Vacanze a Predoi
Predoi è un piccolo paese della Valle Aurina. Piccolo, ma caratterizzato da una lunga storia e da importanti tradizioni.

Vista verso Birnlücke
© Internet ConsultingFino al 1893 Predoi era, infatti, uno dei centri più importanti per l'estrazione del rame. La chiusura delle miniere obbligò la popolazione a dedicarsi quasi esclusivamente all'agricoltura. Fu a questo punto che le contadine si trasferirono per un periodo a Vienna al fine di imparare la fine arte del tombolo e rendendola poi col tempo parte integrante della tradizione paesana.
Interessanti luoghi da visitare sono il Museo contadino "Zum Falkenstein", e il Museo Provinciale delle Miniere.

Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
Il galleria climatica fa parte del del Museo Provinciale delle miniere di Predoi. Il microclima è particolarmente buono per le persone con malattie respiratorie croniche.
© Landesmuseum Bergbau Südtirol - Armin Terzer
La fonderia delle miniere di Predoi
© Internet Consulting
Un viaggio alla miniera di Predoi è assolutamente interessante, soprattutto per le famiglie con bambini.
© Klimastollen PrettauSpeleoterapia nella miniera di rame
L’aria più salubre? Nella ex miniera di rame. Speleoterapia nella galleria climatica di Predoi, in Valle Aurina, per combattere asma bronchiale, allergie e malattie respiratorie
Incredibile ma vero, le caratteristiche microclimatiche dell’ex miniera di rame di Predoi, in Valle Aurina-Alto Adige, ne fanno il luogo ideale dove lenire allergie e asma bronchiale. Aperta nel 2003, la galleria climatica di Predoi rappresenta il primo centro italiano di speleoterapia.
La temperatura costante di 9 gradi, il tasso di umidità relativa al 95%, l'umidità assoluta bassissima e la totale assenza di polveri e pollini creano le condizioni per alleviare i problemi respiratori più diffusi. L’ambiente comodo e rilassante, permette di leggere, ascoltare musica oppure dormire nel tempo stesso in cui il “respiro sotterraneo” apporta i suoi effetti benefici.
Il trattamento prevede due ora circa di permanenza al giorno, da ripetere per 2-3 settimane. Sono molte le persone che hanno visitato la galleria ad aver ottenuto giovamento.