Lago di Anterselva – Gioiello naturale nella Valle di Anterselva
Il Lago di Anterselva è incastonato tra gli scenari mozzafiato del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Circondato da fitti boschi e maestose vette, è una meta molto amata da escursionisti, amanti della natura e chi cerca tranquillità. Che si tratti di passeggiate rilassanti lungo la riva, attività sportive o semplicemente momenti di meraviglia e respiro, il terzo lago naturale più grande dell’Alto Adige affascina in ogni stagione.
Dati & curiosità sul pittoresco lago alpino
- Posizione: alla fine della Valle di Anterselva, nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
- Altitudine: 1.642 m s.l.m.
- Superficie: circa 44 ettari
- Profondità massima: 38 m
- Origine: probabilmente a causa di una frana
- Particolarità: terzo lago naturale più grande dell’Alto Adige, spesso completamente ghiacciato in inverno
- Nome tedesco: Antholzer See
Da lago glaciale al tempio del biathlon
Il Lago di Anterselva si è probabilmente formato a seguito di una frana che ha sbarrato la valle impedendo il deflusso delle acque. Una leggenda popolare racconta invece di tre ricchi contadini i cui masi furono sommersi da una fonte improvvisa dopo aver rifiutato l’elemosina a un mendicante – una storia che dona al lago un’aura mistica.
Oggi il lago è non solo un’oasi di pace, ma anche scenario di eventi sportivi internazionali: proprio accanto si trova la Südtirol Arena, il celebre centro del biathlon di Anterselva. Ogni anno, a gennaio, si riuniscono qui i migliori biatleti del mondo – un contrasto emozionante con la quiete del lago.
Vicino al confine & Passo Stalle
Il Lago di Anterselva dista solo pochi chilometri dal confine austriaco. Il vicino Passo Stalle collega l’Alto Adige con la Valle di Defereggen in Tirolo Orientale. Già la strada panoramica, tortuosa e immersa tra boschi e alpeggi fioriti, è un’esperienza da vivere.
Giunti in cima, i visitatori possono godere di una vista mozzafiato su due regioni che condividono tesori naturali, ma si distinguono per cultura e gastronomia. Il Lago Obersee, appena oltre il confine, è un’altra meta imperdibile – soprattutto per escursionisti e motociclisti.
Attività intorno al Lago di Anterselva
Il Lago di Anterselva entusiasma tutto l’anno grazie alla sua bellezza naturale e a un’ampia offerta di attività all’aperto. L’incontro tra natura incontaminata, una flora e fauna affascinanti e le opportunità sportive rende questo luogo una destinazione perfetta per amanti della natura e delle vacanze attive.
Escursioni, bici & natura da scoprire
Durante i mesi caldi, il Lago di Anterselva invita a muoversi. Il sentiero che lo circonda – anche percorso didattico naturalistico – è ideale per famiglie, camminatori e chi cerca passeggiate tranquille. Gli escursionisti più esperti possono salire verso le montagne circostanti, come la Malga Steinzger o il Rifugio Vedrette di Ries.
Anche i tour in mountain bike nella Valle di Anterselva o fino al Passo Stalle sono molto apprezzati – con uno scenario da sogno sempre al seguito. Chi invece desidera rilassarsi può scegliere le rive soleggiate per un picnic, leggere un libro o scattare fotografie. La natura intorno al lago si mostra particolarmente colorata in primavera e autunno.
Sport invernali & passione per il biathlon
Con le prime nevicate, il paesaggio intorno al Lago di Anterselva si trasforma in un paese delle meraviglie invernale. La zona è famosa per le sue piste da fondo perfettamente preparate, parte del circuito Dolomiti NordicSki. La Südtirol Arena, centro di biathlon, attira appassionati da tutto il mondo con gare spettacolari.
Chi preferisce un approccio più tranquillo può esplorare la zona con racchette da neve o fare una passeggiata invernale intorno al lago. Quando il ghiaccio è stabile, si può persino camminare o sciare direttamente sulla superficie ghiacciata del lago.
Come arrivare al Lago di Anterselva
Il Lago di Anterselva è raggiungibile tramite la Strada statale della Val Pusteria SS49. Provenendo da ovest, si svolta a sinistra poco dopo Valdaora verso la Valle di Anterselva e si prosegue per circa 17 km lungo la strada di Anterselva fino al lago. L’unico parcheggio disponibile si trova presso il centro biathlon di Anterselva, a pochi minuti a piedi dal lago. Le tariffe variano a seconda del veicolo e dell’orario.
Il lago è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Valdaora, da cui parte la linea bus 431 che collega regolarmente il lago con Valdaora e Brunico.
Altri luoghi nei dintorni
- Rasun-Anterselva: la valle ospita cinque piccoli paesi – Rasun di Sotto, Rasun di Sopra, Anterselva di Sotto, di Mezzo e di Sopra, con negozi, caffè, ristoranti e alloggi.
- Biotopo Rasner Möser: zona paludosa protetta a Rasun di Sopra, con una fauna e flora molto particolari.
- Valdaora: località turistica nel cuore della Val Pusteria, ben collegata, con molte strutture ricettive e accesso rapido al comprensorio sciistico di Plan de Corones.
- Brunico: centro della Val Pusteria, a circa 30 minuti dal lago. Con il suo centro storico, musei, boutique e ristoranti, è perfetto per una gita in città.
Domande frequenti
Si può fare il bagno nel Lago di Anterselva?
Sì, in linea di massima è possibile. Tuttavia, l’acqua resta molto fredda anche in piena estate – un tuffo solo per i più temerari!
È possibile fare il giro del Lago di Anterselva a piedi?
Sì, c’è un comodo sentiero circolare intorno al lago, lungo circa 4 km e percorribile in circa 1,5 ore con passo tranquillo.
Il Lago di Anterselva è accessibile anche in inverno?
Sì, il lago è accessibile tutto l’anno. La percorribilità del sentiero dipende dalle condizioni della neve. L’area è comunque ideale per lo sci di fondo, ciaspolate e passeggiate invernali. Con ghiaccio stabile si può camminare direttamente sul lago ghiacciato.
Ci sono punti di ristoro sul lago?
Sì, c’è un ristorante direttamente sulla riva del lago, oltre a malghe nei dintorni che offrono la possibilità di fermarsi.

info@bruneck.com
www.bruneck.com