Alto Adige e Coronavirus
Qui trovate le risposte alle domande sulla situazione attuale in Alto Adige!
Quali sono le regole in vigore in Alto Adige fino al 30 aprile 2021?
- Gli spostamenti da e per la Provincia di Bolzano, sono consentiti solo sulla base di esigenze lavorative, motivi di salute, di necessità o urgenza e con autocertificazione che può essere compilata anche durante il controllo.
- Tra le 22:00 e le 5:00 vige il coprifuoco, ci si può spostare solo per motivi di lavoro, salute e necessità e con autocertificazione.
- Le attività sportive individuali sono consentite a piedi e in bicicletta tra le 5:00 e le 22:00, anche oltre i confini comunali: deve essere mantenuta una distanza minima di 2 metri da persone non dello stesso nucleo famigliare e si deve indossare la mascherina.
- I bar, le caffetterie e i ristoranti possono offrire il servizio per asporto. Il servizio di asporto per i ristoranti è possibile dalle ore 5:00 alle ore 20:00 e per i bar dalle 5:00 alle 18:00, a condizione che all'interno del locale siano rispettate le norme di sicurezza e all'esterno non si creino assembramenti. Il servizio a domicilio è possibile dalle 5:00 alle 22:00.
- Il servizio nelle strutture di servizio lungo le autostrade è sospeso.
- Se non è possibile mantenere la distanza tra persone non dello stesso nucleo famigliare, è vietato il consumo di cibi e bevande nelle vicinanze dei locali, nonché nelle strade, nelle piazze e in altri luoghi accessibili al pubblico.
- Gli hotel e le strutture ricettive possono riaprire.
- I negozi potranno aprire dal lunedì al sabato. La domenica potranno rimanere aperti solo farmacie, parafarmacie, tabaccherie, edicole e negozi di alimentari. Tutti i ragazzi dai 12 anni in su devono indossare maschere FFP2 nei negozi. Possono svolgersi anche i mercati settimanali.
- Sono consentite le attività legate ai servizi alle persone (ad es. parrucchieri), così come i servizi per la cura degli animali domestici. Clienti e personale di servizio devono indossare mascherine FFP2.
- Il trasporto pubblico locale può essere utilizzato al massimo al 50% della normale capacità. I viaggi non urgenti dovrebbero essere evitati. Nei mezzi pubblici sopra i 12 anni è obbligatorio usare una mascherina FFP2.
Quali servizi / offerte sono ancora chiusi?
- Rimangono ancora chiusi: palestre, piscine, centri natatori e stabilimenti termali. Sospese anche le attività di discoteche e casinò.
- Sono vietati eventi di qualsiasi tipo aperti al pubblico. I musei e le altre istituzioni culturali rimangono chiusi.
Quali regole generali devono ancora essere osservate?
- In Alto Adige, è necessario indossare sempre la mascherina (quando previsto la FPP2) sia all’interno che all’esterno, a meno che il luogo e la situazione non garantiscano un isolamento permanente da persone non conviventi.
- In generale, deve essere sempre mantenuta una distanza di almeno 1 metro tra persone non conviventi.
- I bambini sotto i 6 anni di età e le persone che non possono indossare la maschera per motivi di salute sono esenti dall'obbligo della mascherina. La distanza di almeno 1 metro deve essere rispettata.
- Gli sport individuali sono consentiti solo nelle vicinanze della propria abitazione. Non è necessario indossare la mascherina durante l'attività fisica. E’ necessario portare sempre la mascherina con sé. Durante l’attività fisica si deve mantenere una distanza minima di 2 metri tra le persone non conviventi.
Quali sono le regole per viaggiare?
- Per chi arriva in Alto Adige dell'UE fino al 30 aprile, è necessario un test PCR o un test rapido NEGATIVO non più vecchio di 48 ore, la registrazione presso il servizio medico, una quarantena di cinque giorni e la presentazione di un altro risultato negativo del test dopo questi cinque giorni.
- Attenzione: regole più severe si applicano per l'ingresso dall'Austria: oltre a presentare un test negativo e registrarsi, è richiesto un secondo test PCR o antigenico entro un massimo di 48 ore dall'ingresso.
- All'arrivo è necessario avere un'autocertificazione e registrarsi presso le autorità sanitarie competenti compilando l'apposito modulo online.
- Sono inoltre vietati gli spostamenti tra regioni o province autonome. Sono esclusi solo viaggi per motivi urgenti.
- Non è possibile raggiugere la seconda casa per motivi turistici.
- Ulteriori informazioni sulla libertà di movimento in Italia e sull'ingresso e l'uscita si possono trovare qui.
- Ulteriori informazioni anche qui!
Dove trovo tutte le informazioni necessarie?
È possibile trovare tutte le ordinanze e le nuove comunicazioni sul sito della Provincia Autonoma di Bolzano e avere maggiori informazioni chiamando il numero verde 800 751 751 operativo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
Maggiori informazioni anche sul sito web del Ministero degli esteri e sul sito web Viaggiare sicuri.
Per i trasporti pubblici: www.suedtirolmobil.info