Trova un alloggio & invia una richiesta

I piatti tipici dell'Alto Adige

Ruibnkraut e Erdäpflblattlan, Greaschtl e Graukas, Krapflan e Knedl: nomi strani, che nascondono assolute prelibatezze tipiche della cucina contadina. Non tutti hanno gli stessi gusti però, e prima di assaggiare qualcosa meglio sapere cosa ci troveremo nel piatto! Abbiamo redatto per voi un “glossario” con tutti i principali piatti che potrete gustare durante le vostre vacanze in Alto Adige!

Zuppa d'orzo
Zuppa d'orzo

La zuppa d'orzo o Gerstesuppe, come la chiamano in Alto Adige è un piatto che non manca mai nel menu in autunno e in inverno.

© Comugnero Silvana - Fotolia.com

Äpfelküchlein (frittelle di mele): fette di mela passate in una pastella a base di uova e latte e fritte.
Bockans (Bockenes): arrosto di capra
Buchtln (Buchteln): pasta lievitata farcita con marmellata, che viene cotta al forno e servita con crema pasticcera
Buxile: corno di caprone
Erdäpfel: patate
Erdäpflblattlan: listarelle di patate fritte e servite con crauti
Frittaten: una specie di frittata tagliata a fettine da mettere nella zuppa al posto della pasta
Gerschtnsuppe (zuppa d'orzo): minestra d’orzo con carne affumicata, patate e verdure
Grantn: mirtilli rossi; La marmellata di mirtilli rossi viene spesso mangiata con carne di cervo, Kaiserschmarren e Wiener schnitzel
Graukas (formaggio grigio): formaggio magro ricavato dal latte scremato rimasto dalla fabbricazione del burro; il formaggio grigio della Valle Aurina, con il suo aroma inconfondibilmente piccante, risultato di diverse settimane di maturazione, è tra i più conosciuti.
Greaschtl (Gröstl tirolese): piatto a base di patate lesse, saltate in padella con olio, cipolle e strisce di carne cotta
Gselchtis (carne affumicata): carne affumicata, principalmente carne di maiale

Törggelen in Alto Adige
Törggelen in Alto Adige

Il tradizionale Törggele con castagne e vino novello è una tradizione sempre molto amata.

© Printemps / Fotolia.com

Kaiserschmorrn (Kaiserschmarren): frittata dolce a pezzi ricoperta di zucchero a velo.
Kaminwurzn (salsiccia affumicata): salsiccia secca leggermente affumicata e asciugata all'aria
Keschtn: castagne arrosto
Knedl (Canederlo): in Alto Adige si trovano in tantissime varianti, dolci e salate.
Kniakiachl: un biscotto circolare con al centro della marmellata, fritto; conosciuto anche in Austria come Bauernkrapfen e in Baviera come Auszogne.
Krapflan (frittelle): pasta fritta con o senza ripieno
Kraut: crauti
Kren: rafano
Marille: albicocche
Marillnknedl (canederli di albicocche dolci): canederli dolci con al centro un'albicocca, serviti con burro, zucchero e cannella
Marmelade: marmellata, frutta varia
Milzschnittn: crostini di milza serviti con pane bianco e brodo di manzo
Muas / Muis (Mus): un tipo di polenta a base di latte, farina e burro, cotto in padella
Niggilan: piccole frittelle lievitate senza ripieno
Nuier: vino novello, ancora in fermentazione

Speck dell'Alto Adige
Speck dell'Alto Adige

Nei mercati dell'Alto Adige è possibile comprare prodotti di qualità come lo speck prodotto dai contadini locali.

© Kurverwaltung Meran/Hannes Niederkofler

Pressknedl: gnocchi di formaggio appiattiti, che vengono prima fritti e poi cotti
Ribis: ribes
Rohne: barbabietola
Ruibnkraut (cime di rapa): rape fermentate acide, un'alternativa ai crauti
Saure Suppe: zuppa con trippa (rumine)
Semmel: panino bianco di farina di frumento
Schlutzer (Schlutzkrapfen): gnocchi di frumento e farina di segale ripieni di spinaci e ricotta o patate lesse
Schüttelbrot: pane croccante, dura e sottile
Schwarzbeere: mirtilli
Schöpsans (Schöpsernes): arrosto di pecora o di agnello
Schwarzplente: grano saraceno
Siaßer: mosto d'uva dolce e non fermentato
Surfleisch: maiale stagionato
Strauben: frittata dolce fritta colandola nell’olio con un imbuto, servita con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi
Tirtlan: grandi sfoglie ripiene di spinaci, ricotta o crauti fritti
Topfen: ricotta / quark

Offerte vacanza attuali

Impressioni

Canederli allo speck
Canederli allo speck

Specialità tradizionale dall'Alto Adige

© babsi_w - Fotolia.com
Schlutzkrapfen e Canerdeli
Schlutzkrapfen e Canerdeli

Specialità dell'Alto Adige: ravioli agli spinaci con burro fuso e canederli!

© Berggasthaus Plörr
Strudel di mele
Strudel di mele

Schwemmalm

© TV Ultental-Deutschnonsberg
Specialità di Val Pusteria
Specialità di Val Pusteria

Quasi ogni paese ha delle proprie specialità, realizzate dalle moglie dei contadini.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Pagnotta pusterese
Pagnotta pusterese

La pagnotta pusterese è un pane contadino tradizionale dalla Val Pusteria che viene preparata con farina di segale. In alcune valli altoatesine esistono varianti simili della specialità.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Canederli agli spinaci
Canederli agli spinaci

I canederli si possono fare con gli spinaci, lo speck, il formaggio e molti altri ingredienti!

© babsi_w - Fotolia.com
Krapfen di carnevale
Krapfen di carnevale

Durante il periodo di carnevale si possono gustare ottimi krapfen in ogni panificio! Le casalinghe più volenterose li preparano anche da sole a casa.

© Moreno Novello #36560847
Zuppa d'orzo
Zuppa d'orzo

La zuppa d'orzo o Gerstesuppe, come la chiamano in Alto Adige è un piatto che non manca mai nel menu in autunno e in inverno.

© Comugnero Silvana - Fotolia.com

Mangiare & Bere

Service