Passo della Mendola

Il Passo della Mendola collega l'Alto Adige al Trentino. Da Caldaro, il passo alpino tra Oltradige e Val di Non è raggiungibile tutto l'anno attraverso la strada del passo, particolarmente apprezzata da ciclisti e motociclisti, o con la funicolare della Mendola. L'intera Costiera della Mendola con Roen, Penegal e Monte Macaion offre molte opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta con panorami meravigliosi.

Fatti e cifre

Passo della Mendola
Passo della Mendola

La strada che da Caldaro sale al Passo della Mendola offre ampie vedute sul Lago di Caldaro e sulle montagne circostanti.

Unsplash
  • In Alto Adige, il Passo della Mendola viene spesso chiamato semplicemente "la Mendola".
  • Il Passo della Mendola si trova a un'altitudine di 1.363 metri.
  • È il taglio più profondo della Costiera della Mendola, una catena montuosa che corre parallela alla Valle dell'Adige. 
  • Il passo collega l'Alto Adige con il Trentino, l’Oltradige e la Val di Non.
  • La strada del Passo della Mendola fa parte della SS 42 (Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola). Non è prevista la chiusura invernale, ma tra il bivio di Planitzing e il Passo della Mendola vige il divieto di circolazione per i veicoli di lunghezza superiore a 9 metri e di peso superiore a 12 tonnellate.
  • Non è previsto il pagamento di un pedaggio per il Passo della Mendola.
  • Tra il ristorante Kalterer Höhe e il passo ci sono 15 tornanti.
  • A settembre, sulla strada del Passo della Mendola si svolge una giornata senza auto: ciclisti ed escursionisti possono godere appieno della natura e del panorama.
Funivia della Mendola
Funivia della Mendola

Per la funicolare tra Caldaro e il Passo della Mendola sono previsti un orario estivo e uno invernale.

IDM Südtirol-STA/Manuela Tessaro

Passo & funicolare della Mendola

La funicolare della Mendola esiste dal 1903: la stazione a valle della funicolare si trova a 510 metri di altitudine a S. Antonio, un paesino appartenente al comune di Caldaro. La funicolare della Mendola è una delle funivie che possono essere utilizzate gratuitamente con l'Alto Adige Guest Pass. Tuttavia, è necessario acquistare un biglietto per trasportare bici e cani. La pendenza media è del 39%, quella massima del 64% e la durata del viaggio è di 12 minuti. Il collegamento con l’Alta Via di Caldaro avviene tramite una fermata a richiesta a metà percorso.

In estate, la seggiovia sul versante trentino accorcia il percorso dal Passo della Mendola fino a Monte Roen per gli escursionisti. In inverno fa parte di un piccolo comprensorio sciistico adatto alle famiglie. La stazione a valle si trova a Campi Golf (comune di Cavareno).

Escursioni, tour in mountain bike e bici da corsa

Vista su Penegal vicino Caldaro
Vista su Penegal vicino Caldaro

Vigneti al Lago di Caldaro

TV Kaltern - Helmuth Rier

La Costiera della Mendola offre un'ampia scelta di sentieri escursionistici. Per esempio, c'è il Telefonsteig: il ripido sentiero conduce dalla frazione di San Nicolò a Caldaro fino al Passo della Mendola. Molti escursionisti, invece, salgono al passo con la funivia della Mendola e da lì iniziano le escursioni verso il Monte Roen, alto 2.116 metri, o il Monte Penegal, alto 1.737 metri.

Il Monte Macaion (1.866 m) è il pilastro d'angolo nord-orientale del la Costiera della Mendola ed è un altro punto panoramico molto apprezzato. L'escursione da San Felice al Monte Macaion, passando per il laghetto di Santa Maria, vale davvero la pena: in cima si gode di un fantastico panorama che abbraccia Bolzano e Merano, il Catinaccio e lo Sciliar, le Alpi Sarentine e il Gruppo di Tessa. Il percorso da Appiano fino alla Bergner Kreuz (1.770 m) è più ripido e impegnativo. 

Sulla Costiera della Mendola ci sono due passi alpini per i ciclisti da corsa: un tour circolare di oltre 80 chilometri conduce non solo al Passo della Mendola, ma anche al Passo delle Palade (1.518 m). Ci sono anche bellissimi percorsi panoramici per gli amanti della mountain bike.

Domande frequenti

Come si sale al Passo della Mendola?

Si può salire in auto, moto, bicicletta o da Caldaro/S. Antonio con la funivia della Mendola. In alternativa, si può anche salire a piedi.

Il Passo della Mendola può essere percorso tutto l'anno?

Sì, la strada del passo è percorribile tutto l'anno. Solo un giorno in autunno la strada del passo tra Caldaro e il Passo della Mendola è chiusa ai veicoli a motore ed è interamente riservata a ciclisti ed escursionisti.

Quando funziona la Funicolare della Mendola?

La funicolare della Mendola funziona quasi tutto l'anno. È chiusa solo per alcune settimane in primavera e in autunno, quando è attivo un servizio di autobus sostitutivo. Gli orari aggiornati sono disponibili sul sito suedtirolmobil.info.

Cosa si può fare sul Passo della Mendola o sulla Costiera della Mendola?

Sulla Mendola ci sono bellissimi e panoramici sentieri escursionistici, ad esempio verso Roen o Penegal, oltre a diversi percorsi per gli amanti della mountain bike. In inverno, ci sono escursioni invernali e con le racchette da neve e una piccola area sciistica.

Immagini

Vista da Penegal
Vista da Penegal

Caldaro e l'omonimo lago

TV Kaltern - Helmuth Rier
Roen
Roen

Tour in MTB sul Monte Roen in Val di Non vicino a Termeno e lungo la Strada del Vino

Tourismusverein Tramin - Antie Braito
Monte Macaion
Monte Macaion

Il Monte Macaion è una montagna alta 1.866 m situata sulla cresta della Mendola, che offre una vista fantastica.

TV Eppan

Passi di montagna

Service