Passo delle Palade: panorama, storia e consigli per escursioni
Tra la Val d’Adige altoatesina e la Valle di Non trentina, la strada si snoda fino al Passo delle Palade, uno dei valichi alpini più bassi a 1.518 metri di altitudine. Qui i viaggiatori sperimentano una guida rilassata attraverso la storia, la natura e verso destinazioni sorprendenti - ideale per gli esploratori e gli intenditori.
Fatti interessanti sul Passo delle Palade
- Nome tedesco: Gampenpass
- Altitudine: 1.518 metri sul livello del mare
- Posizione: tra Lana e Fondo (Trentino)
- Strada: SS238 - collega Val di Non, Alta Val di Non e Val d’Adige, ben tenuta e percorribile tutto l'anno
- Adatto a: auto, moto, bicicletta (pendenza uniforme, pochi tornanti)
- Panorama: gruppo della Val di Non, Costiera della Mendola e Monte Luco
- Storia: ex linea di confine, centro doganale (dal 1562), parte del Vallo Alpino Italiano
Posizione, accessibilità e caratteristiche principali

Subito dopo il valico del Passo Palade si trova uno dei bunker più estesi dell'Alto Adige.
TV DeutschnonsbergIl Passo delle Palade è incastonato tra l'imponente Monte Luco e la Costiera della Mendola e collega la Valle dell'Adige altoatesina e la Valle di Non trentina. La strada attraversa boschi, prati e dolci catene montuose, con pochi tornanti e tanta tranquillità paesaggistica.
Partendo da Lana, si arriva in cima al passo dopo circa 19 chilometri, passando per piccoli borghi, antichi masi e viste sul Gruppo della Val di Non. Il percorso offre un piacere ciclistico rilassato ed è ideale per chi vuole vivere la diversità dell'Alto Adige lontano dalle grandi vie di comunicazione.
Storicamente, il Passo delle Palade è stato per secoli una città di confine, dal punto di vista politico, culturale ed economico. Oggi il bunker di Passo Palade e un antico cippo di confine testimoniano questo passato, che può essere esplorato con una breve sosta.
Trasporto pubblico
Il Passo delle Palade è facilmente raggiungibile anche senza un veicolo proprio: la linea di autobus 246 collega Merano e Lana con il Passo delle Palade e prosegue fino a Senale, San Felice e Fondo.
Attività ed escursioni

Andare in bici o in mountainbike in montagna
ARochau / Fotolia.comIl Passo delle Palade è adatto a tutti coloro che vogliono vivere l'Alto Adige in modo attivo e rilassato. La pendenza uniforme (circa 6-7% partendo da Lana) lo rende particolarmente apprezzato dai ciclisti, sia come tour individuale che come parte di un impegnativo tour circolare attraverso il Passo della Mendola. Anche i motociclisti apprezzano il percorso tranquillo con le sue ampie curve e il panorama alpino.
Consigli per le escursioni a partire dal Passo delle Palade
Gli appassionati di escursionismo troveranno numerosi sentieri attraverso prati e boschi intorno al Passo delle Palade, tra cui:
- Malga Luco: escursione tranquilla alla malga con ristorante | ca. 2-3 h, 340 m di dislivello
- Monte Luco: escursione in vetta moderatamente difficile e gratificante | ca. 4 h, 920 h
- Prati di Till & Schönegg: escursione facile | ca. 3-4 h, 310 m di dislivello

Subito dopo il valico del Passo Palade si trova uno dei bunker più estesi dell'Alto Adige.
TV Deutschnonsberg
Il bunker del Passo Palade è solitamente aperto ai visitatori da aprile/maggio a ottobre.
TV Deutschnonsberg
La più grande collezione di minerali dell'Alto Adige vi aspetta nelle lunghe gallerie del bunker di Passo Palade.
TV DeutschnonsbergBunker di Passo delle Palade
Il bunker di Passo delle Palade, un relitto dell'epoca del Vallo Alpino Italiano e uno dei più grandi bunker dell'Alto Adige, si trova direttamente in cima al passo. Oggi ospita un'interessante esposizione di minerali provenienti da tutta Europa, completata da foto storiche e informazioni sulla storia del passo.
Il bunker è solitamente aperto da aprile a ottobre (con orari variabili). Vengono offerte visite guidate. La combinazione di natura, storia e geologia rende la visita interessante anche per le famiglie.

Senale è una meta molto amata per pellegrinaggi.
Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Questa particolare chiesa fu costruita su un sito di insediamento preistorico su una collina nel comune di Tesimo vicino a Lana.
Patrick Schwienbacher - TV Lana und Umgebung
Il Castello si trova su di una collina ed è possibile vederlo anche da lontano.
Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Presso il Rainguthof a Caprile, vicino a Tesimo, i bambini troveranno un piccolo paradiso con recinti all'aperto e uno zoo dove potranno accarezzare gli animali.
Internet Consulting - Patrick K.Altre attrazioni nei dintorni
- Senale: piccolo paesino con chiesa di pellegrinaggio e sentieri escursionistici
- Sant'Ippolito: punto panoramico mistico nei pressi di Narano, con chiesa e rilevanza archeologica
- Castel del Gatto: residenza storica a Prissiano, il vigneto più grande e probabilmente più antico d'Europa
- Mondo degli animali Rainguthof: fattoria di montagna con paradiso degli animali come attrazione per i bambini a Caprile
Il Passo delle Palade è aperto tutto l'anno?
Sì, di solito la strada è aperta tutto l'anno. Tuttavia, in caso di forti nevicate possono verificarsi chiusure temporanee.
Ci sono punti di ristoro direttamente sul passo?
Sì, c'è una piccola locanda proprio in cima al passo.
Il Passo delle Palade è adatto ai camper?
La strada è ampia e ben tenuta. Tuttavia, si raccomanda di guidare con prudenza, soprattutto se si proviene da sud.
Quanto dura il viaggio attraverso il passo?
Il viaggio da Lana a Fondo dura circa 45 minuti, a seconda delle condizioni del traffico.
È possibile attraversare il Passo delle Palade in bicicletta?
Sì, la pendenza uniforme e la densità di traffico relativamente bassa lo rendono particolarmente apprezzato dai ciclisti.
C'è un parcheggio al Passo delle Palade?
Sì, ci sono diversi parcheggi lungo la strada che porta direttamente in cima al passo.