richiesta









