s
da 114 €
Green Lake Hotel Weiher
Piaceri & benessere | Issengo a Plan de Corones
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 70 €
Alpwellhotel Burggräfler
Hotel benessere | Tesimo presso Merano
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
s
da 118 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria
Un’estate piena di avventure
La meta ideale per una vacanza attiva, per godersi la natura e rilassarsi.
s
da 140 €
Hotel Sand
Bike hotel | Castelbello Ciardes
s
da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway
Sporthotel | Falzes al Plan de Corones
da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones

Spargere l’incenso in Alto Adige

Purificare con il fumo, scacciare gli spiriti maligni e allontanare il male. Il periodo tra Natale e i primi giorni del nuovo anno è ricco di magia e antiche tradizioni.

Le notti dell’incenso hanno origine nella vita rurale quotidiana e, anche se in forma ridotta, è una tradizione viva ancora oggi in Alto Adige. In origine, le 12 notti nelle quali si compiva questo rito, simboleggiavano i 12 mesi dell'anno successivo. Si prendeva come giorno d’inizio, il ​​giorno di San Tommaso (21 dicembre) e terminavano con l'Epifania (6 gennaio). Le date però possono variare a seconda della regione.

Nella credenza popolare, il confine tra la nostra realtà e l'aldilà è particolarmente labile durante le notti dell’incenso, in queste notti è possibile entrare in contatto con altre dimensioni. Quindi è considerato il momento migliore per fare previsioni e riti propiziatori. Si raccontava, addirittura, che in queste notti gli animali potessero parlare e predire il futuro.

Nella maggior parte delle famiglie di oggi, le notti dell’incenso sono rimaste due, massimo tre, come la Vigilia di Natale, il Capodanno e l’Epifania. In questi giorni…chi ci crede…è solito spargere l’incenso per casa, con tutta la famiglia riunita, se qualcuno non è presente è interpretato come segno di mal auspicio.

La tradizione dell'incensare in Alto Adige
La tradizione dell'incensare in Alto Adige

Resine, incenso, speciali miscele di erbe essiccate vengono solitamente poste sui carboni ardenti dell'incensiere.

xbqs42 - pixabay.com

A cosa serve l’incenso?

L’incenso profumato non dovrebbe solo purificare l'aria, ma anche tenere il male lontano da casa e proteggere persone e animali da malattie e calamità. A seconda dell'incenso utilizzato, si possono ottenere anche effetti diversi. Ad esempio, per le stalle veniva utilizzato l'assenzio per proteggere gli animali dalle maledizioni e dalla magia oscura. L'artemisia invece agisce contro le paure, il rosmarino contro le energie negative o il ginepro contro un'atmosfera avvelenata.

Come si incensa?

Per prima cosa si riempie con dei carboni ardenti un incensiere o in un altro recipiente refrattario. A volte viene persino utilizzato un vecchio ferro da stiro in ghisa. Delle resine, solitamente incenso o speciali miscele di incenso, vengono poste sulle braci in modo che inizino a fumare. Se lo si desidera, si possono anche aggiungere erbe aromatiche, fiori o radici essiccate.

Non si deve incensare troppo tardi, non oltre le 21:00, perché era considerato segno di un cattivo raccolto. Il capofamiglia porta l'incensiere e spinge il fumo in ogni angolo della casa. La famiglia lo segue nella preghiera, una persona asperge tutto con acqua santa. Partendo dalla cucina, il piccolo corteo si aggira per ogni stanza della casa, nella stalla e nel fienile.

Per l'esatta sequenza e i dettagli del rituale delle notti dell’incenso, ogni famiglia ha le sue usanze. Alcuni aspergono con l’incenso, cucchiai e piatti sul tavolo, altri sotto cuscini e piumoni o sopra il copricapo dei presenti. Altri ancora fanno tre volte con l'incensiere tutto il cortile.

Offerte vacanza attuali

da 121 €
Die Waldruhe

Wellness alpino, natura incontaminata, attività outdoor e architettura sostenibile: semplicemente la tua oasi di pace in Val Pusteria.

Vai all'hotel
1 notte gratis
Granpanorama Hotel Sambergerhof

Una vacanza spettacolare su tutti i fronti - con 54 chilometri di vista sulle Dolomiti, il luogo ideale per esplorare l’intero Alto Adige!

Vai all'hotel
da 100 €
Hotel Tirolerhof

Benvenuti al Tirolerhof. Il luogo perfertto per le vostre vacanze attive - sci alpino, sci di fondo e relax. Direttamente a Plan de Corones in Val Casies.

Vai all'hotel
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof

Una vacanza da sogno - per ospiti attivi che si godono il relax, che si abbandonano con piacere alle delizie culinarie.

Vai all'hotel

Tradizioni

Alloggi selezionati in Alto Adige

Appartement Haus Von Spinn - Laces in Val Venosta
  • Giardino accogliente
  • Ambiente tranquillo
  • Parcheggio gratis
  • Ingresso gratuito all'AquaForum di Laces
  • Val Venosta Card
da 53,00 € a notte
Residence Margreth - Marlengo a Merano e dintorni
  • Appartamenti con balcone panoramico
  • Posizione soleggiata nel verde & prato per prendere il sole
  • Vicino a Merano
  • Solo adulti
  • Servizio panini su richiesta
da 97,00 € a notte
Ansitz Mair im Korn - Lagundo a Merano e dintorni
  • Storica tenuta agricola
  • Appartamenti vacanze in agriturismo
  • Gestione familiare e ambiente naturale
  • Servizio di consegna pane su richiesta
  • Cultura e attività nella regione di Merano
da 115,00 € a notte
Schlosshof Charme Style Hotel & Resort - Lana a Merano e dintorni
  • Camere, suite e piazzole
  • Splendida posizione vicino a Merano
  • Divertimento balneare per famiglie con piscina interna ed esterna
  • Ristorante/bar con terrazza
  • Infinity Pool e Golden Spa per adulti
da 81,00 € a notte
Service