Corsa in montagna in Alto Adige

L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Helmuth Rier
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Helmuth Rier
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Helmuth Rier
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Helmuth Rier
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Armin(Indio)
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Armin(Indio)
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Patrick Schwienbacher
L'Alpe di Siusi con i suoi sentieri segnalati è un paradiso per gli amanti della corsa e del nordic walking. Ogni anno si svolge qui anche la mezza maratona dell'Alpe di Siusi.
© Seiser Alm Marketing - Armin(Indio)Per molti alpinisti in forma, non è più sufficiente raggiungere "solo" la vetta, lo vogliono fare nel più breve tempo possibile, affrontando i propri limiti e i metri di dislivello in tempi sempre più brevi. Tutti si possono cimentare con la corsa in montagna, a patto che le condizioni fisiche e di salute lo permettano, correre, soprattutto in salita e in sentieri non battuti è molto più impegnativo di una semplice corsa o di una escursione per circolazione, ossa e articolazioni.
Per correre in montagna bisogno avere un passo sicuro, buone condizioni fisiche e resistenza.
Gare di corsa in montagna in Alto Adige
- Tiefroschtn X-trem: 23 km e 1.580 metri di dislivello dal bacino di Neves al Rifugio Tiefrasten
- Maratona delle Tre Cime: 17,5 km e 1350 di dislivello dal centro di Sesto al Rifugio Locatelli
- Maratona Bressanone Dolomiti: 42 km e 1.890 metri di dislivello dal Duomo di Bressanone al Rifugio Plose
- Mountain Run St. Martin im Kofel: 6,3 km e 1,125 metri di dislivello da Laces a San Martino al Monte
- Dynafit Transalpine Run: circa 296 km e 17.000 metri di dislivello da compiere naturalmente in più giorno dalla Germania all'Italia
- Mountain Run Meltina: 9,2 km e 1.050 metri di dislivello da Terlano a Meltina
- Corsa dei masi della Val d’Ultimo: il percorso passa per la famosa via tra i masi della Val d’Ultimo, da Pracupola a Santa Geltrude per fare ritorno dall’altro versante della valle.
- Vertical Carezza Mountain Run: 3,3 km e 900 metri di dislivello, i partecipanti devono coprire l'area intorno al pittoresco lago Karer
- Corsa Keller-Bauer: si partirà dal Lago di Neves per raggiungere il Rifugio Chemnitzerhütte e proseguire fino al Rifugio Sonnklarhütte (2.400 m) sul Monte Spicco/Speikboden è di 19 km e 1.100 metri di dislivello attraverso la Valle Aurina.
- Dolomites Saslong Half Marathon: nella splendida Val Gardena, gli atleti affrontano 21 km e 900 metri di dislivello.
- Rosengarten Schlern Skymarathon: I corridori devono affrontare circa 45 km, 2.980 metri di dislivello in salita e 3.083 metri di dislivello in discesa.
info@vitalpina.info
www.vitalpina.info