Trova un alloggio & invia una richiesta

Alto Adige in numeri

Quanti abitanti ha l'Alto Adige e quanto è grande? Quante lingue si parlano qui? Quanti comuni ci sono in Alto Adige e quanti laghi? Le risposte a queste e a tante altre interessanti domande, le potete trovare qui.

Dalla produzione annuale di mele al numero di funivie in Alto Adige, abbiamo raccolto fatti e cifre interessanti che riguardano l’Alto Adige sotto diversi aspetti.

Paese & persone

  • L'Alto Adige si estende su una superficie di 7.400,43 km². Il 64,4% del territorio si trova ad un'altitudine di oltre 1.500 m. L'Ortles è la montagna più alta dell'Alto Adige con i suoi 3.905 m.
  • Si possono raggiungere le cime più alte rapidamente e senza nessuna fatica con i numerosi impianti di risalita della zona. In Alto Adige ci sono 357 funivie in totale. (Dato del 2020)
  • L'Alto Adige conta 533.715 abitanti. Ci sono 116 comuni in totale. Sarentino è il comune più grande con una superficie di 302,50 km². (Dato del 2019)

Città & lingue

  • Solo il capoluogo di provincia di Bolzano può definirsi una vera città, con 107.760 abitanti. Negli altri 7 centri più grandi (Merano, Bressanone, Leifers, Brunico, Vipiteno, Chiusa, Glorenza), vivono meno di 100.000 persone. (Dato del 2020)
  • Il 69,64% della popolazione ha dichiarato di appartenere nel gruppo di lingua tedesca, il 25,84% a quello italiano e il 4,52% al ladino (dati del 2011). Il ladino è una lingua retoromanica ancora parlata nelle valli dolomitiche, in Val Gardena e in Alta Badia.

Natura & cultura

  • In Alto Adige ci sono 8 grandi riserve naturali: 7 parchi naturali e 1 parco nazionale coprono quasi 1 quarto della superficie totale dell'Alto Adige e hanno come obiettivo di mantenere la biodiversità della zona.
  • La maggior parte dei 176 laghi naturali (con una superficie di oltre mezzo ettaro) in Alto Adige si trovano ad un'altitudine di oltre 2.000 m. Tuttavia, il lago di Caldaro è considerato il lago balneabile più caldo delle Alpi.
  • 111 musei in Alto Adige garantiscono molta varietà agli amanti della cultura: lo spettro spazia dall'archeologia al folklore passando per l'arte moderna. 11 musei sono situati in castelli e palazzi. (Dato del 2019)

Ottimi vini & frutta

  • L'Alto Adige è un paese vitivinicolo che si concentra su qualità e varietà: oltre il 98% della zona vinicola altoatesina è sotto la protezione del DOC – condizione unica in Italia. 20 diversi tipi di uve vengono coltivati ​​a un'altitudine compresa tra 200 e 1.000 m. Nel 2020, 233 aziende vinicole hanno prodotto 286.182 ettolitri di vino.
  • Nel 2020 sono state raccolte 897.764 tonnellate di mele in Alto Adige. Oltre 7.000 frutticoltori altoatesini assicurano che circa il 10% della raccolta europea di mele provenga dall'Alto Adige. Uno spettacolo assolutamente da non perdere è la fioritura degli alberi di mela nel periodo primaverile.

Immagini

Mele dell'Alto Adige
Mele dell'Alto Adige

300 giorni e 2.000 ore di sole all'anno, sono l'ideale per far maturare le mele in Alto Adige.

© Smileus #31949288
Val Sarentino nei pressi di Bolzano
Val Sarentino nei pressi di Bolzano

I paesini sparsi nella Val Sarentino sono circondati da verdi prati, fitte foreste e alte cime.

© Internet Consulting - Fabian Auer
Uva bianca
Uva bianca

I vini bianchi altoatesini si sono fatti conoscere ormai ben oltre i confini della regione.

© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Vicoli di Bolzano
Vicoli di Bolzano

I vicoli storici di Bolzano, con i caratteristici portici sono una delle mete più famose per gli amanti dello shopping.

© Tourismusverein Bozen Bolzano
Il parco naturale Puez-Odle
Il parco naturale Puez-Odle

La catena delle Odle sono una catena montuosa di primo piano, che può ammirare da Funes.

© Internet Consulting
Vista di La Valle
Vista di La Valle

La Valle è uno dei cinque comuni ladini della Val Badia.

© Internet Consulting - Benedikt Trojer
Messner Mountain Museum Corones
Messner Mountain Museum Corones

Il MMM Corones a Plan de Corones è il museo più alto dell'Alto Adige.

© Internet Consulting - Isabel Gräber

Buono a sapersi

Service