Melchermuas Altoatesino

Il Melchermuas è una sostanziosa specialità della regione alpina. Un tempo è stato uno dei piatti tipici del malgaro e ancora oggi viene servito in alcune malghe e baite dell’Alto Adige.

Questo piatto tradizionale, anche se non così nota come i canederli Sudtirolesi, deve essere provata almeno una volta nella vita. Il nome Melchermuas deriva dal dialetto “Melcher”, tedesco “Melken”, che significa mungere. Chi mungeva le mucche era responsabile per gli animali nella fattoria e sulle malghe. Il suo lavoro era fisicamente impegnativo ed un cibo semplice ma energetico con tanto burro e latte era proprio quello che gli serviva. Il Melchermuas viene cotto a fuoco vivo e mangiato tutti insieme, direttamente da una padella in ghisa. Essendo il Melchermuas un'antica ricetta trasmessa di generazione in generazione ci sono diversi metodi di cottura in base alle diverse abitudini e diversi trucchi nella sua preparazione. Una vera e propria rarità delle Alpi.

"Melchermuas" altoatesino
"Melchermuas" altoatesino

Il Melchermuas è una specialità tradizionale altoatesina. Viene cotto a fuoco vivo e servito con marmellata di mirtilli rossi.

Internet Consulting - Dorothea F.

Ricetta:

Ingredienti per 4 persone:

200g - 250g di burro di fattoria 
500g di farina (può essere anche un po' grossolano) 
700ml di latte fresco 
un pizzico di sale 

Preparazione:


Lasciate sciogliere il burro di fattoria in una padella di ghisa. Togliete la padella dal fuoco e aggiungete la farina e un pizzico di sale amalgamando bene gli ingredienti. Aggiungete il latte e mescolate fino ad ottenere un impasto compatto. Fate la prova cucchiaio: se rimane bloccato, l'impasto ha la consistenza giusta.  Se si sono formati dei grumi schiacciateli con una forchetta o una spatola, anche chiamata “Muaser” in dialetto Sudtirolese. 

Riscaldate un’altra pentola e lasciate sciogliere una parte del burro rimasto. Aggiungete una parte dell'impasto e schiacciatelo con la spatola fino ad ottenere uno spessore di circa 1cm.  Lasciatelo cuocere su entrambi i lati fino a farlo diventare di colore bruno dorato. La crosta che si forma su entrambi i lati è particolarmente saporita. Questo procedimento viene ripetuto più volte, a seconda dalla grandezza della padella, fino a quando l'impasto è esaurito.

Il Melchermuas viene servito con marmellata di mirtillo rosso e zucchero oppure con zucchero e cannella. 

Specialità Alto Adige

Alloggi selezionati in Alto Adige

TOP HOTEL
Sustainability SVG
AMONTI & LUNARIS Wellnessresort - Cadipietra in Valli di Tures e Aurina
  • Esclusiva area benessere & piscine
  • Panorama Sky Lounge
  • Camere & suite di lusso
  • A pochi passi dagli impianti di Klausberg
  • Cucina gourmet
da 203 € al giorno
Memorizza
TOP HOTEL
Hotel Alpen Tesitin Panorama Wellness Resort - Monguelfo-Tesido a Plan de Corones

Cordialità Altoatesina, ambiente moderno e accogliente, stupenda vista sulle Dolomiti, infinity pool solare a sfioro all'aperto con effetto wow e panorama da sogno a 180°.

da 210 € al giorno
Memorizza
TOP HOTEL
Lake Spa Hotel SEELEITEN - Caldaro sulla Strada del Vino della Bassa Atesina
  • Spiaggia privata sul Lago di Caldaro
  • Oasi di benessere e bellezza di 3.600 m²
  • Spa per soli adulti e spa per famiglie
  • Assistenza ai bambini tutto l'anno
  • Programma settimanale variegato
da 199 € al giorno
Memorizza
TOP HOTEL
Hotel Saltauserhof - San Martino in Passiria in Val Passiria
  • Rifugio di charme vicino a Merano
  • Lusso moderno e comfort tradizionale
  • Camere e suite variegate
  • Wellness e spa
  • Giardino e campi da tennis
da 90 € al giorno
Memorizza
Service