Musei in Alto Adige
Oltre al famoso "Museo di Ötzi" di Bolzano e agli spettacolari musei alpinista estremo Reinhold Messner, in Alto Adige ci sono una moltitudine di musei originali, moderni e in parte a conduzione privata. Nei centri più grandi o nei paesini più piccoli, addirittura in cima a Plan de Corones, in Alto Adige si trovano musei davvero ovunque e di ogni tipo. Molti musei si interessano della storia e della vita in Alto Adige, altri sono dedicati all'arte, alla natura o a curiose collezioni.
Anche le famiglie troveranno tante offerte adatte a loro nei musei dell'Alto Adige, che spesso offrono anche programmi e tour speciali per i bambini. In molti musei altoatesini è possibile apprendere anche in modo pratico. Nell'Archaeoparc in Val Senales è possibile conoscere la vita del periodo Neolitico in prima persona. Nel museo degli usi e costumi vicino a Brunico, si cucina il pane come una volta, si lava la biancheria e si tosano le pecore.
Nel Museo del vino di Caldaro, oltre ai sensi della vista e dell'udito, saranno stuzzicati anche i sensi dell’olfatto e del gusto. Le visite guidate possono essere prenotate con una successiva degustazione di vini e in autunno è possibile raccogliere uve di diverse varietà e assaggiarle direttamente nel vigneto.
Nelle pagine seguenti avrete modo di conoscere ed apprezzare nel dettaglio i numerosi musei altoatesini, sparsi in tutto il territorio.
Impressioni

Il Museo della Val d'Ultimo è un museo di storia popolare che offre la possibilità di scoprire usi e costumi della vita delle persone che hanno abitato questa valle.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Il Castello disabitato, nel 1983 fu restaurato dall'alpinista estremo Reinhold Messner.
© Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Messner Mountain Museum a Frangarto presso Bolzano.
© Berggasthaus Plörr