Passo delle Erbe: passo dolomitico per escursioni e gite panoramiche

Il Passo delle Erbe (in ladino Ju de Börz, in tedesco Würzjoch) si trova a un'altitudine di circa 2.000 metri sul livello del mare. Collega la Valle Isarco con la Val Badia  e costituisce il confine settentrionale del Parco Naturale Puez-Odle. Circondato da ampi prati alpini, aspre pareti rocciose e dall'imponente Sass de Putia, il Passo delle Erbe è un popolare punto di partenza per escursioni, tour in montagna e gite panoramiche.

Cose da sapere sul Passo delle Erbe

  • Altitudine: 1.982 m s.l.m.
  • Posizione: tra la Valle Isarco/Val di Luson e la Val Badia/Val d'Antermoia
  • Accesso: tramite le strade SP30 (Luson) e SP20 (Eores/Funes e S. Martino in Badia/Antermoia)
  • Numero di tornanti: circa 40 tornanti sul tratto tra Bressanone/Eores e San Martino in Badia
  • Pendenza: a seconda del percorso scelto, in media dal 5 al 7,5% e pendenza massima di circa il 15%
  • Chiusura invernale: raggiungibile in inverno solo da ovest tramite la Val Badia
  • Periodo migliore per il viaggio: da giugno a settembre (tutte le attività all'aperto sono possibili, sentieri e rifugi aperti)
  • Informazioni sul traffico: passi e vie di montagna

 

Passo delle Erbe - Sasso Putia
Passo delle Erbe - Sasso Putia

L'escursione sul Sasso Putia (o intorno alla suggestiva montagna dolomitica) parte dal Passo delle Erbe.

Unsplash / David Becker

Paesaggio, luogo e particolarità

Il Passo delle Erbe è un collegamento naturale tra la Valle Isarco a ovest e la Val Badia a est, e quindi anche il confine tra l'Alto Adige di lingua tedesca e ladina. Circondato dai dolci pascoli alpini dei Monti Luson a nord e dalle suggestive cime rocciose delle Dolomiti a sud, il passo offre un panorama impressionante.

 

Soggetto fotografico molto amato: Sass de Putia

Particolarmente suggestiva è la vicinanza con il Sass de Putia (2.875 m), una cima dolomitica che si erge a sud del Passo delle Erbe e domina il paesaggio. La sua forma imponente lo rende un popolare motivo fotografico (e una meta alpinistica). Il passo si trova inoltre ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, un'area di particolare importanza geologica e botanica.

Escursioni e tour in montagna intorno al Passo delle Erbe

Alba sul Sasso Putia
Alba sul Sasso Putia

I primi raggi di sole sulle Dolomiti vicino a San Martino di Badia

Internet Consulting

Il Passo delle Erbe è un punto di partenza ideale per escursioni e tour in montagna nelle Dolomiti, soprattutto per la sua facile accessibilità, i magnifici panorami e la vicinanza al Peitlerkofel. Sia gli escursionisti di piacere che gli alpinisti più ambiziosi troveranno qui i percorsi adatti.

Suggerimenti per escursioni da Passo delle Erbe

  • Roda de Pütia: escursione di media difficoltà intorno al Sass de Putia | circa 4-5 ore, 640 m di dislivello
  • Sass de Putia: escursione in vetta di grande impatto paesaggistico con una breve salita alla vetta principale | circa 5 ore, 950 m di dislivello
  • Rifugio Monte Muro: escursione tranquilla con vista magnifica | circa 3-4 ore, 470 m di dislivello

Molti itinerari possono essere combinati tra loro, in modo da rendere possibili sia brevi passeggiate che tour di un giorno più lunghi, sempre accompagnati dall'imponente scenario delle Dolomiti.

In bici sul Passo delle Erbe
In bici sul Passo delle Erbe

I ciclisti più ambiziosi possono anche raggiungere il Passo delle Erbe o scoprire i dintorni su due ruote.

IDM Südtirol-Alto Adige/Daniel Geiger

Tour panoramico sul passo

Il Passo delle Erbe non è solo un paradiso per gli escursionisti: anche i motociclisti, automobilisti e i ciclisti più ambiziosi apprezzano il percorso spettacolare, le ampie vedute e l'atmosfera relativamente tranquilla lontano dai passi principali.

In particolare, l'avvicinamento da S. Martino in Badia attraverso la Valle di Eores offre a motociclisti e automobilisti il divertimento di una strada stretta ma ben tenuta, con molti tornanti, pendenze moderate e magnifiche viste sulle Dolomiti. Il passo stesso offre rifugi e opportunità fotografiche per una breve pausa o una sosta più lunga. Chi ama le sfide sportive può raggiungere il Passo delle Erbe anche in bicicletta o usare il valico come punto di partenza per impegnativi tour in mountain bike. 

Escursioni intorno al Passo delle Erbe
Escursioni intorno al Passo delle Erbe

Numerose escursioni partono dal Passo delle Erbe e vi portano in un impressionante mondo montano.

IDM Südtirol-Alto Adige/Harald Wisthaler

Come arrivare in auto e moto

Il Passo delle Erbe è piuttosto isolato, ma comunque facile da raggiungere. Strade di valico ben tenute conducono da diverse valli all'altopiano. In auto ci sono tre possibilità:

  • Da nord via Luson: panoramica, ma tortuosa. Una buona opzione se si parte dalla zona di Bressanone. 
  • Da ovest attraverso la Valle dell'Eores o via Funes: strada in parte stretta, molto trafficata in alta stagione. 
  • Da est attraverso S. Martino in Badia in Val Badia: ben sviluppata, molto frequentata dai motociclisti. 

Si noti inoltre che le strade per il Passo delle Erbe sono talvolta strette e in alta stagione sono molto trafficate. Vale la pena partire presto, sia per viaggiare liberamente che per trovare un parcheggio. 

Parcheggio al Passo delle Erbe

C'è un parcheggio a pagamento poco prima della cima del passo sul lato della Val Badia, ma in alta stagione si riempie rapidamente. Altri parcheggi si trovano direttamente sul passo presso Ütia de Börz. Non è consentito parcheggiare a bordo strada.

Chiusura invernale da dicembre

Attenzione: tra maggio e novembre, il Passo delle Erbe è raggiungibile da tutti i lati. In inverno, invece, è possibile accedere alla cima del passo solo passando per S. Martino in Badia. A seconda del percorso di accesso, sono previsti divieti di circolazione per gli autobus e i mezzi pesanti. 

Trasporti pubblici

Raggiungere le Dolomiti in autobus
Raggiungere le Dolomiti in autobus

Molti punti di partenza per le escursioni nelle Dolomiti sono raggiungibili in modo comodo ed ecologico con i mezzi pubblici.

IDM Südtirol-Alto Adige/Manuel Kottersteger

L'uso dei trasporti pubblici è consigliato se si prevede di fare escursioni e non si vuole cercare un parcheggio. È possibile utilizzare i seguenti collegamenti in autobus:

  • Da Funes: collegamento solo in estate tramite l'autobus n. 339 da S. Pietro, collegamento con Bressanone tramite la linea 330
  • Da Luson: bus navetta per escursioni in estate in alcuni giorni della settimana
  • Da S. Martino in Badia: linea 464 da Piccolino in estate, in inverno cambio con la linea 339 a Antermonia necessario

Tutti gli orari aggiornati sono disponibili su altoadigemobilità. Con l'Alto Adige Guest Pass è possibile utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici in Alto Adige. 

Museum Ladin Ćiastel de Tor
Museum Ladin Ćiastel de Tor

Se ti interessa la storia Ladina e il paesaggio unico delle Dolomiti, allora il Museo Ladino di Ćiastel de Tor è il posto giusto per te.

IDM Südtirol - Harald Wisthaler
Santa Maddalena in Val di Funes
Santa Maddalena in Val di Funes

Pittoresca chiesetta a Funes, nelle Dolomiti

Villnöss Tourismus Genossenschaft

Altre attrazioni nelle vicinanze

  • Museum Ladin Ciastel de Tor: museo a San Martino in Badia dedicato alla storia, alla lingua e alla cultura dei ladini, il terzo gruppo linguistico in Alto Adige. 
  • Val di Morins: a Longiarù, una frazione di San Martino in Badia, un suggestivo sentiero escursionistico conduce a vecchi mulini completamente restaurati e funzionanti. 
  • Parco Naturale Puez Odle: riserva naturale unica nel suo genere tra il Passo delle Erbe e il Passo Gardena, paradiso per geologi e amanti della montagna. 
  • Chiesa di S. Maddalena: chiesa tardogotica e soggetto fotografico molto apprezzato davanti alle imponenti cime del Gruppe delle Odle, alla fine della valle dolomitica di Funes. 

Domande frequenti

Il Passo delle Erbe è percorribile tutto l'anno?

L'accesso dalla Val Badia attraverso San Martino in Badia è possibile tutto l'anno, mentre attraverso Funes solo da maggio a novembre. 

Qual è il periodo migliore per visitare il Passo delle Erbe?

Il periodo migliore per tutte le attività all'aria aperta va da giugno a settembre, quando i sentieri escursionistici, i rifugi di montagna ecc. sono aperti e il tempo è stabile. Nei mesi autunnali il Passo delle Erbe è un po' più tranquillo. 

È possibile raggiungere il Passo delle Erbe con il camper?

In genere l'accesso al Passo delle Erbe è consentito da tutti i lati ai veicoli di lunghezza inferiore a 12 m (ad eccezione del divieto di transito per gli autobus tra Eores e il passo). Tuttavia, le strade sono in parte strette e il traffico può essere intenso.

Dove si può parcheggiare al Passo delle Erbe?

Ci sono parcheggi a pagamento limitati poco prima del Passo delle Erbe (sul versante della Val Badia) e in cima al passo. È vietato parcheggiare sul ciglio della strada. 

Quali escursioni ci sono al Passo delle Erbe per le famiglie?

Le escursioni per famiglie più popolari con punto di partenza al Passo delle Erbe conducono al Rifugio Pecol, al Munt de Fornella o anche al Rifugio Monte Muro. Un po' più lunghe e impegnative sono le escursioni intorno al Sass de Putia e al Rifugio Göma. 

Passi di montagna

Service