s
da 154 €
Hotel Sonnalp
Hotel per buongustai | Obereggen in Val d'Ega

Lago di Carezza: come arrivare e dove parcheggiare

Il Lago di Carezza (Karersee), situato in Alto Adige, è una delle meraviglie naturali più famose delle Dolomiti ed è raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Chi desidera ammirare i suggestivi colori del lago può scegliere se arrivare in modo individuale o ecologico, trovando sul posto diverse possibilità di parcheggio. Di seguito tutte le informazioni utili per raggiungere e parcheggiare al Lago di Carezza.

Come arrivare in auto o moto

  • Chi viaggia in auto o moto può prendere l’autostrada del Brennero (A22), uscita Bolzano Nord/Val d'Ega.
  • Dopo circa 0,5 km in direzione Bolzano, al primo incrocio si gira a sinistra per la Val d’Ega (SS241) e si prosegue fino a Ponte Nova, dove si svolta a sinistra per Nova Levante e il Lago di Carezza.
  • Tempo di percorrenza dall’uscita autostradale: circa 30 minuti.
  • In alta stagione è possibile incontrare traffico o rallentamenti.

Parcheggi vicini al Lago di Carezza

Lago di Carezza in inverno
Lago di Carezza in inverno

Ponte sospeso al Lago di Carezza in Val d'Ega

Eggental Tourismus - Alexandra Näckler

Per parcheggiare nei pressi del Lago di Carezza, sono disponibili 3 aree di sosta lungo la strada tra Nova Levante e il Passo di Costalunga:

  • P1 – Lago di Carezza: direttamente al lago, a pagamento, per auto, moto, camper e bus
  • P2 – Schönblickweg: a 5 minuti a piedi dal lago (sentiero n. 6 e ponte sospeso), gratuito, solo per auto, vietato ai camper
  • P3 – Paolina: a 20 minuti a piedi (sempre tramite sentiero n. 6 e ponte sospeso), gratuito per auto, a pagamento per camper dalle 19:00 alle 7:00

Nota: Nessuno dei parcheggi può essere prenotato in anticipo. Si consiglia quindi di arrivare presto, soprattutto in alta stagione.

Arrivare in modo ecologico con i mezzi pubblici

Autobus regolari collegano Bolzano e altre località vicine (come Tires, Obereggen, Monte San Pietro) al Lago di Carezza, fermando direttamente alla fermata “Karersee/Lago di Carezza”, situata sulle rive del lago. La linea 180, ad esempio, collega Bolzano, il lago e la Val di Fassa con corse ogni 30 minuti circa.Tempo di viaggio da Bolzano: meno di 1  ora

Tutti gli orari aggiornati (linee 180, 182, 184, 186) si trovano tramite il sito Alto Adige Mobilità.

Con l'Alto Adige Guest Pass o il Guest Pass Val d'Ega, i mezzi pubblici sono gratuiti. Queste tessere sono offerte da molte strutture ricettive in Val d’Ega e in tutto l’Alto Adige.

A piedi o in bicicletta

Lago di carezza
Lago di carezza

Vista all' lago di carezza

Christian Seifert / Fotolia.com

Chi preferisce arrivare a piedi o in bici, trova diverse opzioni attorno al lago. I principali percorsi a piedi sono:

  • Da Nova Levante: 1 h 40 min
  • Da Eggen: 3 h 30 min
  • Da Obereggen: 1 h 45 min
  • Dal Passo di Costalunga: 1 h 10 min
  • Dalla Frommer Alm: 1 h 35 min

I sentieri sono in gran parte accessibili anche in inverno. Anche i ciclisti, sia MTB che e-bike, possono raggiungere il lago da varie località, ad esempio: da Monte San Pietro (ca. 3 h 5 min), da San Valentino in Campo (Gummer) (2 h 30 min), da Tires (3 h 10 min).

Domande frequenti

Si può parcheggiare al Lago di Carezza?
Sì, accanto al lago è disponibile un parcheggio a pagamento per auto, camper e bus. Altri due parcheggi gratuiti si trovano a 5 e 20 minuti a piedi.

Quanto costa il parcheggio?
Nel parcheggio a pagamento P1: Auto: da 2 € (1 h) fino a 24 € (12–24 h). Camper e bus: da 9 € (fino a 3 h) fino a 30 € (12–24 h).

Quanto dista il Lago di Carezza da Bolzano?
Il lago dista circa 30 km da Bolzano. In auto: circa 40 minuti. In autobus: circa 50 minuti.

Buono a sapersi

Service