Minestra d'orzo
Nelle fredde serate altoatesine o dopo una giornata sulle piste da sci, non c'è niente di meglio di una buona e calda minestra d'orzo.

La zuppa d'orzo o Gerstesuppe, come la chiamano in Alto Adige è un piatto che non manca mai nel menu in autunno e in inverno.
© Comugnero Silvana - Fotolia.comChi ha trascorso una vacanza in Alto Adige non può non averla assaggiata! La minestra d'orzo o "Gerstensuppe" come la chiamano gli abitanti dell'Alto Adige, è un piatto semplice ma dal grande sapore! Gli ingredienti che occorrono per prepararla sono poveri ma in grado di creare insieme un piatto davvero gustoso! La zuppa d'orzo viene servita nei rifugi di montagna così come negli hotel più eleganti ed è accompagnata dal "tirtlan" una frittella salata piatta farcita con ricotta, spinaci o crauti.
La minestra d'orzo, grazie alle verdure, ai cereali e alla carne che contiene è un piatto molto sostanzioso e può essere definito un piatto unico! In Alto Adige è da sempre un piatto molto apprezzato dai contadini, come anche i canederli, proprio per il suo alto apporto nutritivo!
La ricetta
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cipolla tagliata a cubetti
- 30 gr di carote, sedano e patate tagliate a cubetti
- 100 gr di pancetta affumicata o speck
- 100 gr di orzo perlato
- 2 l di brodo di carne o brodo di dado
- un po’ di burro per il soffritto
- 1 foglia di timo
- Erba cipollina
Preparazione:
Far imbrunire la cipolla nel burro, aggiungere la verdura e l'orzo e far abbrustolire bene. Aggiungere il brodo e il timo. Cuocere per un'ora. Poi tagliare la pancetta e le patate a cubetti ed aggiungerle alla zuppa. Cuocere per altri 20 minuti. Correggere di sale e pepe e aggiungere dell'erba cipollina.
La zuppa d'orzo va servita in una ciotola o in un piatto dai bordi abbastanza alti e dal diametro non troppo largo, con vicino uno o due tirtlan!