da 80 €
Haus am Turm
Bed & Breakfast | Vipiteno in Valle Isarco
da 127 €
Naturhotel Rainer
Hotel Trekking | Racines in Valle Isarco
da 52 €
Appartement Hotel Gurnatsch
Ferienwohnung | Valles in Valle Isarco
da 112 €
Vitalpina Hotel Valserhof
Vitalpina Hotel | Rio di Pusteria in Valle Isarco
da 145 €
Hotel Edelweiss
Paradiso per le vacanze | Maranza in Valle Isarco
da 130 €
Wanderhotel Jaufentalerhof
Mondo montano mozzafiato | Racines in Valle Isarco
da 80 €
Hotel Tonnerhof
Bellissimo paesaggio naturale | Racines in Valle Isarco
da 80 €
Pension Sonnenhof
Atmosfera familiare | Maranza in Valle Isarco

Vacanze in Valle Isarco

La Valle Isarco si estende da Bolzano verso Nord fino al Brennero. In prossimità di Bressanone la stretta gola dell'Isarco si allarga fino a diventare un'ampia e verde conca valliva. Vipiteno, l'antica città dei Fugger, con le sue valli laterali si trova a 15 km dal passo del Brennero. La Valle Isarco è una regione adatta a ogni gusto e soprattutto a ogni stagione, che saprà stupire i suoi ospiti in ogni periodo dell'anno con la sua natura, lo sport e gli eventi per grandi e bambini.

Alloggi selezionati in Valle Isarco

Panorama Resort Taljörgele - Ridanna in Valle Isarco
  • Posizione incantevole con vista panoramica mozzafiato
  • Ampia offerta benessere
  • Varietà culinaria con prodotti locali e regionali
  • Punto di partenza ideale per attività estive e invernali
  • Struttura adatta alle famiglie
da 144,00 € a notte
Appartements Kerschbaumer - Velturno in Valle Isarco
  • Vista sulla Valle Isarco e sulle Dolomiti
  • A solo 1 km dal centro del paese
  • Prato per prendere il sole, terrazza solarium e barbecue
  • Sauna finlandese
  • Noleggio zaini e ciaspole
da 88,00 € a notte
Natur & Aktiv Hotel Rogen - Spinga in Valle Isarco
  • La piscina più grande della regione turistica
  • Fattoria e rifugio alpino di proprietà dell'hotel
  • Posizione tranquilla con vista sulle Dolomiti
  • Ospitalità cordiale
  • Regionalità e sostenibilità
da 92,00 € a notte
Wieserhof Familien Bauernhof - Maranza in Valle Isarco
  • Posizione ideale e centrale
  • Ski-in & ski-out
  • Parco giochi e sala giochi per bambini
  • Appartamenti moderni con colazione a buffet
  • 2 saune
da 160,00 € a notte
Vista su Chiusa
Vista su Chiusa

Vista sulla città vecchia di Chiusa, su Castel Branzoll e sul monastero di Sabiona.

Internet Consulting - Isabel Gräber
Municipio a Bressanone
Municipio a Bressanone

Il Comune di Bressanone si trova in Piazza Duomo ed è stato costruito nel 1911 come sede del governo della città.

Internet Consulting
Vipiteno
Vipiteno

La Torre delle Dodici, è stata costruita tra il 1468 e il 1472 ed è alta 46 metri. In precedenza, la torre era la porta della città ed è stata utilizzata dai vigili del fuoco come punto d'osservazione.

Internet Consulting - Jessica Steiner

Meravigliosa primavera & estate attiva

Una delle stagioni di sicuro più affascinanti della Valle Isarco è la primavera, che porta gioia, allegria e nuove energie per tutti grazie al magnifico spettacolo della fioritura dei meli! In Valle Isarco sono tantissimi gli appuntamenti per celebrare questo evento! Si saluta la fredda neve invernale per dare il benvenuto al caldo sole primaverile che tutto scalda e che dona nuova vita a piante e fiori. Protagonista indiscussa della tavola e del paesaggio, nella stagione primaverile in Alto Adige è la mela! Una visita al paradiso delle mele di Naz-Sciaves, ha sempre un fascino tutto particolare.

Nel periodo estivo, invece, la Valle Isarco e le sue temperature miti, vi farà venire voglia di vacanza! Gli amanti della montagna sanno bene che la bella stagione regala panorami mozzafiato sulle Alpi! I prati alpini in fiore, i cieli limpidi, il verde accesso delle vallate e dei boschi sono solo alcuni degli spettacoli che vi riempiranno gli occhi ed il cuore durante le vostre vacanze in Valle Isarco.

Chi ama invece passeggiate più tranquille in città può dedicarsi alla visita della città vescovile di Bressanone con il suo Duomo, può visitare Vipiteno e il suo affascinante centro, l’abbazia di Novacella e molte altre bellezze naturali e architettoniche e informarsi sulle tante manifestazioni culturali e gastronomiche che offre la zona!

Törggelen
Törggelen

Castagne arroste e vino novello, piacciono molto a giovani e meno giovani.

Stefano Scatà - Suedtirol Marketing GmbH
Mele dell'Alto Adige
Mele dell'Alto Adige

300 giorni e 2.000 ore di sole all'anno, sono l'ideale per far maturare le mele in Alto Adige.

Smileus #31949288
Vigneti a Villandro
Vigneti a Villandro

In Valle Isarco, nella zona di Merano e di Bolzano, in Alto Adige, si coltiva l'uva per la produzione del vino. Molti vini altoatesini hanno ricevuto riconoscimenti internazionali.

Internet Consulting - Isabel Gräber
Sul Sentiero del Castagno
Sul Sentiero del Castagno

Quando lungo i sentieri di montagna fa ormai troppo freddo per camminare, la scelta ideale per un'escursione autunnale è il Sentiero del Castagno.

Internet Consulting - Kurt Leiter

La mela ed il Törggelen: i veri protagonisti dell’autunno

La Valle Isarco, come la Val Venosta in Alto Adige, è famosa per le sue mele. E’ proprio durante i mesi autunnali, i mesi in cui si raccolgono i frutti di un intero anno di lavoro, che questo prodotto viene celebrato e gustato durante feste e sagre come ad esempio durante le Settimane della Mela di Naz Sciaves. Durante queste settimane la mela diventa protagonista di ogni piatto e di ogni circostanza, interpretata e rivisitata in mille modi diversi, dai migliori chef e cuochi della zona.

L’autunno è tempo anche di castagne e di Törggelen, di speck, di gulasch, di canederli caldi. Protagonisti principali dell’autunno in Valle Isarco sono anche il pane e lo strudel che vengono presentati in infinite varianti durante il Mercato del Pane e dello Strudel di Bressanone nella prima settimana del mese di Ottobre. Piazza Duomo a Bressanone per qualche ora si trasforma in un forno a cielo aperto, dove si sforna pane di ogni qualità e i migliori strudel di mele … e non solo!

Gli amanti delle escursioni e dei tour in bici si potranno concedere ancora qualche piacevole escursione sotto i raggi dell’ultimo sole autunnale lungo le piste ciclabili e i tanti sentieri della Valle Isarco.

Offerte vacanza attuali

da 98 €
Granpanorama Hotel Sambergerhof

Una vacanza spettacolare su tutti i fronti - con 54 chilometri di vista sulle Dolomiti, il luogo ideale per esplorare l’intero Alto Adige!

Vai all'hotel
da 110 €
Hotel & Spa Falkensteinerhof

L'hotel a Valles per la vostra vacanza tra dinamicità e gusto.

Vai all'hotel
da 95 €
Hotel Schölzhorn

Paesaggi di montagna mozzafiato. Punto di partenza ideale per escursioni e vacanze in famiglia. NOVITÀ: Piscina interna, terrazza sul tetto, saune

Vai all'hotel
da 50 €
Steierhof

Scoprire la natura, accarezzare gli animali, rilassarsi insieme – vacanze in famiglia autentiche in un maso dell’Alto Adige.

Vacanze in agriturismo
Area sciistica Rosskopf
Area sciistica Rosskopf

L’area sciistica adatta per famiglie in Valle Isarco nei pressi di Vipiteno è membro dell’Ortler Skiarena. Offre piste perfettamente preparate, una pista da slittino lunga 10 km e molto ancora.

TG Sterzing Pfitsch Freienfeld/ Patrick Schwienbacher
Area sciistica Rosskopf
Area sciistica Rosskopf

L’area sciistica adatta per famiglie in Valle Isarco nei pressi di Vipiteno è membro dell’Ortler Skiarena. Offre piste perfettamente preparate, una pista da slittino lunga 10 km e molto ancora.

© TG Sterzing Pfitsch Freienfeld/ Patrick Schwienbacher
Area sciistica Rosskopf
Area sciistica Rosskopf

L’area sciistica adatta per famiglie in Valle Isarco nei pressi di Vipiteno è membro dell’Ortler Skiarena. Offre piste perfettamente preparate, una pista da slittino lunga 10 km e molto ancora.

© TG Sterzing Pfitsch Freienfeld/ Patrick Schwienbacher
Area sciistica Rosskopf
Area sciistica Rosskopf

L’area sciistica adatta per famiglie in Valle Isarco nei pressi di Vipiteno è membro dell’Ortler Skiarena. Offre piste perfettamente preparate, una pista da slittino lunga 10 km e molto ancora.

© TG Sterzing Pfitsch Freienfeld/ Patrick Schwienbacher
Area sciistica Rosskopf
Area sciistica Rosskopf

L’area sciistica adatta per famiglie in Valle Isarco nei pressi di Vipiteno è membro dell’Ortler Skiarena. Offre piste perfettamente preparate, una pista da slittino lunga 10 km e molto ancora.

© TG Sterzing Pfitsch Freienfeld/ Patrick Schwienbacher
Area sciistica Rosskopf
Area sciistica Rosskopf

L’area sciistica adatta per famiglie in Valle Isarco nei pressi di Vipiteno è membro dell’Ortler Skiarena. Offre piste perfettamente preparate, una pista da slittino lunga 10 km e molto ancora.

© TG Sterzing Pfitsch Freienfeld/ Patrick Schwienbacher
Gitschberg Jochtal
Gitschberg Jochtal

I rifugi e le baite della zona sciistica e di vacanza sono un vero paradiso per i buongustai.

Alex Filz - Ski- & Almenregion Gitschberg Jochtal

La magia dell’inverno: sport invernali e Mercatini di Natale

Chi penserebbe che fuori dall’autostrada del Brennero si trovano una natura intatta, paesini idillici, malghe romantiche e regioni sciistiche davvero meravigliose? Vale la pena fermarsi in Valle Isarco per qualche giorno di vacanza sulla neve.

Vi aspettano tantissimi percorsi di fondo e sentieri invernali sulle malghe idilliche di Rodengo e Luson. Per gli amanti del fondo consigliamo anche Racines. Gli amanti della discesa, invece, si troveranno a loro agio sulle piste delle regioni sciistiche di Plose, Monte Cavallo, Valles-Jochtal, Racines-Giovo e Gitschberg Jochtal - Rio Pusteria. Ogni singola regione sciistica si rivolge soprattutto alle famiglie: la maggior parte delle piste non è difficile e nei comprensori ci si orienta facilmente.

Anche gli sciatori esperti, però, rimarranno soddisfatti delle aree sciistiche in Valle Isarco. È proprio nel comprensorio della Plose, vicino a Bressanone, infatti, che si trova la "Trametsch", la pista più lunga dell’Alto Adige di ben 9 km. Assolutamente da non perdere, nella stagione invernale, anche i tipici Mercatini di Natale a Bressanone e a Vipiteno.

Immagini

Primavera a Bressanone
Primavera a Bressanone

Intorno al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone gli alberi fioriscono e la mite aria di primavera invita a lunghe passeggiate.

Brixen Tourismus Genossenschaft - AlexFilz
Area escursionistica Monte Cavallo
Area escursionistica Monte Cavallo

Vista sulla Valle di Wipptal dal Monte Cavallo vicino Vipiteno

Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld - Patrick Schwienbacher
Funes
Funes

Uno dei soggetti più fotografati in Alto Adige: la chiesa si Santa Maddalena in Val di Funes

IDM Südtirol-Alto Adige/Clemens Zahn
Monte Sabiona
Monte Sabiona

Vista sul Monastero di Sabiona sopra Chiusa

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz
Sasso Putia
Sasso Putia

La suggestiva cima si trova nel Parco Naturale Puez-Odle e, con i suoi 2.875 m, è la montagna più alta del gruppo del Sasso Putia.

Internet Consulting
Municipio a Bressanone
Municipio a Bressanone

Il Comune di Bressanone si trova in Piazza Duomo ed è stato costruito nel 1911 come sede del governo della città.

Internet Consulting
Val di Giovo
Val di Giovo

Vista sulla bellissima Val di Giovo vicino a Racines

Ratschings Tourismus Genossenschaft
San Giovanni in Ranui, Funes
San Giovanni in Ranui, Funes

Chiesetta Ranui dedicata a San Giovanni Nepomuceno.

Frank Fischbach / stock.adobe.com
Vista panoramica di Laion
Vista panoramica di Laion

Da Laion si può godere di una bella vista sulle montagne circostanti e sulla Valle Isarco.

Internet Consulting - Benedikt Trojer
Chiesa di San Giacomo
Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo a Maranza è una chiesa barocca del 18° secolo con un campanile tardo gotico.

Internet Consulting - Benedikt Trojer
Lago di Rina
Lago di Rina

Un laghetto romantico nelle Dolomiti tra la Valle Isarco, la Val Pusteria e la Val Badia.

Tourismusverein Lüsen
Barbiano
Barbiano

Paesino pittoresco sui pendii soleggiati della Valle Isarco

Tourismusgenossenschaft Klausen, Barbian, Feldthurns, Villanders - Wolfgang Gafriller
Luson in inverno
Luson in inverno

La valle delle escursioni in Valle Isarco

Tourismusverein Lüsen - Hannes Niederkofler Photography
S. Pietro a Funes
S. Pietro a Funes

Veduta di San Pietro a Funes con la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo

Villnöss Tourismus Genossenschaft - Peter Schatzer
Castel Pietra
Castel Pietra

Il pittoresco Castel Pietra domina la valle Isarco, di fronte, Castel Tasso, che può essere visitato solo dall'esterno

Internet Consulting - Jessica Steiner
Vista su Sant'Andrea
Vista su Sant'Andrea

Sant'Andrea si trova direttamente alla stazione a valle del comprensorio sciistico ed escursionistico della Plose.

Internet Consulting - Benedikt Trojer
Barbiano in Valle Isarco
Barbiano in Valle Isarco

Il pittoresco paese sopra la Valle Isarco è circondato da vigneti, castagneti, prati e boschi.

Internet Consulting - Fabian Auer
Vista su Chiusa
Vista su Chiusa

Vista sulla città vecchia di Chiusa, su Castel Branzoll e sul monastero di Sabiona.

Internet Consulting - Isabel Gräber
Monastero di Sabiona vicino a Chiusa
Monastero di Sabiona vicino a Chiusa

D'estate nella foresteria del monastero vengono accolti pellegrini e ospiti.

Internet Consulting - Isabel Gräber
Vipiteno
Vipiteno

La Torre delle Dodici, è stata costruita tra il 1468 e il 1472 ed è alta 46 metri. In precedenza, la torre era la porta della città ed è stata utilizzata dai vigili del fuoco come punto d'osservazione.

Internet Consulting - Jessica Steiner
Funes
Funes

Odle a Funes

iPics / Fotolia.com
Racines
Racines

Vista a Racines

Andreas Agne / pixelio.de
La Chiusa di Rio Pusteria
La Chiusa di Rio Pusteria

La Chiusa di Rio Pusteria risale al XV secolo e rappresenta il confine tra la Valle Isarco e la Val Pusteria.

Oskar Zingerle - Brixmedia
Sci di fondo a Ridanna
Sci di fondo a Ridanna

Magnifiche piste da fondo immerse nella valle di Ridanna.

Internet Consulting - Andreas Oberpertinger
Il vigneto dell'Abbazia di Novacella
Il vigneto dell'Abbazia di Novacella

Nel vigneto dell'Abbazia si coltivano uve per la produzione dei tipici vini bianchi della Valle Isarco come: Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Gewürztraminer e Veltliner.

Internet Consulting - Isabel Gräber
Funes
Funes

Una bella foto delle irte cime delle Dolomiti in contrasto con il verde dei prati.

kordula - uwe vahle / pixelio.de

Attrazioni in Valle Isarco

Consigli utili

Quando le montagne chiamano…
Vitalpina Hotels Südtirol

…il rifugio diventa un punto fermo. Sentire la leggerezza, respirare la natura, lasciar vagare i pensieri. Nei Vitalpina Hotels Alto Adige, questi momenti trovano casa.

Vai agli hotel
Service