da 255 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | San Martino in Val Passiria
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
s
da 118 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
s
da 140 €
Hotel Sand
Bike hotel | Castelbello Ciardes
da 70 €
Alpwellhotel Burggräfler
Hotel benessere | Tesimo presso Merano
s
da 114 €
Green Lake Hotel Weiher
Piaceri & benessere | Issengo a Plan de Corones
Un’estate piena di avventure
La meta ideale per una vacanza attiva, per godersi la natura e rilassarsi.
da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
s
da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones

Imperatori, vescovi e conti

Oltre 800 castelli e palazzi testimoniano l'importanza strategica dell'Alto Adige. Nel Medioevo non solo i principi combatterono per la supremazia sulla regione tirolese. Alcuni vescovi si identificarono come i fondatori di un monastero: il vescovo di Bressanone Hartmann fondò il monastero agostiniano di Novacella per espandere il loro potere terreno oltre a quello spirituale.

La cristianizzazione delle Alpi centrali inizia nel IV secolo d.C. nel tardo periodo romano. Trento e Sabiona si sviluppano in importanti diocesi. A Sabiona si sono trovati resti di chiese paleocristiane del 6 ° secolo e la Chiesa di San Procolo a Naturno è del 7 ° secolo. Nel 769, a San Candido, il duca bavarese Tassilo, fondò il più antico monastero della regione tirolese. La chiesa collegiata del 13 ° secolo è uno dei più importanti edifici religiosi romanici nelle Alpi orientali.

Il potere temporale dei vescovi

Le incursioni degli ungheresi iniziarono nell'898 e così dovettero aumentare le fortificazioni. L'imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II, nel 1027 concesse ai vescovi di Trento e Bressanone il potere temporale sulle rispettive diocesi, secondo una consuetudine tipica dell'impero, che aveva lo scopo di togliere potere alle famiglie nobili della zona. Il territorio dell'odierno Alto Adige fu di conseguenza assegnato ai principi-vescovi. Il controllo dei passi alpini era un fattore di potere centrale per gli imperatori. I principi-vescovi mantennero il potere, via via più formale che effettivo, fino alla secolarizzazione napoleonica del 1803.

L'ascesa dei Conti del Tirolo

Nel corso del XII secolo iniziò l'ascesa delle casate nobiliari, a scapito del potere dei due principi vescovi, attraverso l'istituzione della advocatia. Con questo termine viene descritta una protezione concessa dai conti alle chiese, che con il passare del tempo divenne dominio effettivo sul territorio. Fu grazie a questo processo che iniziò l'ascesa dei Conti di Tirolo, una casata che prese il nome dall'omonimo castello presso Merano. I Tirolo sono noti circa dal 1140 come advocati dei vescovi di Trento, Bressanone e Coira. Grazie anche all'estinzione o eliminazione di casati avversari come i conti di Appiano, i conti di Morit-Greifenstein, i conti di Andechs e i signori di Vanga essi diventarono la più potente autorità dell'alta val d'Adige. Alla morte dell'ultimo discendente maschio dei Tirolo, il potere passò nel 1335 alla nipote del conte Mainardo II, Margherita di Tirolo-Gorizia, nota come Margherita Boccalarga o Boccagrande (Maultasch). Nel 1363

Nel 1363 Margherita fu costretta in seguito a pressioni politiche a cedere la contea del Tirolo al duca d'Austria Rodolfo IV d'Asburgo: Merano rimase formalmente capitale tirolese fino al 1848, ma di fatto sin dal 1420 la corte era a Innsbruck.

La sollevazione popolare tirolese

Nel 1665 il Tirolo (e quindi anche il territorio dell'attuale Alto Adige, che ne era la sua parte centrale), fino ad allora ampiamente autonomo, passò sotto l'amministrazione diretta di Vienna.  Il Tirolo entrò a far parte del nuovo Regno di Baviera. Tra le altre cose, un maggior carico fiscale così come l'interferenza negli affari religiosi, l’arruolamento di reclute per l'esercito bavarese creò un grande malcontento tra la popolazione portando nel 1809 alla ribellione tirolese guidata da Andreas Hofer.

Bolzano e l'area a sud di essa furono annessi insieme al Trentino nel 1810 all'allora Regno d'Italia, che esisteva con Napoleone come re da nove anni. Nel 1813 queste aree furono nuovamente occupate dalle truppe austriache e dopo il Congresso di Vienna del 1815 il Tirolo tornò alla monarchia degli Asburgo.

Offerte vacanza attuali

da 100 €
Hotel Tirolerhof

Benvenuti al Tirolerhof. Il luogo perfertto per le vostre vacanze attive - sci alpino, sci di fondo e relax. Direttamente a Plan de Corones in Val Casies.

Vai all'hotel
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof

Una vacanza da sogno - per ospiti attivi che si godono il relax, che si abbandonano con piacere alle delizie culinarie.

Vai all'hotel
da 121 €
Die Waldruhe

Wellness alpino, natura incontaminata, attività outdoor e architettura sostenibile: semplicemente la tua oasi di pace in Val Pusteria.

Vai all'hotel
1 notte gratis
Granpanorama Hotel Sambergerhof

Una vacanza spettacolare su tutti i fronti - con 54 chilometri di vista sulle Dolomiti, il luogo ideale per esplorare l’intero Alto Adige!

Vai all'hotel

La storia dell'Alto Adige

Alloggi selezionati in Alto Adige

Steinerhof - Avelengo a Merano e dintorni

Steinerhof

Avelengo a Merano e dintorni
4,7 Eccellente
120 Recensioni
  • Camere & appartamenti con colazione
  • Grande prato con barbecue
  • Servizio pane fresco
  • Possibilità di aiutare con i lavori del maso
  • Escursioni, equitazione, sci e tennis nei dintorni
da 40,00 € a notte
Appartement Haus Von Spinn - Laces in Val Venosta
  • Giardino accogliente
  • Ambiente tranquillo
  • Parcheggio gratis
  • Ingresso gratuito all'AquaForum di Laces
  • Val Venosta Card
da 53,00 € a notte
Geranienhof - Röschhof - Tesimo a Merano e dintorni
  • Posizione panoramica e soleggiata
  • Punto di partenza ideale per escursioni e tour
  • Laghetto naturale nel giardino del Geranienhof
  • Appartamenti nel maso storico Röschhof
  • Garage sotterraneo
da 98,00 € a notte
Santinhof - Termeno sulla Strada del Vino della Bassa Atesina
  • Atmosfera familiare
  • Piscina riscaldata con acqua salata
  • Ampio parco giochi per bambini
  • Splendida posizione tra i vigneti ai margini del paese
  • Ottimo punto di partenza per passeggiate ed escursioni
da 120,00 € a notte
Service