Le grappe altoatesine
Oltre alla grappa infatti, ottenuta della distillazione delle migliori vinacce altoatesine, esistono i distillati alla frutta, un po’ meno alcolici e che riscuotono, soprattutto tra il pubblico femminile un grande successo! La grappa altoatesina è l'ideale come digestivo e per trascorrere piacevolissime serate in compagnia!
Sin dai tempi più remoti grappe e distillati erano prodotti dai contadini che vivevano ai piedi delle magnifiche montagne dell’Alto Adige. Il distillato di frutta più conosciuto è l'Obstler, ottenuto dalle ottime mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne locali. L’Obstler arriva a una gradazione di 35-45°.
Il Birnenbrand è un distillato che viene invece ricavato solo dalle pere, quello più conosciuto è il cosiddetto Williams, ottenuto delle omonime pere. Tutte le grappe prodotte in Alto Adige usano per la distillazione solo vinacce locali! Pensate che per ottenere 9-12 litri di grappa occorrono 100kg di vinacce fresche.
Alcune famose distillerie in Alto Adige
- Distilleria Ausserloretz | Lasa
- Distilleria privata Wezl | Rifiano
- Distilleria privata Unterthurner | Marlengo
- Distilleria St. Urban | Cornaiano
- Psenner | Termeno
- Distillerie Roner | Termeno
- Distilleria Alfons Walcher | Frangarto / Appiano
- Distilleria Ortler | Appiano
- Distilleria da Plun | San Valentino / Siusi allo Sciliar
- Distilleria Knöspele - Martin Rastner | Bressanone
Roner - Liquori, grappe e distillati dall'Alto Adige

Il "London Dry Gin" dell'Alto Adige
© Roner AG BrennereienLe distillerie Roner a Termeno sono caratterizzate da una lunga tradizione e da prodotti di una qualità eccellente.
L'unicità del nuovo KIKU Apple Gin
Questo Gin davvero special è ottenuto dalla distillazione delle mele KIKU che crescono ai piedi delle Dolomiti e da una varietà di erbe mediterranee ed alpine. Il “London Dry Gin” dell’Alto Adige esalta la mela e ha un gusto esotico, dolce e croccante allo stesso tempo.

Distillazione in Alto Adige – Artigianato & Arte
© Roner AG BrennereienDistillazione in Alto Adige - Tradizione & Arte
La storia della distillazione nella regione alpina inizia nel Medioevo. Le sue radici affondano nei monasteri. Da lì, la conoscenza si è diffusa tra la popolazione rurale. Gottfried Roner ebbe un'idea nel 1946: tentò la fortuna con la distillazione. In mezzo ai vigneti altoatesini, la naturale collocazione geografica offriva le migliori condizioni per una distilleria di grappa.
La grappa è una delle più antiche acquaviti dell'Alto Adige. Il precedente "Bauernschnaps" o popolarmente chiamato anche "Treber" riflette la varietà della nostra regione vinicola. Gottfried, in seguito, iniziò anche a macerare radici e bacche, ampliando notevolmente la gamma di prodotti offerta. Oggi l'azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia e si caratterizza per la qualità unica dei distillati di frutta.

Re degli distillati di frutta
© Roner AG BrennereienWilliams - il re delle acquavite
Una delle acquavite alla frutta più famose è la "Williams”. La domanda che tutti ci siamo posti: “Ma come ha fatto la pera a entrare nella bottiglia?"
E’ vera la leggenda che le bottiglie venivano appese agli alberi e il frutto cresceva direttamente al loro interno? Oggi sappiamo che, per motivi pratici e igienici, il fondo della bottiglia viene incollato solo successivamente.
E ancora un altro dettaglio: occorrono circa 7 kg di pere Williams Christ perfettamente mature e della migliore qualità per una bottiglia di Williams di Roner.
info@roner.com
www.roner.com